TEORIA E CRITICA DELLE IMMAGINI

Canale 1
ROBERTO DE GAETANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le immagini dell’America L’America è l’insieme delle immagini che ce l’hanno restituita, in primis quelle cinematografiche, ma anche pittoriche e fotografiche: da Edward Hopper a Walker Ewans, da John Ford a Orson Welles a Clint Eastwood a Sofia Coppola. Ma l’America è anche l’insieme dei racconti, delle pratiche, delle idee, e delle categorie che l’hanno rappresentata, a partire da quella di “azione”. A partire da una riflessione sul tema della prassi e sul suo legame con le immagini, la domanda che attraverserà il corso sarà “Di cosa l’America è il nome?”
Testi di riferimento
Bibliografia R. De Gaetano, La scena americana. Filosofia, letteratura, cinema, Mimesis, Milano R. W. Emerson, Fiducia in se stessi, Piano B, Prato M. Strand, Edward Hopper. Un poeta legge un pittore, Donzelli, Roma
  • Codice insegnamento10612189
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU6