Curricula per l'anno 2025 - European studies - Studi europei (33468)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10621394 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE PRIVACY AND PRIVATE LAW | 1º | 9 | IUS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso "Artificial Intelligence, Privacy and Private Law" fornisce a la/lo studentessa/e gli strumenti per comprendere le interazioni tra tecnologie intelligenti, tutela della privacy e diritto privato, con un approccio interdisciplinare e orientato all’analisi critica delle sfide giuridiche emergenti. | |||||
1052172 | COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW | 1º | 9 | IUS/21 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali snodi dello sviluppo storico del costituzionalismo e delle loro evidenze nelle esperienze costituzionali considerate, con particolare attenzione alle dinamiche del costituzionalismo multilivello. Conoscenza delle implicazioni giuridico costituzionali del concetto di dignità umana e del rapporto tra comparazione, relazioni tra ordinamenti giuridici e tutela dei diritti fondamentali. Capacità di discutere casi, oralmente e per iscritto. | |||||
1052189 | HISTORY OF EUROPEAN LAW | 1º | 9 | IUS/19 | ENG | |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del processo di apprendimento, gli studenti avranno acquisito la conoscenza delle linee essenziali dell'evoluzione della storia giuridica europea. | |||||
10621353 | EUROPEAN UNION LAW AND INTERNAL MARKET | 2º | 9 | IUS/14 | ENG | |
1052124 | INTERNATIONAL LAW | 2º | 9 | IUS/13 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
Elective Courses Private and international law area | |||||
Historical elective courses: Comparative and European Law |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1052283 | COMPARATIVE AND EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW | 1º | 6 | IUS/10 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una Abilità comunicative: all'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le nozioni di diritto Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter | |||||
1056319 | EUROPEAN COMPANY LAW | 1º | 6 | IUS/04 | ENG | |
1051725 | LAW AND ECONOMICS I | 1º | 9 | SECS-P/03 | ENG | |
Obiettivi formativi - Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenza sul ruolo dell’intervento pubblico nell’economia e sulla struttura complessiva dei framework regolatori e degli istituti antitrust. Il corso, utilizzando un approccio law and economics, è orientato a far maturare la capacità di comprensione sia delle ragioni, di stampo efficientistico che redistributivo, alla base dell'intervento pubblico nell'economia, sia degli effetti economici generati dalla regolazione ex ante ed ex post nelle scelte economiche degli operatori economici. | |||||
Elective course | 2º | 12 | N/D | ENG | |
AAF1518 | THESIS WORK | 2º | 18 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, scritta e discussa in lingua inglese, su un argomento specifico concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel curriculum del candidato. La tesi è elaborata in maniera critica e originale, pur sotto la guida di un relatore, ed è volta a dimostrare il bagaglio di conoscenze scientifiche e di metodi, la capacità argomentativa e interpretativa, la capacità progettuale e organizzativa, acquisite nel corso del biennio. La prova finale, altresì, fornisce una dimostrazione della capacità della/del candidata/candidato di sostenere efficacemente un contraddittorio pubblico sulle argomentazioni esposte. I relativi criteri di valutazione sono definiti nel Regolamento didattico del CdS. | |||||
Elective Courses Private and international law area | |||||
Elective courses Public law area | |||||
Gruppo AAF |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1752 | STAGES AND PROFESSIONAL TRAINING | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi La sezione dedicata agli Stage e Tirocini del corso di laurea in European Studies persegue i seguenti obiettivi formativi: | |||||
AAF2482 | PARTICIPATION IN SEMINARS CONFERENCES AND PROFESSIONAL TRAINING COURSES | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi La partecipazione a seminari, conferenze e corsi di formazione professionale rientra tra le attività integrative del percorso di studio in European Studies e ha l’obiettivo di ampliare e consolidare la preparazione interdisciplinare delle/dei studentessa/e, favorendo l’incontro con il mondo della ricerca, delle istituzioni europee e delle realtà professionali. In particolare, l’attività è volta a: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596322 | COMPARATIVE CONTRACT LAW | 1º | 2º | 6 | IUS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle linee principali della materia. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppare capacità critica e di interpretazione. Autonomia di giudizio: Capacità di affrontare criticamente le questioni principali della materia. | |||||
