Programma
Il corso esamina i tratti fondamentali della Storia dell'Arte italiana dal XIV al XVIII secolo: il XIV secolo, la civiltà cortigiana e il Gotico internazionale, l'invenzione del Rinascimento nel XV secolo a Firenze, la diffusione della prospettiva in Italia, il Lorenzo il Magnifico, il Rinascimento maturo con Leonardo, Raffaello e Michelangelo, il Manierismo, Venezia nel Cinquecento; la nascita e la diffusione della lingua caravaggesca; il classicismo di Annibale Carracci e della sua scuola; il Barocco; la pittura veneziana del Settecento; la nascita del Neoclassicismo a Roma. Gli aspetti principali saranno approfonditi e trattati secondo un criterio multidisciplinare volto alla conoscenza delle diverse metodologie storico-artistiche e all'apprendimento delle coordinate stilistiche fondamentali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- Appunti e PDF delle lezioni
-Un manuale a scelta tra:
1-Briganti, Bertelli, Giuliano, Storia dell'Arte Italiana: le parti dal Trecento al Neoclassicismo compresi
2-Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Versione Gialla, Edizione IV, Vol. 2 Dall'arte paleocristiana a Giotto (pp. 770-863), Vol. 3 Dal Gotico Internazionale al Manierismo (completo) e Vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo (pp. 2-267)
3-T. Montanari, Il barocco, Einaudi
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Le esercitazioni consisteranno in prove di riconoscimento, interazioni e interventi da parte degli studenti in classe e in visite guidate con interventi mirati su singole opere da parte degli studenti (le opere saranno concordate in classe durante il corso).
Per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver visitato e dunque conoscere sale, opere e artisti in:
1. Basilica di San Pietro
2. Basilica di San Giovanni in Laterano
3. San Luigi dei Francesi
4. Sant’Agostino
5. Santa Maria del Popolo
6. Chiesa Nuova
7. Sant’Andrea al Quirinale
8. San Carlino alle Quattro Fontane
9. Chiesa del Gesù
10. Sant’Ignazio di Loyola
9. Basilica di San Pietro
11. Basilica di San Giovanni in Laterano
12. Santa Maria sopra Minerva
13. Sant'Andrea della Valle
14. San Giovanni dei Fiorentini
15. Sant'Agnese in Agone
16. Santa Maria della Pace
17. Musei Vaticani
18. Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini
19. Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini
20. Galleria Doria Pamphili
21. Galleria Colonna
22. Galleria Borghese
23. Galleria Spada
24. Musei capitolini
25. Museo di Roma di Palazzo Braschi
Frequenza
Frequenza fortemente consigliata
Modalità di esame
Per superare l’esame bisogna avere conoscenze sufficienti degli argomenti sviluppati in classe, una conoscenza di base dei testi di approfondimento, di essere in grado di riconoscere le principali opere degli artisti più importanti.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di aver approfondito autonomamente alcuni aspetti presi in esame durante le lezioni.
Bibliografia
- Appunti e PDF delle lezioni
-Un manuale a scelta tra:
1-Briganti, Bertelli, Giuliano, Storia dell'Arte Italiana: le parti dal Trecento al Neoclassicismo compresi
2-Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Versione Gialla, Edizione IV, Vol. 2 Dall'arte paleocristiana a Giotto (pp. 770-863), Vol. 3 Dal Gotico Internazionale al Manierismo (completo) e Vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo (pp. 2-267)
-M. Tomasi, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi
-M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Einaudi
-A. Pinelli, La bella Maniera, Einaudi
-T. Montanari, Il barocco, Einaudi
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Le esercitazioni consisteranno in prove di riconoscimento, interazioni e interventi da parte degli studenti in classe e in visite guidate con interventi mirati su singole opere da parte degli studenti (le opere saranno concordate in classe durante il corso).