FISICA

Obiettivi formativi

- Conoscenza e comprensione Metodo scientifico, fisica classica, cinematica, dinamica, fluidi, termodinamica, elettromagnetismo, onde elettromagnetiche - Applicare conoscenza e comprensione Impostare lo svolgimento di un problema di fisica classica e risolverlo, saper descrivere il mondo fisico classico con le grandezze fisiche opportune e le loro relazioni, saper prevedere correttamente e quantitativamente, lo svolgersi di un processo fisico - Capacità critiche e di giudizio Capacità di individuare, in forma scritta, per un problema, le grandezze fisiche coinvolte, le loro relazioni e i rapporti numerici esatti o approssimati, tramite esempi in aula relazionati alla parte teorica svolta, esercitazioni scritte durante il corso, aiuto del tutor allo svolgimento degli esercizi e prova scritta finale. - Capacità comunicative Tramite domande specifiche su previsioni riguardanti la teoria fisica spiegata, si incoraggiano gli studenti a descrivere il quadro fisico e gli sviluppi della situazione proposta. Prova orale finale dove lo studente è in grado di descrivere a parole e in formule i principali argomenti della materia e le loro implicazioni - Capacità di apprendimento In maniera autonoma lo studente è in grado di riconoscere i termini essenziali di un fenomeno fisico classico, quali sono le grandezze fisiche in gioco, le loro relazioni e l’evoluzione nel tempo del sistema, di ipotizzare eventualmente le modifiche per ottenere un diverso risultato desiderato, impostare e risolvere quantitativamente i problemi fisici che si trova di fronte o che vuole impostare. Relazionarsi costruttivamente agli apparati di misura necessari per lo studio quantitativo del fenomeno stesso.

Canale 1
MASSIMO GERMANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studio di alcuni sistemi fisici con particolare attenzione alle metodologie di osservazione e misura: 1) misure di massa e lunghezze; uso di tabelle e grafici 2) ottica geometrica e misure di angoli 3) dinamometro e sonar; misure cinematiche e di forze 4) fenomeni periodici: studio cinematico e dinamico del pendolo; uso di un fototraguardo 5) fenomeni periodici: studio statico e dinamico di una molla; uso di un cronometro. Introduzione alle grandezze elastiche 6) studio delle oscillazioni smorzate e forzate mediante genereatore di segnali e oscilloscopio con circuito RLC a parametri variabili. Battimenti e figure di Lissajous 7) studio della risonanza in una lamina vibrante mediante sonar 8) studio cinematico e dinamico di moti rotatori: sensore angolare e pendolo di torsione 9) studio di una trasformazione isoterma (misure di pressione, volume e temperatura); visualizzazione delle linee di campo magnetico (bussola) e sua misura (sonda di Hall) 10) misura del calore specifico dell'acqua (calorimetro) e determinazione di costanti di tempi di vari ordini di grandezza
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze pregresse. Tuttavia l'aver seguito i corsi di analisi matematica e fisica permette una migliore assimilazione dei contenuti del corso.