1052289 | BUSINESS LAW | 1º | 2º | 6 | IUS/05 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza adeguata del diritto commerciale nel contesto europeo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo studente sia capace di comprendere le principali dinamiche che caratterizzano il diritto commerciale e l'amministrazione delle società, nel contesto europeo e che sia in grado di analizzare e risolvere problemi e controversie giuridiche relative all'applicazione del diritto commerciale e finanziario, anche nella prospettiva di assicurare un’adeguata tutela dei soggetti privati nella conclusione dei contratti. Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma del diritto commerciale, alla luce dei principi costituzionali e codicistici, nonché delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali. Abilità comunicative: all'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le nozioni di diritto commerciale apprese in modo adeguato, essendo capace di compiere autonomamente collegamenti logico-giuridici all'interno della materia, con un linguaggio giuridico appropriato. Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio del diritto commerciale europeo. | |||||
1052243 | EUROPEAN CIVIL PROCEDURE AND ARBITRATION | 1º | 2º | 6 | IUS/15 | ENG |
1052140 | EUROPEAN LEGAL SYSTEM | 1º | 2º | 6 | IUS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: formazione di base solida. | |||||
1052129 | COMPARATIVE PRIVATE LAW | 1º | 2º | 6 | IUS/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del diritto comparato, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e agli obiettivi pratici e, tra questi ultimi, al ruolo che esso riveste rispetto al processo di armonizzazione del diritto privato a livello europeo e globale. | |||||
10600249 | INTERNATIONAL AND EUROPEAN COMMERCIAL LAW | 1º | 2º | 6 | IUS/04 | ENG |
Obiettivi formativi Knowledge and understanding | |||||
10616820 | INTERNATIONAL LAW II | 2º | 1º | 6 | IUS/13 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivi di apprendimento l'approfondimento delle modalità con cui il diritto internazionale affronta le sfide globali, quali il cambiamento climatico, le migrazioni e le pandemie. Gli studenti acquisiranno la capacità di identificare funzioni e limiti del diritto internazionale rispetto alle attuali sfide globali e di comprendere i diversi tipi di strumenti giuridici internazionali e le loro implicazioni e rilevanza in diversi contesti |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051809 | ECONOMIC HISTORY | 1º | 2º | 9 | SECS-P/12 | ENG |
1052128 | HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS AND EUROPEAN INSTITUTIONS | 1º | 2º | 9 | SPS/06 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052130 | FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW | 2º | 2º | 6 | IUS/18 | ENG |
10621355 | EUROPEAN CRIMINAL AND PROCEDURAL LAW | 2º | 2º | 6 | IUS/17 | ENG |
1052274 | FUNDAMENTAL RIGHTS | 2º | 2º | 6 | IUS/09 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del Corso di fundamental rights gli studenti dovrebbero essere in grado di collocare la tutela dei diritti in una relazione stretta con i poteri (art. 16 Dichiarazione dei diritti dell'uomo 1789) ed essere in grado di comprendere le differenze tra una tutela costituzionale, una sovranazionale e una internazionale. | |||||
10621358 | MIGRATION AND EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW | 2º | 2º | 6 | IUS/08 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze necessarie ad analizzare in chiave critica le questioni giuridiche concernenti lo statuto costituzionale dello straniero, la titolarità e le condizioni di esercizio dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo, nonché la disciplina UE e nazionale in tema di immigrazione asilo. Tali temi saranno analizzati in modo da evidenziare le problematiche connesse all’intreccio tra principi costituzionali e legislazione nazionale, da un lato, e vincoli derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, dagli obblighi internazionali e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dall’altro. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1051841 | ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION | 1º | 9 | SECS-P/01 | ENG | |
Obiettivi formativi • Conoscenza e capacità di comprensione: | |||||
1052122 | EUROPEAN AND ITALIAN PUBLIC LAW | 1º | 9 | IUS/09 | ENG | |
