STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente una preparazione specifica sulla storia del cristianesimo antico. Lo studente acquisirà una conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sarà in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti critici acquisiti e il linguaggio specifico appreso.

Canale 1
FRANCESCO BERNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha un duplice obiettivo ed un duplice andamento. Da un lato si intende introdurre ricostruire alla storia del cristianesimo, del Gesù storico e dalla sua scaturigine ebraica, passando attraverso la formazione del Nuovo Testamento. Dall'altro lato, monograficamente, si indagherà la nascita della complessa nozione cristiana di "immagine", evidenziando i passaggi concettuali e storico-critici fondamentale per l'emersione di una vera e propria "teologia per immagina", capace di influenzare l'evoluzione dell'estetica occidentale.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Programma per frequentanti e non: - D. Guastini, Immagini cristiane e cultura antica, Morcelliana; - Annese, Berno, Fallica, Mantovani, Le origini cristiane (secoli I-II), Carocci.
Frequenza
Consigliata
Modalità di erogazione
Didattica frontale, con spiccata impostazione seminariale.
  • Codice insegnamento1026960
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU6