INTERNATIONAL LAW

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale e una corretta metodologia di studio della materia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti le relazioni internazionali; di saper individuare le norme internazionali e il loro contenuto, determinare le conseguenze delle eventuali violazioni, nonché ricostruire gli effetti delle norme internazionali sulla normativa statale. Autonomia di giudizio - lo studente deve dimostrare di sapere discutere casi pratici e qualificare la condotta tenuta dai soggetti interessati alla luce del diritto internazionale; e di essere in grado di assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle principali questioni di attualità internazionale Abilità nella comunicazione - Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio Capacità di apprendere - Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite per approfondire autonomamente lo studio di specifici problemi attinenti

Canale 1
MARIA IRENE PAPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso, tenuto in lingua inglese, è destinato a studenti italiani e stranieri e intende analizzare le principali caratteristiche del diritto internazionale pubblico. Le tre funzioni fondamentali dell’ordinamento – produzione, accertamento e attuazione delle norme – saranno prese in esame, dando ampio rilievo agli attuali fenomeni di trasformazione della comunità internazionale, e in particolare al processo c.d. di “costituzionalizzazione” di tale ordinamento, determinato dalla progressiva affermazione di norme poste a tutela di interessi collettivi degli Stati e dalla conseguente erosione dei caratteri tradizionali delle relazioni interstatali basate sulla logica della reciprocità e dominate dal principio della sovranità degli Stati. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: caratteri strutturali ed evoluzione storica del sistema giuridico internazionale; i soggetti dell’ordinamento internazionale; le fonti: consuetudini, principi generali di diritto, trattati, atti vincolanti delle organizzazioni internazionali; i rapporti fra diritto internazionale e diritto interno; la soluzione delle controversie internazionali: mezzi diplomatici e mezzi giurisdizionali, la Corte internazionale di giustizia; illecito e responsabilità degli Stati; l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’uso della forza nelle relazioni internazionali; l’individuo nel diritto internazionale: la protezione diplomatica, la tutela internazionale dei diritti dell’uomo, i crimini internazionali; le immunità degli Stati e dei loro organi, il diritto del mare, la protezione dell’ambiente
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Tuttavia, si raccomanda una conoscenza di base del diritto pubblico e del diritto privato.
Testi di riferimento
Attila TANZI, A Concise Introduction to International Law, Third Edition, Eleven International Publishing and Giappichelli 2025
Modalità insegnamento
The course includes lectures and class discussions about case studies. Legal materials (treaties, resolutions, official declarations, decisions of international courts, etc.) and suggestions for additional readings will be available on the course e-learning platform. Students are required to register in the e-learning page of the course: https://elearning.uniroma1.it/.
Frequenza
Attendance is not compulsory, but students are expected to attend lectures and contribute to class discussions by reading the relevant materials.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: Il voto finale sarà così calcolato: - Frequenza completa e partecipazione attiva alle discussioni e alle esercitazioni in classe: 10% . - esercitazione di gruppo: 15% (analisi e presentazione di un caso: un caso per 2-3 studenti, con una presentazione di 20-30 minuti). Esame intermedio scritto: 35% (due domande a risposta aperta, tempo della prova: 1 ora o 1 ora e mezza). Esame finale scritto: 40% (due domande a risposta aperta; tempo della prova: 1 ora o 1 ora e mezza) Prova orale facoltativa per gli studenti che abbiano superato l'esame finale scritto. Studenti non frequentanti La valutazione degli studenti non frequentanti si basa su un esame scritto: gli studenti dovranno risposndere a due domande su tre; le domande sono a risposta aperta; il tempo a disposizione è un'ora. Ogni domanda vale circa il 50% del voto finale, ma per ogni domanda è richiesta la sufficienza. Prova orale facoltativa per gli studenti che abbiano superato l'esame finale scritto. .
Bibliografia
Alexander ORAKHELASHVILI, Akehurst’s Modern Introduction to International Law (8th ed., London/New York: Routledge 2018); Jan KLABBERS, International Law (2nd ed., Cambridge: Cambridge University Press, 2017); Carlo FOCARELLI, International Law (Cheltenham/Northampton: Edward Elgar 2019)
Modalità di erogazione
The course includes lectures and class discussions about case studies. Legal materials (treaties, resolutions, official declarations, decisions of international courts, etc.) and suggestions for additional readings will be available on the course e-learning platform. Students are required to register in the e-learning page of the course: https://elearning.uniroma1.it/.
  • Codice insegnamento1052124
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEuropean studies - Studi europei
  • CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/13
  • CFU9
  • Ambito disciplinareGiuridico