1018706 | PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è lo studio e l'approfondimento degli aspetti fondamentali relativi alla progettazione del software quali la qualità del software; il concetto di modulo e la modularizzazione; la distinzione tra analisi, progetto e realizzazione di applicazioni. Gli argomenti sono trattati dando enfasi ad aspetti metodologici e ad aspetti sperimentali utilizzando il linguaggio UML per la fase di analisi, e Java per la fase di realizzazione. L’introduzione ad ogni fase del processo di progettazione e realizzazione del software sarà seguita da esercitazioni guidate atte ad applicare in pratica quanto appreso. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: le competenze di base per lo sviluppo di progetti software anche complessi, familiarità con i principi di base della programmazione orientata agli oggetti, conoscenza del linguaggio Java e di avanzati ambienti di sviluppo.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
I principali standard della progettazione orientata agli oggetti. Le tecniche per la programmazione su larga scala orientata agli oggetti. Il linguaggio di progettazione del software UML. Il linguaggio di programmazione JAVA.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare una applicazione costituita da diverse classi e associazioni, e da diverse attività anche concorrenti che insistono sulle stesse.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di una applicazione distinguendo gli aspetti relativi alla modellazione dei dati da quelli relative alla modellazione dei processi.
Capacità comunicative:
Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di un'applicazione software di media complessità, e le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo di tale applicazione.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
1019332 | FISICA GENERALE II | 1º | 9 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire i principi fondamentali dell'elettromagnetismo classico e dei
fenomeni ondulatori sia nel vuoto che in presenza di mezzi materiali,
accentuando l’aspetto sperimentale della materia. Insegnare a risolvere
ragionando semplici problemi sugli argomenti di cui sopra.Lo studente deve aver compreso i fenomeni relativi all’elettromagnetismo
classico e alla propagazione per onde. Deve aver capito quali leggi
sono state ottenute sperimentalmente e quali come deduzione matematica.
Infine deve saper utilizzare gli argomenti trattati per risolvere
semplici problemi.
|
1022760 | ALGORITMI E STRUTTURE DATI | 1º | 6 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Obiettivo del corso è l'introduzione di principi e tecniche fondamentali per la rappresentazione dei dati, la progettazione degli algoritmi e l'analisi delle loro prestazioni. L'applicazione di tali principi e tecniche viene mostrata attraverso lo studio di algoritmi e strutture dati classici, di rilevante importanza teorica ed applicativa. Vengono trattate strutture collegate lineari e non lineari (liste, pile, code, alberi, grafi, hash tables) ed affrontati i rispettivi problemi di ordinamento, ricerca e selezione, analizzando le prestazioni dei relativi algoritmi.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso gli studenti conoscono le strutture dati e gli algoritmi classici per la risoluzione di problemi fondamentali e le principali tecniche di analisi delle prestazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti imparano a confrontare diverse soluzioni in base alle loro caratteristiche computazionali (tempo impiegato, memoria utilizzata) e sono in grado di fornire un'implementazione concreta delle strutture dati e degli algoritmi studiati in un linguaggio di programmazione.
Autonomia di giudizio: lo svolgimento di esercitazioni mirate permette agli studenti di sviluppare la capacità di progettare e implementare una soluzione algoritmica e di valutarne le prestazioni.
Abilità comunicative: le lezioni frontali forniscono agli studenti il linguaggio tecnico (alfabetizzazione) necessario ad uno scambio efficace di idee; tale linguaggio viene utilizzato dagli studenti durante le esercitazioni, svolte interattivamente, per proporre e analizzare la propria soluzione al problema scelto.
Capacità di apprendere: il corso introduce nozioni, principi e tecniche di base necessari allo studio degli algoritmi e delle strutture dati in generale. Sebbene l'applicazione di tali elementi sia mostrata su una selezione di problemi fondamentali, il corso fornisce allo studente la capacità di generalizzare tale applicazione e poter quindi affrontare lo studio di approcci più avanzati non presenti in programma.
|
10596366 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1º | 12 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è illustrare le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari per sistemi dinamici aventi modello lineare o linearizzabile mediante approssimazione. Le tecniche introdotte si riferiscono sia a sintesi di controllori continui, implementabili mediante semplici architetture elettroniche o elettro-meccaniche, che a controllori numerici ottenuti per via indiretta, ossia mediante approssimazione discreta di controllori continui, e per via diretta, a partire dalla rappresentazione esatta del sistema campionato.
