EUROPEAN CIVIL PROCEDURE AND ARBITRATION
Canale 1
ROBERTA TISCINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si articolerà in due moduli.
Il primo sarà dedicato al diritto processuale europeo. In particolare, verranno studiati i principi e la normativa fondamentale del diritto processuale europeo, con attenzione ad alcuni dei più importanti regolamenti europei: dalla Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, al sistema creato dal Regolamento di Bruxelles (Regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, c.d. Bruxelles I) e al più recente Regolamento (UE) n. 1215/2012.
Oltre a questi, saranno oggetto d'attenzione anche altri Regolamenti: tra gli altri, ad esempio, il Regolamento (CE) n. 1896/2006, che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento; il Regolamento (CE) n. 805/2004, che istituisce un titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati; il Regolamento (UE) n. 1783/2020, relativo alla cooperazione fra i giudici degli Stati membri nel settore della raccolta delle prove in materia civile e commerciale.
Il secondo tratterà gli aspetti principali dell'arbitrato internazionale. In particolare, verranno fornite le nozioni essenziali con riferimento ai seguenti argomenti: rilevanza dell'arbitrato come meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie; forme di arbitrato; caratteristiche dell'arbitrato commerciale internazionale; natura giuridica dell'arbitrato; convenzioni d'arbitrato: interpretazione e legge applicabile; selezione e nomina degli arbitri e procedura arbitrale; lodo e procedura di riconoscimento ed esecuzione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Durante il corso verrà fornito agli studenti frequentanti il materiale didattico, che sarà disponibile anche sulla pagina classroom del corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatorie.
Modalità di esame
La prova finale consisterà in un test con domande a risposta multipla e alcune domande aperte.
La partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni alle esercitazioni volte a risolvere casi concreti sarà valutata per il voto dell'esame finale.
Bibliografia
Other bibliography to be prepared for the final exam:
- Biavati-Rasia, Civil Procedure in the European Union (2022 Wolter Kluwer);
- Nilund-Krans, The European Union and National Civil Procedure (2017 Intersentia);
- Born, International Commercial Arbitration (2020 Kluwer Law International);
- Zucconi Galli Fonseca-Rasia, Arbitration Law in Italy. Domestic and international perspectives (2020 Wolters Kluwer);
- Moses, The Principles and Practice of International Commercial Arbitration (2024 Cambridge).
Modalità di erogazione
L'insegnamento si svolgerà sia tramite lezioni frontali che attraverso l'illustrazione di casi e pronunce giurisprudenziali.
- Codice insegnamento1052243
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEuropean studies - Studi europei
- CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/15
- CFU6