RADAR IMAGING TECHNIQUES

Obiettivi formativi

Sono introdotti i principi dei radar ad apertura sintetica e le relative tecniche di focalizzazione. Sono presentate le tecniche di elaborazione per la autofocalizzazione delle immagini SAR e le relative correzioni. Sono introdotte le tecniche di elaborazione delle immagini radar per l’estrazione dell’informazione.

Canale 1
DEBORA PASTINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I radar di immagine da piattaforma aerea e spaziale. Formazione delle immagini SAR (approssimativamente 2/3 del corso - 40 ore): - principi di base per radar ad apertura sintetica (SAR) - principi di dimensionamento di Sistema e modalità di acquisizione STRIPMAP, Spotlight SAR, SCANSAR - tecniche di focalizzazione/ auto focalizzazione - correzione di distorsioni geometriche - immagini SAR di oggetti in movimento - principi e tecniche di elaborazione per la formazione di immagini ISAR (SAR Inverso) di bersagli in movimento Estrazione di informazione da immagini SAR (approssimativamente 1/3 del corso - 20 ore): - descrizione statistica dello speckle - tecniche di despeckling - tecniche di segmentazione - riconoscimento e classificazione di bersagli estesi - rivelazione di cambiamenti e pattern multi temporali - estrazione di informazione da immagini multi-dimensionali
Prerequisiti
Conoscenze di base su tecniche e sistemi radar, teoria dei segnali.
Testi di riferimento
“Understanding SAR images”, C.J. Oliver, S. Quegan, Artech House, 2004, I.G. Cumming, F.H. Wong “Digital processing of Synthetic Aperture Radar”, Artech House W.G. Carrara, R.S. Goodman, R.M. Majewski, “Spotlight Synthetic Aperture Radar”, Artech House Materiale integrativo (slides) disponibile in Classroom
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per la prova finale è richiesto lo sviluppo di un’attività da svolgere a casa in modo autonomo (homework) che prevede lo sviluppo e l'implementazione di tecniche viste a lezione da un punto di vista teorico e l’analisi critica dei corrispondenti risultati. Tali attività vengono svolte dallo studente avvalendosi dello strumento di programmazione MatLab. La prova di esame consiste in una opportuna discussione delle procedure implementate e dei risultati ottenuti avendo come supporto una presentazione PowerPoint che sintetizzi e documenti il lavoro svolto.
Bibliografia
SAR basics C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House, Chapter 2. SAR focusing techniques RDA: I.G. Cumming, F.H. Wong “Digital processing of Synthetic Aperture Radar”, Artech House Chapter 6, Sections 6.1, 6.2, 6.3 CSA: Raney, R.K., Runge, H., Bamler, R., Wong, F.H. Precision SAR Processing Using Chirp Scaling (1994) IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, 32 (4), pp. 786-799. Disponibile @ https://ieeexplore.ieee.org/document/298008 SAR autofocus techniques W.G. Carrara, R.S. Goodman, R.M. Majewski, “Spotlight Synthetic Aperture Radar”, Artech House Chapter 6, Sections 6.1, 6.3, 6.4 C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 3, Sections 3.1, 3.2 SAR properties C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 4,Sections 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5SAR data models C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 5,Sections 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 SAR despeckle&segmentation C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 6, Sections 6.1,6.2, 6.3, 6.4 Chapter 7, Sections 7.1, 7.2, 7.3, 7.4
DEBORA PASTINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I radar di immagine da piattaforma aerea e spaziale. Formazione delle immagini SAR (approssimativamente 2/3 del corso - 40 ore): - principi di base per radar ad apertura sintetica (SAR) - principi di dimensionamento di Sistema e modalità di acquisizione STRIPMAP, Spotlight SAR, SCANSAR - tecniche di focalizzazione/ auto focalizzazione - correzione di distorsioni geometriche - immagini SAR di oggetti in movimento - principi e tecniche di elaborazione per la formazione di immagini ISAR (SAR Inverso) di bersagli in movimento Estrazione di informazione da immagini SAR (approssimativamente 1/3 del corso - 20 ore): - descrizione statistica dello speckle - tecniche di despeckling - tecniche di segmentazione - riconoscimento e classificazione di bersagli estesi - rivelazione di cambiamenti e pattern multi temporali - estrazione di informazione da immagini multi-dimensionali
Prerequisiti
Conoscenze di base su tecniche e sistemi radar, teoria dei segnali.
Testi di riferimento
“Understanding SAR images”, C.J. Oliver, S. Quegan, Artech House, 2004, I.G. Cumming, F.H. Wong “Digital processing of Synthetic Aperture Radar”, Artech House W.G. Carrara, R.S. Goodman, R.M. Majewski, “Spotlight Synthetic Aperture Radar”, Artech House Materiale integrativo (slides) disponibile in Classroom
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per la prova finale è richiesto lo sviluppo di un’attività da svolgere a casa in modo autonomo (homework) che prevede lo sviluppo e l'implementazione di tecniche viste a lezione da un punto di vista teorico e l’analisi critica dei corrispondenti risultati. Tali attività vengono svolte dallo studente avvalendosi dello strumento di programmazione MatLab. La prova di esame consiste in una opportuna discussione delle procedure implementate e dei risultati ottenuti avendo come supporto una presentazione PowerPoint che sintetizzi e documenti il lavoro svolto.
Bibliografia
SAR basics C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House, Chapter 2. SAR focusing techniques RDA: I.G. Cumming, F.H. Wong “Digital processing of Synthetic Aperture Radar”, Artech House Chapter 6, Sections 6.1, 6.2, 6.3 CSA: Raney, R.K., Runge, H., Bamler, R., Wong, F.H. Precision SAR Processing Using Chirp Scaling (1994) IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, 32 (4), pp. 786-799. Disponibile @ https://ieeexplore.ieee.org/document/298008 SAR autofocus techniques W.G. Carrara, R.S. Goodman, R.M. Majewski, “Spotlight Synthetic Aperture Radar”, Artech House Chapter 6, Sections 6.1, 6.3, 6.4 C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 3, Sections 3.1, 3.2 SAR properties C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 4,Sections 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5SAR data models C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 5,Sections 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 SAR despeckle&segmentation C. Oliver, S. Quegan “Understanding Synthetic Aperture Radar Images”, Artech House Chapter 6, Sections 6.1,6.2, 6.3, 6.4 Chapter 7, Sections 7.1, 7.2, 7.3, 7.4
  • Codice insegnamento10606343
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSpace and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica
  • CurriculumSpace payloads and applications for telecommunication, navigation, and Earth observation
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6