COMPARATIVE PRIVATE LAW

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del diritto comparato, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e agli obiettivi pratici e, tra questi ultimi, al ruolo che esso riveste rispetto al processo di armonizzazione del diritto privato a livello europeo e globale. Gli studenti saranno introdotti all'utilità della comparazione giuridica come strumento per comprendere la complessità dell'esperienza giuridica del mondo contemporaneo, caratterizzato dall'interazione tra fonti del diritto operanti a diversi livelli e dalla fertilizzazione incrociata tra le tradizioni giuridiche. Il corso intende inoltre stimolare una migliore e più critica comprensione da parte degli studenti del proprio sistema giuridico attraverso il confronto con le esperienze straniere.

Canale 1
ROBERTA PELEGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà articolato in due parti. La prima parte fornirà un'introduzione generale ai metodi e agli obiettivi del diritto comparato, con particolare attenzione al suo ruolo nel processo di armonizzazione del diritto nel contesto globale, all’attuale rilevanza della classificazione dei sistemi giuridici in famiglie o tradizioni giuridiche, e alle dinamiche della mutazione giuridica. La seconda parte sarà dedicata ad alcuni temi specifici del diritto privato in prospettiva comparata, con particolare riguardo al diritto uniforme dei contratti.
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito per sostenere l'esame
Testi di riferimento
Parte generale: S. Ragone-G. Smorto, Comparative Law: A Very Short Introduction, OUP, 2023 (CHAPTER 5 EXCLUDED) Parte speciale: materiali resi disponibili sulla piattaforma Moodle durante il corso
Frequenza
Il corso si svolgerà in presenza ogni lunedì e martedì dalle ore 12 alle ore 14 in Aula 5 a partire dalla seconda metà di febbraio 2026. Frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame finale consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso. L'esame finale si terrà al termine del periodo didattico e, successivamente, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà. Per superare l'esame, gli studenti devono aver ottenuto una valutazione non inferiore a 18/30.
Bibliografia
Suggested Readings: - Mattei U., Three Patterns of Law: Taxonomy and Change in the World's Legal Systems, 45 AM. J. COMP. L. 5 (1997) - Ferrari F., Gap-Filling and Interpretation of the CISG: Overview of International Case Law, 2003 Int'l Bus. L.J. 221, 239 (2003) - Janseen N. - Ahuja N.G, Bridging the Gap: The CISG as a Successful Legal Hybrid between Common Law and Civil Law. - Han S., Principles of Asian Contract Law: An Endeavor of Regional Harmonization of Contract Law in East Asia, 58 VILL. L. REV. 589 (2013); - Lando O., Principles of European Contract Law: An Alternative to or a Precursor of European Legislation, 40 AM. J. COMP. L. 573 (1992). - Momberg R., THE PRINCIPLES OF LATIN AMERICAN CONTRACT LAW: NATURE, PURPOSES AND PROJECTIONS, Latin American Legal Studies, 2018. Altri materiali potranno essere resi disponbili su Moodle e-learning
Modalità di erogazione
Il corso comprende sia lezioni frontali del docente, sia presentazioni individuali su questioni specifiche da parte degli studenti. La valutazione finale terrà conto della partecipazione e dell'interesse dimostrato dagli studenti durante il corso
  • Codice insegnamento1052129
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/02
  • CFU6