Testi di riferimento
Libri di testo: Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Meccanica e Termodinamica Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Elettromagnetismo e Onde Per svolgere esercizi si consiglia: Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di Fisica. Meccanica e termodinamica Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di fisica. Elettromagnetismo e ottica Oltre ad esercizi di esame svolti sulla bacheca del docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/marcotoppiuniroma1it
Frequenza
Frequenza del corso in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Lo studente deve essere in grado di superare una prova scritta che consiste nella soluzione di esercizi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo. Nel caso di sufficienza ottenuta alla prova scritta, la valutazione dello studente sarà completata da una prova orale.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza, con lezioni alla lavagna e slides
MASSIMO GERMANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studio di alcuni sistemi fisici con particolare attenzione alle metodologie di osservazione e misura: 1) misure di massa e lunghezze; uso di tabelle e grafici 2) ottica geometrica e misure di angoli 3) dinamometro e sonar; misure cinematiche e di forze 4) fenomeni periodici: studio cinematico e dinamico del pendolo; uso di un fototraguardo 5) fenomeni periodici: studio statico e dinamico di una molla; uso di un cronometro. Introduzione alle grandezze elastiche 6) studio delle oscillazioni smorzate e forzate mediante genereatore di segnali e oscilloscopio con circuito RLC a parametri variabili. Battimenti e figure di Lissajous 7) studio della risonanza in una lamina vibrante mediante sonar 8) studio cinematico e dinamico di moti rotatori: sensore angolare e pendolo di torsione 9) studio di una trasformazione isoterma (misure di pressione, volume e temperatura); visualizzazione delle linee di campo magnetico (bussola) e sua misura (sonda di Hall) 10) misura del calore specifico dell'acqua (calorimetro) e determinazione di costanti di tempi di vari ordini di grandezza
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze pregresse. Tuttavia l'aver seguito i corsi di analisi matematica e fisica permette una migliore assimilazione dei contenuti del corso.
Testi di riferimento
Libri di testo: Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Meccanica e Termodinamica Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Elettromagnetismo e Onde Per svolgere esercizi si consiglia: Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di Fisica. Meccanica e termodinamica Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di fisica. Elettromagnetismo e ottica Oltre ad esercizi di esame svolti sulla bacheca del docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/marcotoppiuniroma1it
Frequenza
Frequenza del corso in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Lo studente deve essere in grado di superare una prova scritta che consiste nella soluzione di esercizi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo. Nel caso di sufficienza ottenuta alla prova scritta, la valutazione dello studente sarà completata da una prova orale.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza, con lezioni alla lavagna e slides
Canale 2
MASSIMO PETRARCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studio di alcuni sistemi fisici con particolare attenzione alle metodologie di osservazione e misura: 1) misure di massa e lunghezze; uso di tabelle e grafici 2) ottica geometrica e misure di angoli 3) dinamometro e sonar; misure cinematiche e di forze 4) fenomeni periodici: studio cinematico e dinamico del pendolo; uso di un fototraguardo 5) fenomeni periodici: studio statico e dinamico di una molla; uso di un cronometro. Introduzione alle grandezze elastiche 6) studio delle oscillazioni smorzate e forzate mediante genereatore di segnali e oscilloscopio con circuito RLC a parametri variabili. Battimenti e figure di Lissajous 7) studio della risonanza in una lamina vibrante mediante sonar 8) studio cinematico e dinamico di moti rotatori: sensore angolare e pendolo di torsione 9) studio di una trasformazione isoterma (misure di pressione, volume e temperatura); visualizzazione delle linee di campo magnetico (bussola) e sua misura (sonda di Hall) 10) misura del calore specifico dell'acqua (calorimetro) e determinazione di costanti di tempi di vari ordini di grandezza
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze pregresse. Tuttavia l'aver seguito i corsi di analisi matematica e fisica permette una migliore assimilazione dei contenuti del corso.
