I MODULO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Essere in grado di progettare/valutare le proprietà, la struttura di memorizzazione e i protocolli di un sistema di gestione di basi di dati. Obiettivi specifici: Conoscenza delle proprietà di uno schema relazionale e di una decomposizione. Capacità di utilizzare le espressioni di algebra relazionale per la ricerca di informazioni in una base di dati relazioale. Capacità di valutare i costi delle operazioni di accesso ai dati. Conoscenza di protocolli di per il controllo della concorrenza. Conoscenza e comprensione: Fondamenti teorici della progettazione e della interrogazione di una base di dati relazionale (algebra relazionale). Principali strutture di organizzazione dei dati su memoria secondaria. Principali tecniche usate nei DBMS per il controllo dell’esecuzione concorrente delle transazioni. Applicare conoscenza e comprensione: Progettare schemi relazionali con “buone proprietà”. Interrogare una base di dati mediante algebra relazionale. Valutare i costi delle operazioni fondamentali su file con diversi tipi di organizzazione fisica. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare le proprietà di uno schema relazionale e di una sua decomposizione. Essere in grado di scegliere la struttura dati più appropriata per memorizzare le informazioni di uno schema. Capacità comunicative: Essere in grado di comunicare/condividere caratteristiche qualitative/quantitative relative alla struttura relazionale di una base di dati Capacità di apprendimento: Essere in grado di utilizzare i concetti acquisiti nel modulo successivo del corso e in un eventuale corso avanzato di basi di Dati.

Canale 1
MARIA DE MARSICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai sistemi di gestione di basi di dati (2 ore) Cenni storici. Aspetti caratterizzanti dei sistemi di gestione di basi di dati. Evoluzione di modelli e sistemi. Il modello relazionale (30 ore) Concetti di base: dominio, attributo, relazione, n-upla, schema. I linguaggi di interrogazione (algebra relazionale, linguaggi relazionalmente completi). Teoria della normalizzazione Dipendenze funzionali. Chiave di una relazione Terza forma normale. Assiomi di Armstrong e chiusura di un insieme di dipendenze. Chiusura di un insieme di attributi. Copertura minimale di un insieme di dipendenze. Scomposizioni che hanno un join senza perdita. Scomposizioni che preservano le dipendenze. L’organizzazione fisica dei dati (14 ore) La memoria secondaria. Record fisici e record logici. Puntatori. Blocchi. File heap. File hash. File con indice (indici densi e indici sparsi). B-tree La gestione della concorrenza (14 ore) Transazioni. Schedule seriale. Serializzabilità. Modelli di transazioni e meccanismi di locking. Livelock e deadlock. Protocolli a due fasi. Protocolli conservativi e aggressivi. Dati “sporchi”. Rollback a cascata. Timestamp.
Prerequisiti
Una buona competenza in argomenti di logica. Una buona competenza nella formulazione/comprensione di algoritmi e nella compilazione di pseudo-codice
Testi di riferimento
1. R. A. Elmasri, S. B. Navathe, “Sistemi di basi di dati – Fondamenti”, Pearson – Addison Wesley, IV edizione, 2004. 2. J. D. Ullman, “Principles of database and knowledge-base systems”, vol. I, Computer Science Press, 1988. Materiale e dispense del corso Esempi di esercizi di esame
Modalità insegnamento
Presentazione degli aspetti teorici. Per ogni argomento rilevante per la prova scritta verrano discussi esempi e verranno proposti esercizi da svolgere in aula con la relativa correzione
Frequenza
Frequenza in presenza
Modalità di esame
La prova scritta verte su esercizi di algebra relazionale, di teoria relazionale e di organizzazione fisica. La prova orale verte sulle definizioni di base e sulla dimostrazione dei teoremi illustrati durante il corso. L'esame può essere verbalizzato solo dopo il superamento di entrambi i moduli del corso.
Modalità di erogazione
Gli studenti hanno a disposizione dispense, le registrazioni video delle lezioni con le relative slide, e tutti i webinar degli anni precedenti come ulteriore materiale didattico. Ogni anno viene registrato un nuovo gruppo di webinar su domande poste dagli studenti o su soluzioni di esercizi di esame
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica - erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6