DATA AND NETWORK SECURITY

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso di Data and Network Security è progettato per fornire agli studenti una solida base nei principi fondamentali della cybersecurity, esponendoli al contempo alle tendenze attuali e agli sviluppi più avanzati del settore. Inoltre, il corso mira a promuovere la partecipazione attiva in aula e la discussione tra studenti su tematiche relative alla sicurezza. Obiettivi specifici Il corso di Data and Network Security ha l’obiettivo di offrire agli studenti una comprensione approfondita di un ampio spettro di concetti, paradigmi e applicazioni pratiche della cybersecurity. Si pone particolare enfasi su una prospettiva critica nei confronti del panorama di minacce in continua evoluzione, stimolando gli studenti non solo ad apprendere le basi della materia, ma anche a esplorare le sfide più recenti e le tendenze di ricerca. Ogni lezione è strutturata con un duplice obiettivo: in primo luogo, introdurre un argomento specifico di cybersecurity—come meccanismi di autenticazione, tipi di malware, canali di comunicazione occulti, cyber deception, attestazione remota nell’IoT, digital forensics, protezione dei dati, software-defined networking e minacce persistenti avanzate—e in secondo luogo, evidenziare le principali domande di ricerca, minacce emergenti e tecniche innovative relative a ciascun tema. Questo approccio garantisce agli studenti una preparazione teorica solida insieme a una consapevolezza delle problematiche pratiche e orientate alla ricerca. Uno degli obiettivi centrali del corso è coltivare il pensiero critico e la curiosità verso la ricerca. Gli studenti sono incoraggiati ad andare oltre una comprensione superficiale, approfondendo articoli scientifici che hanno avanzato lo stato dell’arte o evidenziato nuove vulnerabilità e abusi di sistema. Per stimolare questa mentalità, ogni studente condurrà una ricerca indipendente su un argomento di sicurezza a scelta. Analizzerà approcci esistenti, presenterà i risultati ai colleghi e parteciperà a discussioni sulle future direzioni della cybersecurity. Questo coinvolgimento attivo con la ricerca contemporanea fornirà agli studenti le competenze per valutare, mettere in discussione e contribuire al campo. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno una solida base nei principi fondamentali della cybersecurity, inclusi i concetti, le tecnologie e le pratiche essenziali per proteggere i sistemi digitali e i dati da accessi non autorizzati, attacchi ed exploit. Esploreranno aree chiave come i metodi crittografici, i protocolli di comunicazione sicura, la modellazione delle minacce e i principali tipi di attacco informatico (es. phishing, malware, attacchi di tipo denial-of-service). Attraverso lezioni teoriche e esempi pratici, svilupperanno la comprensione di come le misure di sicurezza siano progettate, implementate e valutate in contesti reali. Questa conoscenza costituirà la base per valutare i rischi, riconoscere vulnerabilità e applicare meccanismi protettivi in vari ambienti digitali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti metteranno in pratica quanto appreso attraverso progetti individuali o di gruppo che li stimoleranno a esplorare ambiti emergenti nel panorama della cybersecurity. Tali progetti li porteranno ad analizzare problemi specifici di sicurezza, valutare minacce reali o vulnerabilità e investigare meccanismi difensivi esistenti o innovativi. Attraverso revisioni della letteratura, progettazione di esperimenti o sviluppo di prototipi, gli studenti approfondiranno la comprensione della materia e svilupperanno competenze di pensiero critico, problem-solving e comunicazione scientifica. I progetti si concluderanno con presentazioni e relazioni tecniche, favorendo l’apprendimento collaborativo e il feedback tra pari. Capacità critiche e di giudizio Gli studenti svilupperanno capacità analitiche critiche necessarie per valutare e confrontare approcci alternativi nella progettazione di sistemi informativi sicuri. Ciò include l’abilità di identificare vulnerabilità potenziali, valutare i compromessi tra sicurezza e usabilità e prendere decisioni informate basate su considerazioni teoriche e pratiche. Abilità comunicative Gli studenti impareranno a documentare in modo efficace le scelte tecniche e progettuali, utilizzando sia metodi manuali sia strumenti automatizzati comunemente adottati nei flussi di lavoro in cybersecurity. Inoltre, svilupperanno la capacità di comunicare chiaramente argomenti scientifici complessi attraverso la preparazione e la presentazione di contenuti strutturati. Questo rafforzerà le loro competenze nel presentare risultati di ricerca, difendere le proprie scelte e partecipare a discussioni informate, abilità fondamentali in contesti accademici e professionali. Capacità di apprendimento Le conoscenze e competenze acquisite nel corso forniranno agli studenti una base solida per proseguire gli studi in ambito cybersecurity. Saranno inoltre in grado di restare aggiornati sugli sviluppi continui del settore, consentendo loro di affrontare in modo critico nuove minacce, tecnologie e trend di ricerca nel corso della carriera.

