Obiettivi formativi Knowledge and understanding
Critical knowledge of the core subjects related to the course, in both international and national law perspective, in a systematic perspective. Knowledge and understanding of the economic ratio behind the issues covered, taking into account the international debate and the political-economic implications.
Applying knowledge and understanding
Ability to apply knowledge acquired during the course in order to analyse and discuss controversial cases in a consistent way.
Making judgements
Improvement of the ability to understand and critically assess the core subjects related to the course, considering also the political-economic implications; ability to connect, in a consistent way, the different issues examined in the course.
Communication skills
Improvement of the ability to describe and discuss, in a clear and appropriate legal language, the core subjects and the controversial issues of international contracts law.
Learning skills
Improvement of the ability to study in an independent and critical way.
|
Obiettivi formativi Descrizione del Corso
Il corso si propone di introdurre la/lo studentessa/e alle principali tematiche dell’economia internazionale, fornendo gli elementi teorici fondamentali per comprendere le determinanti e l’evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche del commercio e della produzione internazionale, nonché ai principi macroeconomici che regolano le economie aperte, ossia quelle che intrattengono relazioni economiche con l’estero. Il corso analizza come questi elementi interagiscono e influenzano il panorama economico globale.
Risultati di Apprendimento
Il corso contribuisce allo sviluppo dei cinque descrittori di Dublino come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, la/lo studentessa/e:
Possiederà una solida comprensione delle principali teorie del commercio internazionale (es. vantaggio comparato, Heckscher-Ohlin, nuove teorie del commercio) e della produzione internazionale;
Comprenderà il funzionamento della macroeconomia delle economie aperte, inclusi i regimi di cambio, la bilancia dei pagamenti e la politica monetaria internazionale;
Saprà identificare i principali attori e le istituzioni della governance economica globale (es. WTO, FMI, Banca Mondiale, accordi commerciali regionali);
Avrà familiarità con le cause e le conseguenze della globalizzazione e dell’integrazione economica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
La/lo studentessa/e sarà in grado di:
Applicare strumenti teorici per analizzare e interpretare gli schemi del commercio internazionale e degli investimenti diretti esteri (IDE);
Valutare l’impatto delle politiche economiche internazionali sugli esiti nazionali e globali;
Analizzare le implicazioni degli accordi commerciali, dei dazi e delle barriere al commercio per imprese e governi;
Utilizzare modelli di economia internazionale per interpretare eventi reali e supportare processi decisionali in ambito aziendale o politico.
3. Autonomia di giudizio
La/lo studentessa/e sarà in grado di:
Sviluppare capacità di pensiero critico nell’analisi dell’efficacia delle politiche e strategie economiche internazionali;
Valutare prospettive differenti su temi quali protezionismo, globalizzazione e sviluppo sostenibile;
Formulare opinioni informate basate su dati e analisi teorica.
4. Abilità comunicative
La/lo studentessa/e sarà in grado di:
Comunicare efficacemente concetti e argomentazioni economiche in lingua inglese, sia in forma orale che scritta;
Strutturare e presentare analisi su temi di economia internazionale a diversi tipi di pubblico, inclusi accademici, stakeholder aziendali e professionisti delle politiche pubbliche.
5. Capacità di apprendimento
La/lo studentessa/e sarà in grado di:
Ampliare autonomamente le proprie conoscenze in economia internazionale attraverso letture, analisi di dati ed esercizi di valutazione delle politiche;
Sviluppare competenze utili a proseguire studi avanzati o percorsi di aggiornamento professionale in settori affini, come il business internazionale, l’economia dello sviluppo e la finanza globale.
|