MODELS OF COMPUTATION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L'insegnamento è indirizzato all'acquisizione delle conoscenze matematiche relative ad aspetti fondamentali dei linguaggi di programmazione funzionale e imperativa con particolare attenzione ai meccanismi di esecuzione dei programmi. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente avrà piena comprensione degli strumenti matematici proposti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di approfondire lo studio consultando autonomamente manuali o pubblicazioni scientifiche. Capacità critiche e di giudizio: Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di individuare e confrontare in altri ambiti gli argomenti proposti nell'uso di linguaggi di programmazione, in particolare nell'ambito lavorativo. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente viene stimolato ad esporre e comunicare le proprie esperienze ai suoi colleghi. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: Il corso tratta aspetti fondamentali della programmazione, assicurando allo studente la possibilità di individuarli autonomamente nell'uso di ogni particolare linguaggio.

Canale 1
ADOLFO PIPERNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al lambda-calcolo, sintassi e semantica operazionale. [10 ore] Teorema di Church-Rosser. [10 ore] Tesi di Church. [10 ore] Strutture dati e loro rappresentazione nel lambda-calcolo. [10 ore] Sistemi di tipi, normalizzazione forte e debole. [10 ore] Teorema di Böhm. [10 ore]
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Note distribuite dal docente
Modalità insegnamento
Alla didattica frontale, articolata in lezioni per circa il 70% delle ore ed in esercitazioni per il restante 30%, si affianca una attività di tutoraggio in laboratorio, non obbligatoria, durante la quale gli studenti possono sviluppare programmi in autonomia usufruendo del supporto di un tutore.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La prova di esame sarà scritta (fondamentale per la valutazione finale) con domande a risposta chiusa o aperta. Si può prevedere (a richiesta dello studente) una prova orale di discussione della prova scritta. Si prevede una prova intermedia.
Bibliografia
Nessuna
Modalità di erogazione
Didattica frontale, articolata in lezioni per circa il 70% delle ore ed in esercitazioni per il restante 30%.
  • Codice insegnamento1047638
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComputer Science - Informatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6