FUNDAMENTALS OF NETWORKING AND SIGNAL PROCESSING

Obiettivi formativi

General The aim of the course is to introduce students to the economics of digital markets, which are often dominated by large platforms. Students are expected to gain insight into the main features of digital markets, such as: network effects; complementarity, compatibility, and standards; switching costs and lock in; scale economies. They are also expected to comprehend and assess how these specific features of technology and demand can affect market structure, firms’ strategies, and public policy in digital markets. At the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in digital markets. Knowledge and understanding The course introduces students to the new information economy and the economics of digital markets. Students are expected to gain insight into how the specific features of technology and demand affect market structure, firms’ strategies and business models, as well as public policy in digital markets. Applying knowledge and understanding By the end of the course, students should be able to use methods and models of microeconomics and industrial organization to understand and analyze the competitive dynamics in the new information economy, and specifically in digital markets. Making judgements Lectures, practical exercises and problem-solving sessions will provide students with the ability to assess the main strengths and weaknesses of theoretical models when used to explain empirical evidence and case studies in the new information economy. Communication By the end of the course, students are able to point out the main features of the new information economy and digital markets, and to discuss relevant information, ideas, problems and solutions both with a specialized and a non-specialized audience. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam. Lifelong learning skills Students are expected to develop those learning skills necessary to undertake additional studies on relevant topics in the field of the new information economy with a high degree of autonomy. During the course, students are encouraged to investigate further any topics of major interest, by consulting supplementary academic publications, specialized books, and internet sites. These capabilities are tested and evaluated in the final written exam and possibly in the oral exam, where students may have to discuss and solve some new problems based on the topics and material covered in class.

