LETTERATURA GRECA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Studio dei diversi generi letterari della Letteratura Greca antica con i loro principali rappresentanti da Omero all'età di Giustiniano.

Canale 1
GIULIA ECCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il processo a Socrate: Il corso ha carattere monografico e tratta un evento centrale della storia greca antica, intorno a cui vertono testi fondamentali della letteratura di età classica: il processo contro il filosofo Socrate, che si concluse con la sua condanna a morte nel 399 a.C. La figura di Socrate segna uno spartiacque nella storia non solo della filosofia ma anche della letteratura antica: Socrate è uno dei protagonisti della commedia Le nuvole di Aristofane, rappresentata per la prima volta nel 423 a.C.; sul processo e sulla sua condanna sono incentrati l’Apologia di Socrate e il Critone platonici; anche lo storico Senofonte, allievo di Socrate, dedica alla figura del maestro la raccolta di detti “degni di memoria” (i Memorabili). Tutte queste fonti, appartenenti a generi letterari diversi, saranno lette integralmente (in traduzione italiana) e commentate criticamente durante il corso, ponendo a confronto le diverse – a volte complementari e a volte contrastanti – testimonianze.
Prerequisiti
Non è richiesta la conoscenza del greco antico.
Testi di riferimento
Bibliografia: Si prevede la lettura integrale, in traduzione italiana, dei seguenti testi: • Aristofane, Le nuvole (si consiglia l’edizione a cura di A. Grilli, Aristofane, Le nuvole, Milano, BUR 2001 oppure quella a cura di L. Fiorentini, Aristofane, Le nuvole, Milano, Rusconi, 2024); • Platone, Apologia di Socrate (si consiglia l’edizione a cura di M.M. Sassi, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Milano, BUR, 1993); • Platone, Critone (si consiglia l’edizione a cura di M.M. Sassi, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Milano, BUR, 1993); • Senofonte, Memorabili (si consiglia l’edizione a cura di F. Bevilacqua, Memorabili di Senofonte, Torino, UTET, 2010 oppure quella a cura di A. Santoni, Senofonte, Memorabili, Milano, BUR, 1989). Si richiede la lettura della seguente monografia: • M. Bonazzi, Processo a Socrate, Bari – Roma 2018.
Frequenza
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Saranno valutate la capacità critica di leggere una fonte letteraria antica e la conoscenza del contesto storico-culturale in cui collocare le singole opere.
GIULIA ECCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il processo a Socrate: Il corso ha carattere monografico e tratta un evento centrale della storia greca antica, intorno a cui vertono testi fondamentali della letteratura di età classica: il processo contro il filosofo Socrate, che si concluse con la sua condanna a morte nel 399 a.C. La figura di Socrate segna uno spartiacque nella storia non solo della filosofia ma anche della letteratura antica: Socrate è uno dei protagonisti della commedia Le nuvole di Aristofane, rappresentata per la prima volta nel 423 a.C.; sul processo e sulla sua condanna sono incentrati l’Apologia di Socrate e il Critone platonici; anche lo storico Senofonte, allievo di Socrate, dedica alla figura del maestro la raccolta di detti “degni di memoria” (i Memorabili). Tutte queste fonti, appartenenti a generi letterari diversi, saranno lette integralmente (in traduzione italiana) e commentate criticamente durante il corso, ponendo a confronto le diverse – a volte complementari e a volte contrastanti – testimonianze.
Prerequisiti
Non è richiesta la conoscenza del greco antico.
Testi di riferimento
Bibliografia: Si prevede la lettura integrale, in traduzione italiana, dei seguenti testi: • Aristofane, Le nuvole (si consiglia l’edizione a cura di A. Grilli, Aristofane, Le nuvole, Milano, BUR 2001 oppure quella a cura di L. Fiorentini, Aristofane, Le nuvole, Milano, Rusconi, 2024); • Platone, Apologia di Socrate (si consiglia l’edizione a cura di M.M. Sassi, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Milano, BUR, 1993); • Platone, Critone (si consiglia l’edizione a cura di M.M. Sassi, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Milano, BUR, 1993); • Senofonte, Memorabili (si consiglia l’edizione a cura di F. Bevilacqua, Memorabili di Senofonte, Torino, UTET, 2010 oppure quella a cura di A. Santoni, Senofonte, Memorabili, Milano, BUR, 1989). Si richiede la lettura della seguente monografia: • M. Bonazzi, Processo a Socrate, Bari – Roma 2018.
Frequenza
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Saranno valutate la capacità critica di leggere una fonte letteraria antica e la conoscenza del contesto storico-culturale in cui collocare le singole opere.
  • Codice insegnamento1035794
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/02
  • CFU6