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali snodi dello sviluppo storico del costituzionalismo e delle loro evidenze nelle esperienze costituzionali considerate, con particolare attenzione alle dinamiche del costituzionalismo multilivello. Conoscenza delle implicazioni giuridico costituzionali del concetto di dignità umana e del rapporto tra comparazione, relazioni tra ordinamenti giuridici e tutela dei diritti fondamentali. Capacità di discutere casi, oralmente e per iscritto. | |||||
10621350 | ENVIRONMENTAL LAW AND ECONOMICS | 1º | 9 | SECS-P/02 | ENG | |
10621394 | ARTIFICIAL INTELLIGENCE PRIVACY AND PRIVATE LAW | 1º | 9 | IUS/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso "Artificial Intelligence, Privacy and Private Law" fornisce a la/lo studentessa/e gli strumenti per comprendere le interazioni tra tecnologie intelligenti, tutela della privacy e diritto privato, con un approccio interdisciplinare e orientato all’analisi critica delle sfide giuridiche emergenti. | |||||
Mandatory Group International and European Law | |||||
Elective Course Public Law Area | |||||
Elective courses Historical |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10621359 | LAW AND ECONOMICS I | 1º | 6 | SECS-P/03 | ENG | |
Obiettivi formativi - Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenza sul ruolo dell’intervento pubblico nell’economia e sulla struttura complessiva dei framework regolatori e degli istituti antitrust. Il corso, utilizzando un approccio law and economics, è orientato a far maturare la capacità di comprensione sia delle ragioni, di stampo efficientistico che redistributivo, alla base dell'intervento pubblico nell'economia, sia degli effetti economici generati dalla regolazione ex ante ed ex post nelle scelte economiche degli operatori economici. | |||||
Elective course | 1º | 6 | N/D | ENG | |
10621361 | REGULATING DIGITAL PLATFORMS | 2º | 9 | SECS-P/03 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso Regulating Digital Platforms esplora le sfide normative poste dalle grandi piattaforme digitali e gli strumenti giuridici e politici per affrontarle a livello nazionale e internazionale. | |||||
Elective course | 2º | 6 | N/D | ENG | |
AAF1518 | THESIS WORK | 2º | 18 | N/D | ENG | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi, scritta e discussa in lingua inglese, su un argomento specifico concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel curriculum del candidato. La tesi è elaborata in maniera critica e originale, pur sotto la guida di un relatore, ed è volta a dimostrare il bagaglio di conoscenze scientifiche e di metodi, la capacità argomentativa e interpretativa, la capacità progettuale e organizzativa, acquisite nel corso del biennio. La prova finale, altresì, fornisce una dimostrazione della capacità della/del candidata/candidato di sostenere efficacemente un contraddittorio pubblico sulle argomentazioni esposte. I relativi criteri di valutazione sono definiti nel Regolamento didattico del CdS. | |||||
Elective Course Public Law Area | |||||
Elective Courses International and Private Area | |||||
Elective Courses 2 International and Private Area | |||||
Gruppo AAF |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
AAF1752 | STAGES AND PROFESSIONAL TRAINING | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi La sezione dedicata agli Stage e Tirocini del corso di laurea in European Studies persegue i seguenti obiettivi formativi: | |||||
AAF2482 | PARTICIPATION IN SEMINARS CONFERENCES AND PROFESSIONAL TRAINING COURSES | 2º | 2º | 3 | N/D | ENG |
Obiettivi formativi La partecipazione a seminari, conferenze e corsi di formazione professionale rientra tra le attività integrative del percorso di studio in European Studies e ha l’obiettivo di ampliare e consolidare la preparazione interdisciplinare delle/dei studentessa/e, favorendo l’incontro con il mondo della ricerca, delle istituzioni europee e delle realtà professionali. In particolare, l’attività è volta a: |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10621353 | EUROPEAN UNION LAW AND INTERNAL MARKET | 1º | 2º | 9 | IUS/14 | ENG |
1052124 | INTERNATIONAL LAW | 1º | 2º | 9 | IUS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052274 | FUNDAMENTAL RIGHTS | 1º | 2º | 6 | IUS/09 | ENG |
Obiettivi formativi Alla fine del Corso di fundamental rights gli studenti dovrebbero essere in grado di collocare la tutela dei diritti in una relazione stretta con i poteri (art. 16 Dichiarazione dei diritti dell'uomo 1789) ed essere in grado di comprendere le differenze tra una tutela costituzionale, una sovranazionale e una internazionale. | |||||
