AUTOMAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso presenta una panoramica delle architetture e dei metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi industriali controllati da sistemi di calcolatori distribuiti che operano in tempo reale mediante reti locali di comunicazione. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà principi, modelli matematici e metodi di analisi, dimensionamento, simulazione, controllo e supervisione dei sistemi di automazione. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di comprendere le problematiche generali e di procedere alla gestione delle modalità di controllo in tempo reale dei sistemi di automazione, con attenzione alle loro componenti dinamiche che evolvono nel tempo e/o in base a eventi discreti. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche organizzative di un sistema integrato di automazione e delle sue singole componenti, di analizzarne la complessità di funzionamento, le prestazioni e le eventuali criticità. Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le problematiche di automazione negli impianti e nei processi industriali e non, con le relative principali soluzioni. Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi di automazione.

Canale 1
ALESSANDRO GIUSEPPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Architetture per l'automazione industriale. Computer Integrated Manufacturing (CIM). Il modello Industria 4.0. Sistemi di controllo real time e scheduling di task. Reti di calcolatori e protocolli per l'automazione. Azionamenti elettrici per la movimentazione controllata. Controllo di campo mediante regolatori PID analogici o digitali e loro sintonizzazione. Controllori a logica programmabile (PLC) e relativi linguaggi. Sequential Functional Chart (SFC). Modellistica, analisi e controllo di sistemi a eventi discreti. Reti di Petri. Modellistica e controllo supervisivo con reti di Petri.
Prerequisiti
Basi di teoria del controllo
Testi di riferimento
C. Bonivento, L. Gentili, A. Paoli: "Sistemi di automazione industriale: Architetture e controllo", McGraw Hill, 2011.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
prova scritta
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Codice insegnamento1041466
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Informatica e Automatica
  • CurriculumAutomatica
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/04
  • CFU6