STORIA TEORIE E TECNICHE DELL' ATTORE

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze relative alle tecniche dell’attore in una prospettiva sincronica e diacronica. Sperimentazione di varie prospettive metodologiche per l’analisi delle ricerche artistiche che hanno portato alla riscoperta dei saperi performativi della tradizione europea e alla valorizzazione delle teorie e delle pratiche sceniche extraeuropee.

Canale 1
IRENE SCATURRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso analizza le modalità di trasmissione della conoscenza nelle tradizioni attoriali occidentali dall’inizio dal Settecento a oggi, le tecniche di recitazione tra teatro e cinema, la scienza dell’attore e la riformulazione dei principi del movimento anche attraverso gli esperimenti interculturali tra oriente e occidente.
Prerequisiti
Avre sostenuto con successo gli esami nelle discipline propedeutiche.
Testi di riferimento
Dispense a cura della docente
Frequenza
La frequenza non è obblligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in un questionario.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in forma frontale, con il supporto di video, materiali iconografici e dimostrazioni di lavoro. Sono inoltre previsti incontri con professionisti della scena contemporanea e con diversi formatori di attori per il teatro e il cinema.
  • Codice insegnamento1036608
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/05
  • CFU6