STORIA DELL'ARTE MODERNA I

Obiettivi formativi

Conoscenza delle linee generali della storia dell’arte nei secoli dal XV al XVIII. Obiettivo del corso: orientare nelle conoscenze storico-artistiche, individuando le principali coordinate geografiche e storiche, offrendo approfondita conoscenza dei maggiori artisti e delle dinamiche sociali e di interazione tra di essi, e conoscenza delle metodologie base relative alla storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento. Promuovere negli studenti capacità autonoma di approfondimento e collegamento delle principali tematiche relative alle discipline storico-artistiche e capacità di riconoscimento delle opere d’arte.

Canale 1
VALTER CURZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande e al contempo fornire una conoscenza di base della Storia dell’Arte italiana tra Quattrocento e Settecento, soffermandosi su personalità e contesti particolarmente significativi.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Testi di riferimento
- V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023 Un manuale a scelta tra: 1) P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol 3, tomo I, pp. 1-99. 2) S. Settis, T. Montanari, Arte una storia naturale e civile, Mondadori 2019, voll. 3 e 4 E’ inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma: - Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina) - Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina) - Galleria Borghese (Casino e collezione artistica) - Palazzo Barberini e Museo Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini - Galleria Doria Pamphilj - Villa Farnesina - Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo - Chiesa del Gesù - Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini - Chiesa di S. Ivo alla Sapienza - Chiesa di S. Luigi dei Francesi - Chiesa di S. Agostino - Chiesa di S. Andrea della Valle - Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone - Piazza San Pietro e Basilica Vaticana - Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale - Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane - Chiesa di S. Maria della Vittoria - Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Frequenza
facoltativa, ma raccomadata
Modalità di esame
Conoscenza degli aspetti metodologici e delle più significative opere d'arte del periodo. Proprietà di linguaggio nel colloquio orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
Canale 2
MASSIMO MORETTI Scheda docente
Canale 3
FRANCESCO FREDDOLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma indicativo degli argomenti delle lezioni (tale programma potrebbe subire variazioni durante il semestre). I powerpoints delle lezioni verranno periodicamente caricati su questa piattaforma e costituiranno materiale d'esame (student* frequentanti e non frequentanti). Ogni settimana avremo otto ore di lezione. Gli argomenti trattati seguiranno i capitoli del volume in programma per la parte generale. Ogni lezione sarà impostata in modo da ruotare su una o più opere sulle quali ci focalizzeremo in modo particolare. Questo permetterà di: apprendere metodi di lettura approfonditi delle opere; inserire un'opera in un contesto storico più ampio, costruendo reti di relazioni con altre opere e con fatti storici; comprendere come interpretare e saper affrontare opere nuove, anche se non le avremo studiate in aula. Questa è una panoramica degli argomenti che affronteremo ogni settimana, che potrete riscontrare sul volume di Settis e Montanari. Settimana 1. Introduzione. Giotto, lo spazio e i corpi: peso e materia. Il Gotico Internazionale. Firenze e il primo Rinascimento. Settimana 2. Esplorare il Quattrocento oltre Firenze. Le Fiandre e la Francia. Rimini, Urbino, Padova, Ferrara. Mantegna e Giovanni Bellini. Settimana 3. Umanesimo e cultura antiquaria: Firenze, Roma, Milano. La Maniera Moderna. Firenze all'inizio del Cinquecento: Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Settimana 4. Una nuova Atene: La Roma di Giulio II e Leone X. Venezia: Giorgione e il giovane Tiziano. Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo e i prodromi del Manierismo. Clemente VII e il Sacco di Roma. Settimana 5. Roma dopo il Sacco. La Repubblica di Venezia e la gloria di Tiziano. La Firenze di Cosimo I Settimana 6. La crisi del Manierismo e la Controriforma. Settimana 7. Caravaggio e i Carracci. Rubens a Roma. Settimana 8. Gian Lorenzo Bernini, il Barocco e i grandi cantieri romani. Settimana 9. Il Seicento tra Roma, Venezia e Genova. Settimana 10. Venezia tra Sei e Settecento. La nascita del Vedutismo. Settimana 11. La Roma del Settecento, il Grand Tour e la memoria dell’Antico. Il Neoclassicimo, da Roma all’Europa.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Materiali obbligatori per la preparazione dell'esame: S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019 - powerpoints delle lezioni 6CFU - Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 CFU sono tenuti a prepararsi sui materiali fino alla fine del Cinquecento: - S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto), Einaudi scuola, Milano 2019 -powerpoints delle lezioni fino a tutto il Cinquecento. Come da regolamento di Ateneo, il programma per student* frequentanti e non frequentanti è invariato.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale. Il programma include il testo indicato e i powerpoints delle lezioni. L'identificazione delle opere (autore, titolo/soggetto, data, collocazione quando l'opera si trova ancora nel contesto originario) sarà il punto di partenza di ogni discussione. Queste informazioni sono sempre contenute nei powerpoints. Alternativa all'esame orale (esonero). Studenti e studentesse che lo desiderano potranno sostenere tre quiz durante il semestre per il riconoscimento delle opere (calendario da definire) e scrivere un breve saggio alla fine del semestre (consegna 10 giugno), in alternativa all'esame orale. Chi lo desidera dovrà iscriversi a questa modalità di esame entro la seconda settimana di lezione. Non potranno essere concesse deroghe per chi non si iscrive in tempo. Le indicazioni per il saggio verranno fornite a lezione e postate su questa piattaforma.
Modalità di erogazione
Programma indicativo degli argomenti delle lezioni (tale programma potrebbe subire variazioni durante il semestre). I powerpoints delle lezioni verranno periodicamente caricati su questa piattaforma e costituiranno materiale d'esame (student* frequentanti e non frequentanti). Ogni settimana avremo otto ore di lezione. Gli argomenti trattati seguiranno i capitoli del volume in programma per la parte generale. Ogni lezione sarà impostata in modo da ruotare su una o più opere sulle quali ci focalizzeremo in modo particolare. Questo permetterà di: apprendere metodi di lettura approfonditi delle opere; inserire un'opera in un contesto storico più ampio, costruendo reti di relazioni con altre opere e con fatti storici; comprendere come interpretare e saper affrontare opere nuove, anche se non le avremo studiate in aula. Questa è una panoramica degli argomenti che affronteremo ogni settimana, che potrete riscontrare sul volume di Settis e Montanari. Settimana 1. Introduzione. Giotto, lo spazio e i corpi: peso e materia. Il Gotico Internazionale. Firenze e il primo Rinascimento. Settimana 2. Esplorare il Quattrocento oltre Firenze. Le Fiandre e la Francia. Rimini, Urbino, Padova, Ferrara. Mantegna e Giovanni Bellini. Settimana 3. Umanesimo e cultura antiquaria: Firenze, Roma, Milano. La Maniera Moderna. Firenze all'inizio del Cinquecento: Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Settimana 4. Una nuova Atene: La Roma di Giulio II e Leone X. Venezia: Giorgione e il giovane Tiziano. Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo e i prodromi del Manierismo. Clemente VII e il Sacco di Roma. Settimana 5. Roma dopo il Sacco. La Repubblica di Venezia e la gloria di Tiziano. La Firenze di Cosimo I Settimana 6. La crisi del Manierismo e la Controriforma. Settimana 7. Caravaggio e i Carracci. Rubens a Roma. Settimana 8. Gian Lorenzo Bernini, il Barocco e i grandi cantieri romani. Settimana 9. Il Seicento tra Roma, Venezia e Genova. Settimana 10. Venezia tra Sei e Settecento. La nascita del Vedutismo. Settimana 11. La Roma del Settecento, il Grand Tour e la memoria dell’Antico. Il Neoclassicimo, da Roma all’Europa.
  • Codice insegnamento1024949
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/02
  • CFU12