Testi di riferimento
Libri di testo: Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Meccanica e Termodinamica Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Elettromagnetismo e Onde Per svolgere esercizi si consiglia: Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di Fisica. Meccanica e termodinamica Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di fisica. Elettromagnetismo e ottica Oltre ad esercizi di esame svolti sulla bacheca del docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/marcotoppiuniroma1it
Frequenza
Frequenza del corso in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Lo studente deve essere in grado di superare una prova scritta che consiste nella soluzione di esercizi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo. Nel caso di sufficienza ottenuta alla prova scritta, la valutazione dello studente sarà completata da una prova orale.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza, con lezioni alla lavagna e slides
MASSIMO PETRARCA Scheda docente
MARCO TOPPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studio di alcuni sistemi fisici con particolare attenzione alle metodologie di osservazione e misura: 1) misure di massa e lunghezze; uso di tabelle e grafici 2) ottica geometrica e misure di angoli 3) dinamometro e sonar; misure cinematiche e di forze 4) fenomeni periodici: studio cinematico e dinamico del pendolo; uso di un fototraguardo 5) fenomeni periodici: studio statico e dinamico di una molla; uso di un cronometro. Introduzione alle grandezze elastiche 6) studio delle oscillazioni smorzate e forzate mediante genereatore di segnali e oscilloscopio con circuito RLC a parametri variabili. Battimenti e figure di Lissajous 7) studio della risonanza in una lamina vibrante mediante sonar 8) studio cinematico e dinamico di moti rotatori: sensore angolare e pendolo di torsione 9) studio di una trasformazione isoterma (misure di pressione, volume e temperatura); visualizzazione delle linee di campo magnetico (bussola) e sua misura (sonda di Hall) 10) misura del calore specifico dell'acqua (calorimetro) e determinazione di costanti di tempi di vari ordini di grandezza
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze pregresse. Tuttavia l'aver seguito i corsi di analisi matematica e fisica permette una migliore assimilazione dei contenuti del corso.
Testi di riferimento
Libri di testo: Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Meccanica e Termodinamica Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Elettromagnetismo e Onde Per svolgere esercizi si consiglia: Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di Fisica. Meccanica e termodinamica Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di fisica. Elettromagnetismo e ottica Oltre ad esercizi di esame svolti sulla bacheca del docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/marcotoppiuniroma1it
Frequenza
Frequenza del corso in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Lo studente deve essere in grado di superare una prova scritta che consiste nella soluzione di esercizi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo. Nel caso di sufficienza ottenuta alla prova scritta, la valutazione dello studente sarà completata da una prova orale.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza, con lezioni alla lavagna e slides
MARCO TOPPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Studio di alcuni sistemi fisici con particolare attenzione alle metodologie di osservazione e misura: 1) misure di massa e lunghezze; uso di tabelle e grafici 2) ottica geometrica e misure di angoli 3) dinamometro e sonar; misure cinematiche e di forze 4) fenomeni periodici: studio cinematico e dinamico del pendolo; uso di un fototraguardo 5) fenomeni periodici: studio statico e dinamico di una molla; uso di un cronometro. Introduzione alle grandezze elastiche 6) studio delle oscillazioni smorzate e forzate mediante genereatore di segnali e oscilloscopio con circuito RLC a parametri variabili. Battimenti e figure di Lissajous 7) studio della risonanza in una lamina vibrante mediante sonar 8) studio cinematico e dinamico di moti rotatori: sensore angolare e pendolo di torsione 9) studio di una trasformazione isoterma (misure di pressione, volume e temperatura); visualizzazione delle linee di campo magnetico (bussola) e sua misura (sonda di Hall) 10) misura del calore specifico dell'acqua (calorimetro) e determinazione di costanti di tempi di vari ordini di grandezza
Prerequisiti
Il corso non richiede conoscenze pregresse. Tuttavia l'aver seguito i corsi di analisi matematica e fisica permette una migliore assimilazione dei contenuti del corso.
Testi di riferimento
Libri di testo: Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Meccanica e Termodinamica Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica, Elettromagnetismo e Onde Per svolgere esercizi si consiglia: Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di Fisica. Meccanica e termodinamica Mencuccini, Silvestrini: Esercizi di fisica. Elettromagnetismo e ottica Oltre ad esercizi di esame svolti sulla bacheca del docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/marcotoppiuniroma1it
Frequenza
Frequenza del corso in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Lo studente deve essere in grado di superare una prova scritta che consiste nella soluzione di esercizi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo. Nel caso di sufficienza ottenuta alla prova scritta, la valutazione dello studente sarà completata da una prova orale.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza, con lezioni alla lavagna e slides
  • Codice insegnamento1017400
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Informatica e Automatica
  • CurriculumInformatica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU12
  • Ambito disciplinareFisica e chimica