10621358 | MIGRATION AND EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW | 1º | 2º | 6 | IUS/08 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze necessarie ad analizzare in chiave critica le questioni giuridiche concernenti lo statuto costituzionale dello straniero, la titolarità e le condizioni di esercizio dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo, nonché la disciplina UE e nazionale in tema di immigrazione asilo. Tali temi saranno analizzati in modo da evidenziare le problematiche connesse all’intreccio tra principi costituzionali e legislazione nazionale, da un lato, e vincoli derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, dagli obblighi internazionali e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dall’altro. | |||||
1052130 | FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW | 1º | 2º | 6 | IUS/18 | ENG |
1052283 | COMPARATIVE AND EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW | 2º | 1º | 6 | IUS/10 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una Abilità comunicative: all'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le nozioni di diritto Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter | |||||
10589162 | LAW AND RELIGION | 2º | 1º | 6 | IUS/11 | ENG |
10621360 | COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW | 2º | 1º | 6 | IUS/21 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1051809 | ECONOMIC HISTORY | 1º | 2º | 9 | SECS-P/12 | ENG |
1052128 | HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS AND EUROPEAN INSTITUTIONS | 1º | 2º | 9 | SPS/06 | ENG |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1056319 | EUROPEAN COMPANY LAW | 2º | 1º | 6 | IUS/04 | ITA |
10621352 | EUROPEAN COMPETITION AND STATE AID LAW | 2º | 1º | 6 | IUS/14 | ENG |
1052241 | EUROPEAN TAXATION LAW | 2º | 1º | 6 | IUS/12 | ITA |
10616820 | INTERNATIONAL LAW II | 2º | 1º | 6 | IUS/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivi di apprendimento l'approfondimento delle modalità con cui il diritto internazionale affronta le sfide globali, quali il cambiamento climatico, le migrazioni e le pandemie. Gli studenti acquisiranno la capacità di identificare funzioni e limiti del diritto internazionale rispetto alle attuali sfide globali e di comprendere i diversi tipi di strumenti giuridici internazionali e le loro implicazioni e rilevanza in diversi contesti |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10600249 | INTERNATIONAL AND EUROPEAN COMMERCIAL LAW | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Knowledge and understanding | |||||
1055920 | INTERNATIONAL ECONOMICS | 2º | 2º | 6 | SECS-P/01 | ENG |
Obiettivi formativi Descrizione del Corso Risultati di Apprendimento 1. Conoscenza e capacità di comprensione Possiederà una solida comprensione delle principali teorie del commercio internazionale (es. vantaggio comparato, Heckscher-Ohlin, nuove teorie del commercio) e della produzione internazionale; Comprenderà il funzionamento della macroeconomia delle economie aperte, inclusi i regimi di cambio, la bilancia dei pagamenti e la politica monetaria internazionale; Saprà identificare i principali attori e le istituzioni della governance economica globale (es. WTO, FMI, Banca Mondiale, accordi commerciali regionali); Avrà familiarità con le cause e le conseguenze della globalizzazione e dell’integrazione economica. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Applicare strumenti teorici per analizzare e interpretare gli schemi del commercio internazionale e degli investimenti diretti esteri (IDE); Valutare l’impatto delle politiche economiche internazionali sugli esiti nazionali e globali; Analizzare le implicazioni degli accordi commerciali, dei dazi e delle barriere al commercio per imprese e governi; Utilizzare modelli di economia internazionale per interpretare eventi reali e supportare processi decisionali in ambito aziendale o politico. 3. Autonomia di giudizio Sviluppare capacità di pensiero critico nell’analisi dell’efficacia delle politiche e strategie economiche internazionali; Valutare prospettive differenti su temi quali protezionismo, globalizzazione e sviluppo sostenibile; Formulare opinioni informate basate su dati e analisi teorica. 4. Abilità comunicative Comunicare efficacemente concetti e argomentazioni economiche in lingua inglese, sia in forma orale che scritta; Strutturare e presentare analisi su temi di economia internazionale a diversi tipi di pubblico, inclusi accademici, stakeholder aziendali e professionisti delle politiche pubbliche. 5. Capacità di apprendimento Ampliare autonomamente le proprie conoscenze in economia internazionale attraverso letture, analisi di dati ed esercizi di valutazione delle politiche; Sviluppare competenze utili a proseguire studi avanzati o percorsi di aggiornamento professionale in settori affini, come il business internazionale, l’economia dello sviluppo e la finanza globale. | |||||
1052248 | COMPARATIVE AND EUROPEAN LABOUR LAW | 2º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |