NUCLEAR SYSTEMS DESIGN

Canale 1
GIANFRANCO CARUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di progettazione nucleare, termofluidodinamica e tecnologica dei componenti e circuiti dei reattori nucleari con particolare riferimento ai reattori ad acqua leggera, ai reattori a gas ad alta temperatura e ai reattori veloci a metallo liquido. Recenti orientamenti sulla progettazione nucleare e studio dell’invecchiamento degli impianti per poterne prolungare la vita in condizioni di sicurezza. Progetto nucleare e termomeccanico delle barrette di combustibile e dei fasci di barrette costituenti gli elementi di combustibile. Contenitori primari del nocciolo in acciaio e in cemento armato precompresso, dimensionamento di schermi termici e dispositivi interni. Generatori di vapore, Condensatori e torri di raffreddamento. Controllo, strumentazione e schermaggio dei reattori. Principi di sicurezza negli impianti nucleari. Cenni sulla valutazione degli incidenti nei reattori termici ad acqua leggera e nei reattori veloci a sodio. Le esercitazioni comprendono metodi di analisi degli aspetti di termo fluidodinamica monofase e bifase tipici di impianti convenzionali e nucleari: applicazioni della conservazione dell’energia in condizioni bifase, deflussi bifase scambio termico anche in condizioni di crisi termica, instabilità, transitori di portata, circolazione naturale e forzata. Al termine del corso viene organizzata una visita didattica presso il sito di Borgo Sabotino (Reattore CIRENE e Centrale di Latina)
Prerequisiti
Conoscenze di base sullo scambio termico e la meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
- M. Cumo, Impianti Nucleari – Collana Manuali – Edizioni Sapienza, - G. Caruso, Esercitazioni di Impianti Nucleari – Aracne Editore - Dispense del docente reperibili su piattaforma elearning: http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1842 - (dispense in inglese)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Frequenza
La frequenza è forrtemente consigliata
Modalità di esame
Esercitazione progettuale su un impianto (20%) ed esame orale (80%)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
  • Codice insegnamento10620726
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumScienze e tecnologie nucleari
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/19
  • CFU9