ALGEBRA

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze di base relative: - alla teoria dei gruppi; - alla struttura algebrica di alcuni semplici tipi di gruppi; - alla risoluzione di sistemi di equazioni lineari; - al problema della diagonalizzazione di operatori lineari su spazi vettoriali di dimensione finita. Al termine del corso gli studenti sono in grado di: - eseguire calcoli all’interno di gruppi; - risolvere sistemi di equazioni lineari; - deteminare autovalori ed autovettori di un operatore lineare ed, eventualmente, di diagonalizzarlo.

Canale 1
Nicola Apollonio Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aritmetica: relazioni su un insieme; interi e divisibilità; la divisioe Eucliedea; identità di Bezout; il massimo comune divisore; il Teorema fondamentale dell'Aritmetica; Congruenze modulo un intero; l'anello delle classi resto; Teorema Cinese del Resto; Il Teorema di Eulero-Fermat. Algebra Lineare: sistemi di equazioni lieari su un campo; metodo di eliminazione di Gauss; involucro lineare; spazi e sottospazi vettoriali; applicazioni lineari tra spazi vettoriali; il Teortema della Dimensione; diagonalizzabilità di endomorfismi.
Prerequisiti
Nessuno oltre alla maturità matematica sviluppata nei corsi del primo anno
Modalità di esame
L'esame consiste nella risoluzione di sei esercizi: tre esercizi di aritmetica e tre di algebra lineare
  • Codice insegnamento1015886
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica - erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/02
  • CFU9