Gli studenti, al superamento dell'esame, conosceranno le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari, a tempo continuo e a tempo discreto e sapranno scegliere, in funzione del problema dato, delle informazioni disponibili e delle specifiche poste, la migliore tecnica che consente di giungere alla soluzione più efficiente. Saranno inoltre in grado di predisporre lo schema a blocchi del sistema controllato individuando le grandezze da misurare. In alcuni casi sapranno fare riferimento a schemi realizzativi, analogici o digitali, di implementazione. Essi, inoltre, saranno in grado di: analizzare le specifiche per un sistema di controllo; definire lo schema del controllore, dalla misura all'azione di controllo; progettare un controllore, secondo la procedura più opportuna in funzione dell'oggetto e degli obiettivi; scegliere il dominio del tempo più opportuno per una più semplice ed efficace implementazione; effettuare delle simulazioni numeriche per verificare la rispondenza ai requisiti; individuare i dispositivi che possono realizzare il controllore sintetizzato
|
FONDAMENTI DI AUTOMATICA I | 1º | 6 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è introdurre ai concetti di modellistica e ai principali metodi di studio dei sistemi dinamici orientati, con particolare riferimento alla classe dei sistemi lineari e stazionari, a tempo continuo e a tempo discreto.
Gli studenti, al superamento dell'esame, avranno acquisito sufficienti conoscenze per quanto concerne la modellistica di sistemi fisici da diversi settori disciplinari (elettrico, meccanico, elettronico, economico, ambientale, gestionale, ecc.), con particolare riferimento ai casi lineari e alla approssimazione lineare di sistemi non lineari, la loro analisi dinamica, con caratterizzazione delle evoluzioni libere e forzate, le relazioni ingresso-uscita e i tipi di comportamento, le proprietà strutturali per l'analisi delle relazioni ingresso-stato-uscita, la stabilità . Essi saranno in grado di ricavare il modello matematico di sistemi fisici da diversi settori disciplinari (elettrico, meccanico, elettronico, economico, ambientale, gestionale, ecc.) nella rappresentazione con lo spazio di stato o come relazione ingresso-uscita; saranno in grado di analizzarne le caratteristiche dinamiche, determinandone il comportamento in funzione degli ingressi e delle condizioni iniziali; sapranno studiarne la stabilità; potranno essere in grado di ricavare informazioni sul comportamento del sistema, effettuare previsioni, identificare parametri, migliorando la conoscenza del sistema modellato.
|
10621263 | TELECOMUNICAZIONI I | 1º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Telecomunicazioni I intende fornire al discente le basi del calcolo delle
probabilità e dell’analisi frequenziale di segnali certi e aleatori, assieme alle sue pratiche
applicazioni nel contesto del filtraggio, della trasmissione numerica e delle tecniche di
modulazione analogica.
specifici - Nello specifico, a seguito del superamento della prova di esame il discente avrà
acquisito la conoscenza e la comprensione degli aspetti riportati nella parte generale,
- ivi compresa la loro applicazione ai contesti realizzativi di un sistema di telecomunicazione.
- Il discente avrà dunque acquisito le competenze necessarie all’analisi frequenziale di
segnali certi ed aleatori, ed alla loro applicazione nell’ambito delle tecniche di trasmissione
numerica in banda base e di quelle di modulazione analogica, divenendo in grado di valutare
la qualità di un sistema di telecomunicazione nei termini del relativo rapporto segnale
rumore, e dei possibili peggioramenti introdotti dai dispositivi utilizzati e dal mezzo
trasmissivo adottato.
- Il superamento della prova di esame attesta il conseguimento da parte del discente di
capacità critiche e di giudizio a riguardo delle prestazioni di un sistema di
telecomunicazione, e lo svolgimento dell’elaborato di esame permette di valutare le sue
capacità di comunicare quanto appreso.
