Letteratura italiana contemporanea

Obiettivi formativi

Nel modulo viene approfondito il campo di interrelazioni tra i due mezzi espressivi, in particolare per quel che riguarda la cultura italiana; più specificamente, le possibilità espressive che il linguaggio cinematografico rende disponibile all'esperienza letteraria, nell'evoluzione delle sue forme.

Canale 1
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede la lettura integrale di alcuni romanzi italiani degli anni Cinquanta
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
PARTE MONOGRAFICA: Il "mal di romanzo" degli anni Cinquanta Italo Calvino, "La speculazione edilizia" Italo Calvino, "La nuvola di smog" Italo Calvino, "La giornata d'uno scrutatore" Elsa Morante, "L'isola di Arturo" Beppe Fenoglio, "Una questione privata" Bibliografia critica: La bibliografia verrà indicata a inizio corso
Frequenza
La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata.
Modalità di esame
L'esame è ORALE. Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, con momenti di discussione.
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede la lettura integrale di alcuni romanzi italiani degli anni Cinquanta
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
PARTE MONOGRAFICA: Il "mal di romanzo" degli anni Cinquanta Italo Calvino, "La speculazione edilizia" Italo Calvino, "La nuvola di smog" Italo Calvino, "La giornata d'uno scrutatore" Elsa Morante, "L'isola di Arturo" Beppe Fenoglio, "Una questione privata" Bibliografia critica: La bibliografia verrà indicata a inizio corso
Frequenza
La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata.
Modalità di esame
L'esame è ORALE. Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, con momenti di discussione.
  • Codice insegnamento1024002
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6