STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A

Canale 1
ILARIA SCHIAFFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato al Futurismo. Saranno esaminati gli sviluppi del movimento d'avanguardia italiano (1909-1944) e i suoi rapporti con il contesto internazionale. Saranno confrontati i manifesti e le dichiarazioni di poetica dei protagonisti con le principali ricerche nelle arti visive, alla luce della bibliografia critica più recente.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia dell’arte dal XIX secolo ad oggi.
Testi di riferimento
Le dispense saranno indicate all'inizio del corso e caricate su Moodle Sapienza
Frequenza
La frequenza è facoltativa. La partecipazione al workshop è facoltativa e sarà parte integrante della valutazione finale.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: esame orale (75%); progetto (25%). Studenti non frequentanti: esame orale (100 %). Il progetto, dedicato all’approfondimento di temi e questioni critiche relative al futurismo, sarà presentato in aula al termine delle lezione e sarà consegnato su Classroom (power Point e word)
Bibliografia
Maurizio Calvesi, Futurismo, Fabbri (1967) 1977 Futurismo: avanguardia/avanguardie, catalogo della mostra a cura di Didier Ottinger, 2009 Futurismo 1909-2009- Velocità + Arte + Azione, catalogo della mostra a cura di Giovanni Lista e Ada Masoero (Milano Palazzo Reale), 2009 Futurismo 1909-1944, catalogo della mostra a cura di Enrico Crispolti, (Palazzo delle Esposizioni), Mazzotta 2001
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali e le esercitazioni saranno svolte in aula e all'esterno (visite guidate)
  • Codice insegnamento1024918
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/03
  • CFU6