FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Canale 1
CHRISTIAN NAPOLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'acquisizione di concetti e metodi nella disciplina è sostenuta dalla frequenza delle lezioni ed esercitazioni, studio del testo di riferimento e delle note integrative, consultazione di altri testi e materiali didattici, interazione collaborativa con colleghi e docenti.
Il programma delle lezioni è il seguente:
Finalità e organizzazione dello studio. Macchine da calcolo: cenni storici
Aritmetica Maya, sull'abaco e con simulatori
Macchine da calcolo: unità funzionali, architetture.
Rappresentazione binaria dei numeri e dell'informazione
Strutture algebriche, algebre di Boole
Logica della commutazione, porte logiche, sintesi di funzioni logiche
Realizzazione di porte logiche, circuiti sequenziali, flip-flop
Registri, componenti di chip di memoria e del processore, PLA,FPGA,ALU
Architetture RISC e CISC, modi d'indirizzamento, esempi di ISA reali
Linguaggio assemblativo, direttive di assemblatore, pile e sottoprogrammi
Tipi e formati di istruzioni, esempi di linguaggi assemblativi reali
Modi di indirizzamento complessi, esempi di programmi assemblativi
Operazioni di I/O, controllo e servizio delle interruzioni
Gestione di interruzioni ed eccezioni in architetture reali
Software di supporto, linguaggi assemblativi e C, sistema operativo
Esempi di programmi con integrazione di linguaggi C e assemblativi
Struttura di base del processore, microarchitetture RISC e CISC
Progetto di microarchitetture, microprogrammazione, pipelining
Processori ad alte prestazioni, tecniche predittive, processori superscalari
Bus e circuiti d'interfaccia, standard d'interconnessione (cenni)
Dispositivi di memoria principale, DMA, gerarchia delle memorie
Memorie cache, miglioramento delle prestazioni, memoria secondaria
Circuiti efficienti per l'aritmetica binaria
Moltiplicazione veloce, aritmetica binaria in virgola mobile (IEEE 754)
L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.
Prerequisiti
Elementi di fondamenti di informatica, capacità di scrivere un programma software, conoscenza del linguaggio Python.
Testi di riferimento
Glenn Brookshear, Dennis Brylow
Informatica. Una panoramica generale.
Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky
Introduzione all'architettura dei calcolatori
Tony Gaddis
Introduzione a Python
Paul J. Deitel, Harvey M. Deite
Introduzione a Python. Per l'informatica e la data science
Frequenza
lezioni frontali
Modalità di esame
L’esame consiste di due parti: una prova scritta ed un colloquio orale. Sono ammessi al colloquio gli studenti che avranno ottenuto una valutazione minima di 18/30 alla prova scritta. La prova scritta sarà svolta in aula, avrà una durata di 1 ora, gli studenti dovranno dotarsi solo di un documento di riconoscimento valido e di penna non cancellabile. Durante la prova non è consentito l’utilizzo di appunti, manuali o libri, è inoltre vietato comunicare con i colleghi durante lo svolgimento della prova così come l’utilizzo di dispositivi di comunicazione, pena l’annullamento della prova stessa. Il colloquio orale ha come obiettivo la verifica individuale e valutazione delle motivazioni delle risposte fornite durante la prova scritta così come del conseguimento delle nozioni, dei concetti e dei metodi della disciplina. Le date dei colloqui orali, successivi allo svolgimento della prova scritta, saranno pubblicizzate dal docente, mediante canali ufficiali, dopo la correzione degli elaborati, contestualmente all’elenco dei candidati ammessi. Per sostenere il colloquio orale occorre esibire un documento di identità in sede di esame. La valutazione ha carattere complessivo e terrà in considerazione l’esito dell’esame in ogni sua parte.
Bibliografia
Glenn Brookshear, Dennis Brylow
Computer Science: An Overview PDF eBook, Global Edition
Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky
Computer Organization
Tony Gaddis
Starting Out with Python
Paul Deitel, Harvey Deitel
Python for Programmers: with Big Data and Artificial Intelligence Case Studies
Modalità di erogazione
lezioni frontali
ELENA UMILI
Scheda docente
- Codice insegnamento10599901
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Informatica e Automatica
- CurriculumInformatica
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6