- Essendo un corso del secondo anno, si avvale delle competenze acquisite nel contesto
degli insegnamenti di base precedentemente impartiti, innestando su questi una nuova una
base comune di competenze di cui gli insegnamenti successivi possono trarre vantaggio.
Per questo motivo si ritiene adeguato il contributo dato dal corso alla capacità del discente di
proseguire lo studio in modo autonomo.
|
1022909 | TEORIA DEI CIRCUITI I | 2º | 6 | ING-IND/31 | ITA |
Obiettivi formativi CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Attraverso l’introduzione delle nozioni di base riguardanti l’analisi dei circuiti elettrici lineari e tempo-invarianti (permanenti), con particolare riferimento sia ai problemi di elaborazione di segnali e informazione sia all’elettrotecnica di potenza, lo studente acquisirà capacità di comprensione rispetto a temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, relativamente ai circuiti e agli algoritmi in applicazioni industriali e ICT.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
Al termine del corso lo studente sarà dotato di una preparazione di base che consentirà la comprensione dei fenomeni connessi alla modellistica circuitale e alla produzione, trasmissione e utilizzo dell’energia elettrica. Sarà dunque in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo adeguato per applicare tecniche e metodi di analisi e soluzione nell’ambito del proprio campo di studi con riferimento all’ingegneria dell’informazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Il corso mira a fornire la capacità di analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, propedeutica alle successive tematiche riguardanti la teoria dei circuiti lineari e non lineari, l’elettronica e le telecomunicazioni. In questo modo lo studente raccoglierà e interpreterà le nozioni fornite al fine di determinare giudizi in forma autonoma anche per la prosecuzione del suo percorso di studi.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
Il corso illustra i metodi fondamentali per la modellistica e l’analisi dei circuiti elettrici lineari e tempo-invarianti (permanenti). Particolare risalto è dato agli aspetti applicativi e a quelli di intersezione con le tipiche attività professionali di un ingegnere dell’informazione. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di comunicare le informazioni acquisite e la consapevolezza delle problematiche esistenti a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro, in cui svilupperà le sue successive attività didattiche, scientifiche e professionali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.
La metodologia didattica implementata nell’insegnamento, basata sulla rigorosa definizione del modello di riferimento, richiede di affrontare in modo propositivo e con una metodologia solida e ben definita problematiche tecnico-scientifiche mai viste prima, così da riuscire a sviluppare le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia. In particolare, l’uso di trasformazioni tra diversi domini (Trasformata di Laplace, Trasformata di Fourier, Fasori) migliora la capacità di comprensione e generalizzazione delle tematiche affrontate.
|
1021955 | ELETTRONICA I | 2º | 9 | ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema elettronico inteso come
sistema di elaborazione di informazioni. Per i circuiti analogici l’attenzione viene posta sul concetto di guadagno per
i vari tipi di amplificatori, e sui limiti applicativi dovuti a banda passante, potenza e rumore. Per i circuiti digitali ci si
concentra sulle porte logiche fondamentali e sulle caratteristiche di robustezza, velocità di elaborazione e consumo
di potenza.
Capacità applicative. Gli studenti saranno in grado di analizzare sistemi elettronici semplici e di individuarne il
comportamento anche in presenza di elementi capacitivi. Saranno inoltre capaci di analizzare i blocchi costitutivi di
circuiti analogici integrati. Per quanto riguarda i sistemi digitali, gli studenti avranno gli elementi base per
progettare semplici sistemi digitali a vari livelli di astrazione (gate e circuito) e per identificare la tecnologia
implementativa più adatta al caso di progetto specifico
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. L’esame orale verifica lo sviluppo delle abilità comunicative e organizzative.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. La prova scritta verifica la capacità degli studenti di estrarre dai testi di riferimento le
informazioni necessarie a svolgere un particolare problema di analisi o progetto di circuiti elettronici.
|
10596366 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 2º | 12 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è illustrare le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari per sistemi dinamici aventi modello lineare o linearizzabile mediante approssimazione. Le tecniche introdotte si riferiscono sia a sintesi di controllori continui, implementabili mediante semplici architetture elettroniche o elettro-meccaniche, che a controllori numerici ottenuti per via indiretta, ossia mediante approssimazione discreta di controllori continui, e per via diretta, a partire dalla rappresentazione esatta del sistema campionato.
