ENVIRONMENTAL CHEMICAL ENGINEERING
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti: - I principi della sostenibilità ed economia circolare applicate alla tutela dell’ambiente - i fondamenti teorici e i criteri di progettazione dei processi terziari innovativi per il trattamento delle acque di scarico industriali - le nozioni di base e avanzate in materia di caratterizzazione e trattamento dei siti contaminati (bonifica di terreni e trattamento di acque di falda) - i fondamenti chimici e fisici per la progettazione delle unità per il trattamento dei rifiuti industriali, finalizzato al recupero di materia e di energia
Canale 1
LUCA DI PALMA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Sostenibilità, Economia Circolare e Tutela Ambientale
- Sviluppo Sostenibile: elementi di base e questioni aperte.
- Ecologia Industriale ed Economia Circolare
- La politica ambientale dell'Unione Europea
- Programmi volontari: Sistemi di Gestione Ambientale (EMAS/ISO14001); Etichette Ambientali (Ecolabel/EPD)
- Procedure autorizzative: Valutazione di Impatto Ambientale; Valutazione Ambientale Strategica; Direttiva sulle Emissioni Industriali
- Tutela ambientale attraverso le politiche di prodotto: Politiche Integrate di Prodotto; Progettazione per l'Ambiente Responsabilità Estesa di Prodotto
- Minimizzazione dei rifiuti e tecnologie pulite
Smaltimento degli effluenti: modelli di dispersione in acqua
Fiume, Lago, Estuario, Oceano
Caratterizzazione del suolo e delle acque sotterranee
Principi di contaminazione delle acque sotterranee
- Cause
- Destino
- Trasporto di contaminanti nelle acque sotterranee
Bonifica del suolo e delle acque sotterranee
o Estrazione da Vapore nel Terreno – SVE
o Biosparging – BS
o Bioventing – BV
o Desorbimento Termico
o Biorisanamento
o Estrazione Multifase (MPE)
o Trattamenti termici ex situ
- Soil Washing
- Pump&Treat: Filtrazione, Operazioni a Membrana, Processi di Ossidazione Avanzata: Fenton, Processi Elettrochimici, Ossidazione ad Aria Umida, Fotocatalisi
- Air Sparging - AS
- Ossidazione chimica in situ - ISCO
- Riduzione chimica in situ - ISCR
- Barriera Reattiva Permeabile - PRB
- Pennacchio Contenimento
Trattamento di rifiuti solidi e pericolosi (10 ore)
- Caratterizzazione
- Biosolidi e fitodepurazione
- Discarica
- Compostaggio
- Trattamento termico
- Stabilizzazione e vetrificazione --- rifiuti radioattivi
Esercitazioni e progettazione - casi di studio
Prerequisiti
Caratterizzazione delle acque naturali e di scarico
Trattamento delle acque naturali e di scarico
Testi di riferimento
L. Di Palma - Dispense in distribuzione a cura del docente sulla piattaforma e-learning di Sapienza
Modalità insegnamento
Lezioni teoriche ed esercitazioni svolte in classe.
Frequenza
In presenza, salvo diverse disposizioni dell'Ateneo
Modalità di esame
Prova scritta: due esercizi sugli argomenti del corso
Prova orale: cinque domande scritte a risposta aperta sugli argomenti del corso
Criteri di valutazione della prova scritta saranno: correttezza del procedimento, esattezza del valore numerico finale ottenuto, corretta interpretazione del risultato.
Ai fini dell'attribuzione del voto finale la prova scritta e quella orale hanno lo stesso peso.
Bibliografia
Freeman and Harris - Hazardous waste remediation - Technomic Publishing
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni svolte in classe.
- Codice insegnamento10616731
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
- CurriculumIngegneria Chimica
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/25
- CFU6