Canale 1
VINCENZO ERAMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo Signal Processing (3 CFU) Prof. Stefania Colonnese Parte I. Segnali a tempo continuo: Convoluzione e filtraggio; correlazione. Rappresentazione dei segnali nel dominio di Fourier. Spettrogramma. Filtri passa-basso, passa-banda e passa-alto. Segnali a banda limitata. Teorema del campionamento. Parte II. Segnali a tempo discreto: Convoluzione e filtraggio. Trasformata di Fourier per segnali a tempo discreto. Trasformata discreta di Fourier (DFT) per sequenze di lunghezza finita/ Parte III. Rappresentazione dei segnali per la trasmissione: Quantizzazione. Trasformata di Karhunen-Loève e analisi a componenti principali. Principi di codifica. Modulo Networking (6 CFU) Prof. Vincenzo Eramo Parte I [1.Cap.2]. Le Reti di Telecomunicazioni: Struttura di una rete di telecomunicazioni; Architetture protocollari, architetture e protocolli di comunicazione (Lezioni h. 8, Esercitazioni h. 4). Parte II [1.Cap.9] Wide Area Network (WAN): Multiplazione statica, multiplazione dinamica, la funzione di commutazione, Reti a commutazione di circuito e di pacchetto. (Lezioni h. 10, Esercitazioni h. 8). Parte III [1.Capp.11-12]. Reti in Area Locale: Architettura di una rete Ethernet 802.3X, Lo strato Logical Link Control, Lo strato Medium Access Control, La funzione di Instradamento in Reti Ethernet (Lezioni h. 8, Esercitazioni h. 2). Parte IV [1.Capp.14-15]. Internet: struttura di Internet, architettura protocollare, il protocollo IPv4, indirizzamento in IPv4, instradamento in Internet, i protocolli di trasporto UDP, TCP (Lezioni h. 14, Esercitazioni h. 6).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
[1] W. Stalling –“Data and Computer Communication”, Pearson Education Tenth Edition [2] DISPENSE: DISPONIBILI SULLA PAGINA MOODLE DEL CORSO
Frequenza
La frequenza è opzionale.
Modalità di esame
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO: L’esame si compone di due prove scritte: -Una prova scritta di 1.5h relative al modulo Signal Processing -Una prova scritta di 2h relative al modulo Networking La prova scritta del modulo Signal Processing si compone di: - 10 domande aperte brevi o esercizi brevi con l’assegnazione di un voto nel range [0,30] La prova scritta del modulo Signal Processing è superata se viete conseguito un punteggio maggiore o uguale a 18. La prova scritta del modulo Networking si compone di: - 20 domande a risposta multipla con l’assegnazione di un voto nel range [0,15] - 2 esercizi sul dimensionamento e le prestazioni delle reti di telecomunicazioni e sulla configurazione di una rete Internet con l’assegnazione di un voto nel range [0,15] Il voto complessivo della prova scritta di Networking è dato dalla somma dei voti conseguite nelle parti domande ed esercizi. La prova scritta del modulo di Network è superata se viete conseguito un punteggio maggior o uguale a 18. METODI DI ACCERTAMENTO: Verifica della conoscenza delle rappresentazione dei segnali a tempo continuo e tempo discreto nel dominio originale e di Fourier. Verifica della conoscenza delle operazioni di convoluzione, filtraggio e di segnali tempo discreto e continuo. Verifica della conoscenza della rappresentazione dei segnali per la trasmissione. Verifica della conoscenza sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; verifica della capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; verifica della capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguata in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; verifica della conoscenza sulle reti in area locale; verifica della conoscenza di una rete Internet. CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione finale dell’esame si esprime in trentesimi e il voto finale è dato dalla somma pesata delle votazioni conseguite nelle due prove scritte di Signal Processing e Networking con pesi rispettivamente 1/3 e 2/3. Il punteggio conseguito corrisponde al raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza minima (valutazione tra 18 e 20); conoscenza media (21-23); capacità di applicare la conoscenza in maniera sufficiente (24-25); buona capacità di applicare la conoscenza (27-28); capacità di applicare la conoscenza in maniera eccellente con buone capacità di comunicazione e senso critico (29-30 con lode)
Bibliografia
J.F. Kurose, K.W. Ross , “Computer networking. A top-down apporach”, Eighth Edition, GLOBAL EDITION W. Stalling, “High-Speed Networks and Internets: Performance and Quality of Service”, Second Edition, Pearson Education J.G. Proakis, D.G. Manolakis, "Digital Signal Processing", Prentice Hall. (in inglese).
Modalità di erogazione
Il corso consiste di otto ore settimanali per circa dodici settimane.
STEFANIA COLONNESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo Signal Processing (3 CFU) Prof. Stefania Colonnese Parte I. Segnali a tempo continuo: Convoluzione e filtraggio; correlazione. Rappresentazione dei segnali nel dominio di Fourier. Spettrogramma. Filtri passa-basso, passa-banda e passa-alto. Segnali a banda limitata. Teorema del campionamento. Parte II. Segnali a tempo discreto: Convoluzione e filtraggio. Trasformata di Fourier per segnali a tempo discreto. Trasformata discreta di Fourier (DFT) per sequenze di lunghezza finita/ Parte III. Rappresentazione dei segnali per la trasmissione: Quantizzazione. Trasformata di Karhunen-Loève e analisi a componenti principali. Principi di codifica. Modulo Networking (6 CFU) Prof. Vincenzo Eramo Parte I [1.Cap.2]. Le Reti di Telecomunicazioni: Struttura di una rete di telecomunicazioni; Architetture protocollari, architetture e protocolli di comunicazione (Lezioni h. 8, Esercitazioni h. 4). Parte II [1.Cap.9] Wide Area Network (WAN): Multiplazione statica, multiplazione dinamica, la funzione di commutazione, Reti a commutazione di circuito e di pacchetto. (Lezioni h. 10, Esercitazioni h. 8). Parte III [1.Capp.11-12]. Reti in Area Locale: Architettura di una rete Ethernet 802.3X, Lo strato Logical Link Control, Lo strato Medium Access Control, La funzione di Instradamento in Reti Ethernet (Lezioni h. 8, Esercitazioni h. 2). Parte IV [1.Capp.14-15]. Internet: struttura di Internet, architettura protocollare, il protocollo IPv4, indirizzamento in IPv4, instradamento in Internet, i protocolli di trasporto UDP, TCP (Lezioni h. 14, Esercitazioni h. 6).
Prerequisiti
Modulo Signal Processing (3 CFU) Non sono previsti prerequisiti Modulo Networking (6 CFU) Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
[1] W. Stalling –“Data and Computer Communication”, Pearson Education Tenth Edition [2] DISPENSE: DISPONIBILI SULLA PAGINA MOODLE DEL CORSO
Frequenza
La frequenza è opzionale.
Modalità di esame
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO: L’esame si compone di due prove scritte: -Una prova scritta di 1.5h relative al modulo Signal Processing -Una prova scritta di 2h relative al modulo Networking La prova scritta del modulo Signal Processing si compone di: - 10 domande aperte brevi o esercizi brevi con l’assegnazione di un voto nel range [0,30] La prova scritta del modulo Signal Processing è superata se viete conseguito un punteggio maggiore o uguale a 18. La prova scritta del modulo Networking si compone di: - 20 domande a risposta multipla con l’assegnazione di un voto nel range [0,15] - 2 esercizi sul dimensionamento e le prestazioni delle reti di telecomunicazioni e sulla configurazione di una rete Internet con l’assegnazione di un voto nel range [0,15] Il voto complessivo della prova scritta di Networking è dato dalla somma dei voti conseguite nelle parti domande ed esercizi. La prova scritta del modulo di Network è superata se viete conseguito un punteggio maggior o uguale a 18. METODI DI ACCERTAMENTO: Verifica della conoscenza delle rappresentzione dei segnali a tempo continuo e tempo discreo nel dominio originale e di Fourier. Verifica della conoscenza delle operazioni di convoluzione, filtraggio e di segnali tempo discreto e continuo. Verifica della conoscenza della rappresentazione dei segnali per la trasmissione. Verifica della conoscenza sulla classificazione delle reti e dei servizi di telecomunicazioni; verifica della capacità di dimensionare le risorse trasmissive di una rete di TLC; verifica della capacità di identificare una architettura di comunicazione e un servizio di rete adeguata in relazione ai requisiti di Qualità di Servizio richieste; verifica della conoscenza sulle reti in area locale; verifica della conoscenza di una rete Internet. CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione finale dell’esame si esprime in trentesimi e il voto finale è dato dalla somma pesata delle votazioni conseguite nelle due prove scritte di Signal Processing e Networking con pesi rispettivamente 1/3 e 2/3. Il punteggio conseguito corrisponde al raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza minima (valutazione tra 18 e 20); conoscenza media (21-23); capacità di applicare la conoscenza in maniera sufficiente (24-25); buona capacità di applicare la conoscenza (27-28); capacità di applicare la conoscenza in maniera eccellente con buone capacità di comunicazione e senso critico (29-30 con lode)
Bibliografia
J.F. Kurose, K.W. Ross , “Computer networking. A top-down apporach”, Eighth Edition, GLOBAL EDITION W. Stalling, “High-Speed Networks and Internets: Performance and Quality of Service”, Second Edition, Pearson Education J.G. Proakis, D.G. Manolakis, "Digital Signal Processing", Prentice Hall. (in inglese).
Modalità di erogazione
Il corso consiste di otto ore settimanali per circa dodici settimane.
  • Codice insegnamento10621172
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoData Science
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFormazione informatica e dell'informazione