Gli studenti, al superamento dell'esame, conosceranno le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari, a tempo continuo e a tempo discreto e sapranno scegliere, in funzione del problema dato, delle informazioni disponibili e delle specifiche poste, la migliore tecnica che consente di giungere alla soluzione più efficiente. Saranno inoltre in grado di predisporre lo schema a blocchi del sistema controllato individuando le grandezze da misurare. In alcuni casi sapranno fare riferimento a schemi realizzativi, analogici o digitali, di implementazione. Essi, inoltre, saranno in grado di: analizzare le specifiche per un sistema di controllo; definire lo schema del controllore, dalla misura all'azione di controllo; progettare un controllore, secondo la procedura più opportuna in funzione dell'oggetto e degli obiettivi; scegliere il dominio del tempo più opportuno per una più semplice ed efficace implementazione; effettuare delle simulazioni numeriche per verificare la rispondenza ai requisiti; individuare i dispositivi che possono realizzare il controllore sintetizzato
|
FONDAMENTI DI AUTOMATICA II | 2º | 6 | ING-INF/04 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è illustrare le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari per sistemi dinamici aventi modello lineare o linearizzabile mediante approssimazione. Le tecniche introdotte si riferiscono sia a sintesi di controllori continui, implementabili mediante semplici architetture elettroniche o elettro-meccaniche, che a controllori numerici ottenuti per via indiretta, ossia mediante approssimazione discreta di controllori continui, e per via diretta, a partire dalla rappresentazione esatta del sistema campionato.
Gli studenti, al superamento dell'esame, conosceranno le principali tecniche di sintesi di sistemi di controllo lineari, a tempo continuo e a tempo discreto e sapranno scegliere, in funzione del problema dato, delle informazioni disponibili e delle specifiche poste, la migliore tecnica che consente di giungere alla soluzione più efficiente. Saranno inoltre in grado di predisporre lo schema a blocchi del sistema controllato individuando le grandezze da misurare. In alcuni casi sapranno fare riferimento a schemi realizzativi, analogici o digitali, di implementazione. Essi, inoltre, saranno in grado di: analizzare le specifiche per un sistema di controllo; definire lo schema del controllore, dalla misura all'azione di controllo; progettare un controllore, secondo la procedura più opportuna in funzione dell'oggetto e degli obiettivi; scegliere il dominio del tempo più opportuno per una più semplice ed efficace implementazione; effettuare delle simulazioni numeriche per verificare la rispondenza ai requisiti; individuare i dispositivi che possono realizzare il controllore sintetizzato
|
10621086 | TELECOMUNICAZIONI II | 2º | 6 | ING-INF/03 | ITA |
Obiettivi formativi Vengono introdotti i concetti di base sulla interconnessione mediante infrastrutture di rete, necessari per affrontare il tema del trasporto dell'informazione in una rete di telecomunicazione e per comprendere l'operatività di alcuni tipi di infrastrutture di particolare attualità, quali Internet, le reti in area locale e le reti mobili.
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i principi di funzionamento delle Reti di Telecomunicazione e saperli applicare sia a semplici casi teorici sia ad alcune delle attuali implementazioni di reti per dati
Conoscenza e comprensione:
Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali delle Reti di Telecomunicazioni. Lo studente imparerà il funzionamento di una rete di telecomunicazioni e ad analizzarne le prestazioni.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
Grazie al corso lo studente sarà in grado di utilizzare e configurare i dispositivi di rete. Inoltre saprà valutarne le prestazioni in base ai parametri progettuali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un contesto applicativo, il migliore paradigma di comunicazione (client-server, protocollo di trasporto, commutazione, tecnologia trasmissiva)
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti relativi alla pila protocollare TCP/IP, spiegando le relazioni che sussistono tra i vari livelli ed i servizi forniti da ciascuno di essi.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di progettazione di topologie di rete e di valutazione di prestazioni.
|