LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi essenziali per il calcolo automatico di strutture composte di elementi intelaiati naturalmente discrete o rese discrete.

Canale 1
JACOPO CIAMBELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fondamenti del calcolo a elementi finiti con applicazioni alle strutture composte da travi.
Prerequisiti
Algebra lineare; meccanica delle travi come continui monodimensionali.
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente.
Frequenza
La frequenza è facoltativa; il materiale didattico, soprattutto per la didattica svolta in modalità mista, è a disposizione sulla pagina didattica jacopociambella.site.uniroma1.it e sulla piattaforma Google Classroom dedicata al corso.
Modalità di esame
La valutazione è affidata alla discussione di un elaborato numerico, svolto singolarmente o in gruppo, su un tema applicativo correlato agli argomenti trattati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, anche in modalità mista, di presentazione degli argomenti; esercitazioni collettive e laboratoriali su esempi paradigmatici, con il supporto di software per calcolo scientifico.
  • Codice insegnamentoAAF1484
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumMeccatronica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3