Programma
0. Introduzione al corso
1. reti cablate
1.1. Il problema dell'instradamento ovvero il problema della ricerca del cammino più corto di costo minimo (pesi pari al costo o alla probabilità di guasto della connessione)
1.2. Il problema del layout di topologie di interconnessione ovvero il problema del disegno ortogonale su griglia
1.3. Il problema di infettare (e difendere) una rete con un worm ovvero il problema della minima copertura di vertici
1.4. Il problema di minimizzare un circuito booleano ovvero il problema della minima copertura di insiemi
2. reti wireless ad hoc/wireless ad hoc networks
2.1. Il problema dell'assegnazione di frequenze ovvero un problema di colorazione di grafi
2.2. Il problema del broadcast con minimo dispendio di energia ovvero il problema del minimo albero ricoprente
2.3. Il problema del data mule ovvero il problema del commesso viaggiatore
2.4. Il Data Collection in reti di sensori ovvero il problema dell'insieme dominante connesso
3. reti di sensori mobili
3.1. Il problema del dispiegamento centralizzato di sensori mobili ovvero il problema dell'accoppiamento perfetto di costo minimo su grafo bipartito
3.2. Il problema del dispiegamento distribuito di sensori mobili ovvero il problema del diagramma di Voronoi
3.3. Monitorare tramite UAVs ovvero TSP multiplo con vincoli
Prerequisiti
Per frequentare proficuamente le lezioni dell'insegnamento Network Algorithms sono indispensabili i fondamenti degli Algoritmi, delle strutture dati e della complessità computazionale, che saranno utilizzati come base già consolidata.
Queste conoscenze vengono usualmente fornite in due corsi della laurea triennale in Informatica (almeno 18cfu). Gli studenti consapevoli di non possedere questi prerequisiti sono fortemente incoraggiati ad ottenerli prima di seguire le lezioni.
Testi di riferimento
Gli argomenti del corso riguardano per lo più la ricerca recente, per cui non c'è un libro di testo, quanto invece un numero di articoli che possono essere scaricati dalla pagina del corso.
Per ulteriori dettagli, si veda qui: https://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Algoreti/ProgrammaDelCorso
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento a distanza.
Alla didattica frontale registrata, si affianca una attività di supporto da parte del docente ed una attività di tutoraggio in cui si risponde alle domande degli studenti e si organizzano esercitazioni su argomenti concordati con gli studenti.
La frequenza non è obbligatoria.
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per le studentesse e gli studenti che seguono le lezioni, l'esame è composto da due parti orali, entrambe obbligatorie.
Una prima prova di esame consiste in una breve lezione (circa mezz'ora), tenuta dalla studentessa o dallo studente, su un argomento assegnato dalla docente (tesina). Questo esonera la studentessa o lo studente da tutto il capitolo del programma relativo all'argomento della lezione svolta.
L'obiettivo di questa prima parte di esame è di consentire alle studentesse ed agli studenti di confrontarsi con un testo scientifico, di imparare a comprenderlo, a riassumerlo ed a spiegarlo ad altri.
Una seconda prova consiste nell'esame orale su tutti gli altri capitoli.
L'obiettivo di questa seconda prova è quello di consentire alle studentesse ed agli studenti di acquisire un quadro unitario ed organico dell'argomento, di essere in grado di fare collegamenti e di relazionare in modo chiaro su un argomento noto.
Le studentesse e gli studenti possono dividere quest'ultima in due parti e decidere liberamente quanti capitoli portare durante la prima parte, che potrà essere sostenuta approssimativamente a metà novembre (durante la settimana di interruzione della didattica se questa è prevista).
Si sottolinea che, per come sono organizzati gli argomenti, questo esame è sconsigliato alle studentesse e agli studenti che, per qualsiasi ragione, non seguano le lezioni. Tuttavia, le studentesse e gli studenti che comunque vogliano sostenerlo dovranno affrontare un unico orale su tutti gli argomenti del programma.
Le studentesse e gli studenti in mobilità internazionale svolgeranno l'esame con le stesse modalità.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. La studentessa o lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di tutte le parti del programma. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, la studentessa o lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento è per lo più tradizionale (lezioni della docente).
In alcune lezioni saranno le studentesse e gli studenti a relazionare su un argomento precedentemente studiato (tesina).
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.