BASI DI DATI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: L'obiettivo generale del corso è lo studio degli aspetti fondamentali dei sistemi di gestione dei dati e delle metodologie di progettazione di basi di dati. Più precisamente, l’obiettivo è fornire allo studente nozioni relative alle tecniche ed ai metodi per affrontare problemi di progettazione di basi di dati e di programmazione di applicazioni, e per usare i sistemi di gestione di basi di dati nell'ambito dello sviluppo e dell'esercizio di sistemi informatici. Obiettivi specifici: Affrontare problemi di gestione dei dati utilizzando le tecnologie più adeguate e condurre progetti di basi di dati utilizzando opportune metodologie. Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei modelli di rappresentazione dei dati, dei sistemi di gestione di basi di dati, dei linguaggi per interagire con basi di dati, e delle metodologie di progettazione di basi di dati relazionali. Comprensione dei modelli di dati diversi dal modello relazionale e dei meccanismi per fare interagire applicazioni e basi di dati. Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di realizzare software che interagisce con basi di dati relazionali ed essere in grado di progettare basi di dati relazionali mediante opportune metodologie che garantiscono correttezza ed efficienza di quanto realizzato. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare la correttezza di uno schema di basi di dati e l'efficienza di una base di dati a fronte delle informazioni sul carico applicativo che graverà sui dati. Capacità comunicative: Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di una basi di dati, nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo della stessa. Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di nuovi modelli di basi di dati, di nuovi linguaggi di interrogazione dei dati e di nuovi sistemi per la loro gestione.

Canale 1
MAURIZIO LENZERINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1017397
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Informatica e Automatica
  • CurriculumInformatica
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/05
  • CFU6