TEORIE DEL TEATRO

Canale 1
ALEKSANDRA JOVICEVIC Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso Bertolt Brecht e i suoi eredi nel teatro contemporaneo sarà dedicato al teatro epico creato da Brecht nel XX secolo e la sua eredità nel XXI secolo. Sono passati quasi settanta anni dalla sua prematura morte nel 1956, e questo può essere un giusto momento per rivalutare la sua eredità. Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima studieremo la versatile carriera di Brecht, come drammaturgo, teorico e regista, tramite i suoi scritti e scritti critici sul suo lavoro. La seconda parte del corso sarà dedicata alla eredità che Brecht ha lasciato non solo nel teatro internazionale (Living Theatre, Heiner Müller, Rimini Protokoll, Milo Rau) , ma anche nel teatro italiano (Dario Fo, Franca Rame, Marco Paolini e Ascanio Celestini).
Prerequisiti
Conoscenza di storia del teatro e drammaturgia
Testi di riferimento
Testi teatrali obbligatori: 1. B. Brecht, L’opera da tre soldi 2. B. Brecht, Madre Coraggio 3. B. Brecht, La linea di condotta 4. H. Muller, Mauser 5. D. Fo e F. Rame, Non si paga! Non si paga! 6. M. Paolini, Vajont 7. A. Celestini, Poveri Cristi Dispense: P. Szondi, Teoria del dramma moderno; Piccola biblioteca Einaudi, 2000, pp 87-101; B. Brecht, “Arte e politica (1934-38)” in B. Brecht, Scritti sulla letteratura e sull'arte, Einaudi, Torino 1973, pp. 115-150; B. Brecht, “Effetti di straniamento nell’arte scenica cinese”, “La scena di strada”, “Breviario di estetica teatrale” in Scritti teatrali, Piccola biblioteca Einaudi, pp; 72-84; 113-150. M. De Marinis, “Dal teatro politico alla politica teatrale” e L. Mango, “Il teatro è politico?” in Passione e ideologia. Il teatro è politico, a cura di S. Casi e E. Di Gioia, Editoria & Spettacolo, 2012, pp 15-45; A. Jovicevic, “L’eredità di Brecht nel teatro post-drammatico”, Brecht e media, Studi germanistici, 2013, pp 231-245; H.T. Lehmann, “Segni teatrali postdrammatici”, in Teatro post-drammatico, Cue press, 2018, pp 91-115; C. Molinari, “Pratica e teoria”, e “La critica”, in Bertolt Brecht, Laterza, 1996, pp 44-61; pp 162-197. Diversi testi dal https://nuovoteatromadeinitaly.sciami.com/
Frequenza
Gli studenti frequentanti saranno invitati partecipazione attiva alle lezioni (frequentazione, lettura e analisi dei testi teatrali che farà 50% del loro voto finale.
Modalità di esame
I voti degli studenti frequentanti saranno basati sulla partecipazione alle lezioni (frequentazione, lettura e analisi dei testi teatrali – 50%), e la tesina di 2,500 parole -- altri 50% del voto finale. I non frequentanti devono svolgere l’esame in modalità orale, basandosi sui testi teatrali obbligatori e le dispense online.
Modalità di erogazione
Anche se considerata la didattica frontale/ tradizionale, gli studenti frequentanti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni (frequentazione, lettura e analisi dei testi teatrali e dispense on line che formeranno 50% del loro voto finale
  • Codice insegnamento10606740
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/05
  • CFU6