INTERPLANETARY TRAJECTORIES

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di preparare lo studente alla progettazione delle traiettorie per missioni interplanetarie sia dal punto di vista teorico che quello applicativo. A tal fine lo studio degli argomenti, sia di base che avanzati, è costantemente affiancato da esercitazioni numeriche. Gli strumenti necessari alle simulazioni sono interamente sviluppati dagli studenti durante il corso e applicati a missioni reali.

Canale 1
CHRISTIAN CIRCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al sistema solare. Legge di Titius-Bode. Sfere di influenza: espressioni di Laplace, Tisserand e Broglio. Metodo delle coniche raccordate. Il problema di Lambert. Ottimizzazione delle traiettorie interplanetarie. Metodi indiretti: Calcolo delle variazioni. Equazioni di Eulero-Lagrange e di trasversalità. Controllo ottimo per sistemi lineari. Equazione differenziale e matriciale di Riccati. Metodi diretti: tecnica della Collocazione per la risoluzione di traiettorie ottime. Polinomi interpolanti: Jacobi, Legendre e Chebyshev. Il Particle Swarm Optimization (PSO). Il problema dei tre corpi circolare ristretto. Dinamica lineare e non lineare intorno ai punti lagrangiani: traiettorie Lissajous, Halo e lo station-keeping. Problema dei quattro corpi. Trasferimenti Weak Stability Boundaries. Il caso della Luna ed i trasferimenti Belbruno. Vele solari: forza di radiazione solare, sistemi di riferimento, modello di spinta ideale e modello ottico.
Prerequisiti
consolidata conoscenza della meccanica del volo spaziale ed esperienza nella programmazione in matlab.
Testi di riferimento
dispense e copie di capitoli di libri
Frequenza
lezioni in aula
Modalità di esame
valutazione delle esercitazioni numeriche proposte durante il corso e domande orali sul programma
Modalità di erogazione
Esame orale in presenza
  • Codice insegnamento10606345
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSpace and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica
  • CurriculumSpace missions and exploration (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-portoghese e il doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia Tech Lorraine)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/03
  • CFU6