Canale 1
DORJAN HITAJ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
The course is structured in the following two parts: Background The first part of the course introduces the main concepts that are used in the rest of the course: Introduction to cybersecurity Concepts and terminology Identification and authentication Access control techniques Virus, trojan and, covert channels Main vulnerabilities of computer systems Analysis of the most widespread attacks: buffer overflow, cross-site scripting, SQL injection. Secure operating systems Security of group communications Security in cloud computing Security in wireless networks Secure protocols for wireless networks topology control Information security management systems Literature Analysis Each student will choose a topic from a list of possible topics and will give a talk to the rest of the class.
Prerequisiti
This course is part of the Master Degree in Computer Science and Cybersecurity, and requires knowledge of programming, operating systems, distributed systems, computer networks and, cryptography.
Testi di riferimento
https://sites.google.com/di.uniroma1.it/dns-sapienza/home
Frequenza
N/A
Modalità di esame
The exam consists of an oral presentation, and in submitting a report. Each student will give a seminar on a topic of their choice from a list of possible topics, and answer questions from the other students in the classroom. Students' participation in the questions&answers phase will be considered in the final grade. Students will also have to deliver a report describing how and in what measure they intend to solve a cybersecurity problem, which can be also related to the topic of their seminar. The final grade is calculated as follows: - 45% Literature Analysis and active participation - 45% Written research report - 10% Active participation to Question&Answer section. If for any reason students do not turn in most of the required above tests, then those students will be required to take an oral exam on the entire course programme, see. The weight of this final oral exam = 100%.
Bibliografia
https://sites.google.com/di.uniroma1.it/dns-sapienza/home
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
DORJAN HITAJ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
The course is structured in the following two parts: Background The first part of the course introduces the main concepts that are used in the rest of the course: Introduction to cybersecurity Concepts and terminology Identification and authentication Access control techniques Virus, trojan and, covert channels Main vulnerabilities of computer systems Analysis of the most widespread attacks: buffer overflow, cross-site scripting, SQL injection. Secure operating systems Security of group communications Security in cloud computing Security in wireless networks Secure protocols for wireless networks topology control Information security management systems Literature Analysis Each student will choose a topic from a list of possible topics and will give a talk to the rest of the class.
Prerequisiti
This course is part of the Master Degree in Computer Science and Cybersecurity, and requires knowledge of programming, operating systems, distributed systems, computer networks and, cryptography.
Testi di riferimento
https://sites.google.com/di.uniroma1.it/dns-sapienza/home
Frequenza
N/A
Modalità di esame
The exam consists of an oral presentation, and in submitting a report. Each student will give a seminar on a topic of their choice from a list of possible topics, and answer questions from the other students in the classroom. Students' participation in the questions&answers phase will be considered in the final grade. Students will also have to deliver a report describing how and in what measure they intend to solve a cybersecurity problem, which can be also related to the topic of their seminar. The final grade is calculated as follows: - 45% Literature Analysis and active participation - 45% Written research report - 10% Active participation to Question&Answer section. If for any reason students do not turn in most of the required above tests, then those students will be required to take an oral exam on the entire course programme, see. The weight of this final oral exam = 100%.
Bibliografia
https://sites.google.com/di.uniroma1.it/dns-sapienza/home
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
  • Codice insegnamento1047623
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComputer Science - Informatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6