STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire nozioni di base dello svolgimento di aspetti della storia della fotografia dell’Ottocento ai nostri giorni, insieme con gli strumenti per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente ad alcune questioni metodologiche e a qualche approfondimento tematico. Il corso inoltre mette gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia della fotografia, nonché di affrontare in modo più approfondito e autonomo – negli anni seguenti – lo studio di temi e questioni specifiche della disciplina.

Canale 1
ILARIA SCHIAFFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esamina i temi principali della storia della fotografia, con particolare riferimento all'arte contemporanea, e introdurre alcuni elementi sulla teoria della fotografia.
Prerequisiti
Si consiglia di sostenere almeno un esame di Storia dell’arte contemporanea
Testi di riferimento
Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico, Einaudi 2014; Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Pearson 2022 Letture aggiuntive, presentazioni PPT delle lezioni sono caricati su Moodle, mentre su Classroom si trovano i materiali relativi al progetto (Workshop Leggere la fotografia)
Frequenza
La frequenza è facoltativa. La partecipazione al Workshop è facoltativa ma sarà parte integrante della valutazione finale
Modalità di esame
Studenti frequentanti: esame orale (75%); progetto (25%). Studenti non frequentanti: esame orale (100 %). Il progetto "Leggere la fotografia" sarà presentato in aula al termine delle lezione e sarà consegnato su Classroom (power Point e word)
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali e le esercitazioni saranno svolte in aula e all'esterno (visite guidate)
ILARIA SCHIAFFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esamina i temi principali della storia della fotografia, con particolare riferimento all'arte contemporanea, e introdurre alcuni elementi sulla teoria della fotografia.
Prerequisiti
Si consiglia di sostenere almeno un esame di Storia dell’arte contemporanea
Testi di riferimento
Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico, Einaudi 2014; Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Pearson 2022 Letture aggiuntive, presentazioni PPT delle lezioni sono caricati su Moodle, mentre su Classroom si trovano i materiali relativi al progetto (Workshop Leggere la fotografia)
Frequenza
La frequenza è facoltativa. La partecipazione al Workshop è facoltativa ma sarà parte integrante della valutazione finale
Modalità di esame
Studenti frequentanti: esame orale (75%); progetto (25%). Studenti non frequentanti: esame orale (100 %). Il progetto "Leggere la fotografia" sarà presentato in aula al termine delle lezione e sarà consegnato su Classroom (power Point e word)
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali e le esercitazioni saranno svolte in aula e all'esterno (visite guidate)
  • Codice insegnamento1051820
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/03
  • CFU6