Programma
Il corso analizzerà le principali trasformazioni che hanno investito l'industria cinematografica mondiale dagli anni cinquanta alla fine degli anni ottanta, concentrandosi sul sistema del cinema arthouse. Prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali ed economici, le lezioni offriranno una ricognizione del concetto di cinema arthouse, con particolare riferimento alla cultura cinematografica europea e statunitense. Sarà destinato particolare rilievo a movimenti e tendenze specifiche: dal cinema d'autore italiano alla nouvelle vague francese, passando per il nuovo cinema tedesco, giapponese, britannico, fino ad arrivare alla New Hollywood.
Prerequisiti
ATTENZIONE: per sostenere questo esame è obbligatorio aver sostenuto l'esame di "Storia del cinema I"
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
- Michel Marie, La nouvelle vague (Lindau, 1998).
- Emiliano Morreale, I film della dolce vita. Cinema d'autore degli anni Sessanta (Dino Audino, 2021, pp. 9-103)
- Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all’era del blockbuster (Einaudi, 2004, pp. 3-60, 107-143).
- Dispense a cura del docente caricate durante il semestre sul Google Classroom del corso
Sarà considerata obbligatoria, per tutti/e, la visione dei seguenti film:
- Viaggio in Italia (1954, Rossellini)
- Shadows (1959, Cassavetes)
- Pickpocket (1959, Bresson)
- Psycho (1960, Hitchcock)
- Accattone (1961, Pasolini)
- L’Année dernière à Marienbad (1961, Resnais)
- Jules et Jim (1962, Truffaut)
- Cléo de 5 à 7 (1962, Varda)
- Il gattopardo (1963, Visconti)
- Pierrot le fou (1965, Godard)
- Blow-Up (1966, Antonioni)
- Persona (1966, Bergman)
- La battaglia di Algeri (1966, Pontecorvo)
- Per un pugno di dollari (1966, Leone)
- Bonnie and Clyde (1967, Penn)
- Easy Rider (1969, Hopper)
- A Clockwork Orange (1971, Kubrick)
- Ultimo tango a Parigi (1972, Bertolucci)
- Solaris (1972, Tarkovskij)
- Le Charme discret de la bourgeoisie (1972, Buñuel)
- Jeanne Dielman, 23, quai du commerce, 1080 Bruxelles (1975, Akerman)
- Taxi Driver (1976, Scorsese)
- Suspiria (1977, Argento)
- Apocalypse Now (1979, Coppola)
- Heaven’s Gate (1980, Cimino)
- Querelle (1982, Fassbinder)
- Fitzcarraldo (1982, Herzog)
- Blade Runner (1984, Scott)
- Paris Texas (1984, Wenders)
- C’era una volta in America (1984, Leone)
Chi non ha sostenuto l'esame di Storia del cinema dovrà integrare la filmografia con i seguenti film:
- La grande illusion (1937, Renoir)
- Citizen Kane (1941, Welles)
- Roma città aperta (1945, Rossellini)
- Ladri di biciclette (1948, De Sica)
- Rashômon (1950, Kurosawa)
- Bellissima (1951, Visconti)
- Les Quatre Cents Coups (1959, Truffaut)
- L’avventura (Antonioni, 1960)
- À bout de souffle (1960, Godard)
- La dolce vita (1960, Fellini)
- Otto e mezzo (1963, Fellini)
- The Graduate (1967, Nichols)
- Jaws (1975, Spielberg)
- Raging Bull (1980, Scorsese)
Modalità insegnamento
Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso questo link:
https://classroom.google.com/c/NDY3MjE2MjYxMjA1?cjc=3lkcjox
Sulla piattaforma Classroom sono riportate le indicazioni per chi segue le lezioni a distanza via Zoom. Sempre su Classroom verranno condivise le dispense e i materiali del corso.
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso questo link:
https://classroom.google.com/c/NDY3MjE2MjYxMjA1?cjc=3lkcjox
Sulla piattaforma Classroom sono riportate le indicazioni per chi segue le lezioni a distanza via Zoom. Sempre su Classroom verranno condivise le dispense e i materiali del corso.