PROGRAMMAZIONE MATEMATICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso si prefigge di fornire conoscenze avanzate di matematica più direttamente connesse all'apprendimento di tecniche di base di ottimizzazione. In particolar modo le tematiche di ottimizzazione riguardano modellazione matematica di problemi decisionali e algoritmi di soluzione per specifiche classi di problemi di ottimizzazione. Obiettivi specifici: A) Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze di base nell'analisi matematica in connessione con lo studio di funzioni di più variabili, con la definizione di semplici modelli decisionali, con la soluzione di problemi di minimo di funzioni di più variabili B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di studiare la continuità e differenziabilità di una funzione di più variabili e di risolvere alcuni esercizi collegati alla determinazione di punti di minimo di problemi lineari e/o non lineari D) E) Abilità comunicative e di apprendimento: Abilità di comprendere la natura di problemi decisionali studiando le proprietà di una funzione di più variabili; capacità di stabilire il metodo più opportuno per risolvere un problema di minimo lineare o non lineare

Canale 1

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Funzioni di più variabili reali a valori reali (10 ore) 2. Limiti e continuità per funzioni di più variabili (10 ore) 3. Differenziazione di funzioni di più variabili (10 ore) 4. Convessità di insiemi e funzioni in R^n (5 ore) 5. Massimi e minimi di funzioni di più variabili (10 ore) 6. Modelli di Programmazione Matematica (15 ore) 7. Programmazione Lineare (15 ore) 8. Metodi di Programmazione non lineare (15 ore)
Prerequisiti
aver frequentato con successo i corsi di: Fondamenti di Matematica; Geometria
Testi di riferimento
G.Liuzzi, M.Sciandrone, "Complementi di Matematica" (Hoepli editore) Dispense a cura del Prof. M. Roma
Modalità insegnamento
Il corso è erogato completamente in presenza
Frequenza
La frequenza del corso è opzionale
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso e di essere in grado di formulare un modello di programmazione lineare. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso è erogato completamente in presenza
Canale 2
GIAMPAOLO LIUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Funzioni di più variabili reali a valori reali (10 ore) 2. Limiti e continuità per funzioni di più variabili (10 ore) 3. Differenziazione di funzioni di più variabili (10 ore) 4. Convessità di insiemi e funzioni in R^n (5 ore) 5. Massimi e minimi di funzioni di più variabili (10 ore) 6. Modelli di Programmazione Matematica (15 ore) 7. Programmazione Lineare (15 ore) 8. Metodi di Programmazione non lineare (15 ore)
Prerequisiti
aver frequentato con successo i corsi di: Fondamenti di Matematica; Geometria
Testi di riferimento
G.Liuzzi, M.Sciandrone, "Complementi di Matematica" (Hoepli editore) Dispense a cura del Prof. M. Roma
Modalità insegnamento
Il corso è erogato completamente in presenza
Frequenza
La frequenza del corso è opzionale
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso e di essere in grado di formulare un modello di programmazione lineare. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso è erogato completamente in presenza
GIAMPAOLO LIUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Funzioni di più variabili reali a valori reali (10 ore) 2. Limiti e continuità per funzioni di più variabili (10 ore) 3. Differenziazione di funzioni di più variabili (10 ore) 4. Convessità di insiemi e funzioni in R^n (5 ore) 5. Massimi e minimi di funzioni di più variabili (10 ore) 6. Modelli di Programmazione Matematica (15 ore) 7. Programmazione Lineare (15 ore) 8. Metodi di Programmazione non lineare (15 ore)
Prerequisiti
aver frequentato con successo i corsi di: Fondamenti di Matematica; Geometria
Testi di riferimento
G.Liuzzi, M.Sciandrone, "Complementi di Matematica" (Hoepli editore) Dispense a cura del Prof. M. Roma
Modalità insegnamento
Il corso è erogato completamente in presenza
Frequenza
La frequenza del corso è opzionale
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso e di essere in grado di formulare un modello di programmazione lineare. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso è erogato completamente in presenza
  • Codice insegnamento1022722
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Informatica e Automatica
  • CurriculumInformatica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/09
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative