STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ANNA MARIA D'ACHILLE Scheda docente
ANNA MARIA D'ACHILLE Scheda docente
Canale 2
PIO FRANCESCO PISTILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei romani e italiani.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
P. Skubiszewski, L'Arte europea dal VI al IX secolo, Torino 1995, capp. II (pp. 19-56), III (pp. 57-88), VII (pp. 151-154); VIII (pp. 155-198) e IX (pp. 199-263); C. Tosco, L'architettura medievale in Italia - 600-1200, Bologna 2016; A. Cadei, Il Gotico, in A.M. Romanini (a cura di), L'arte medievale in Italia, Firenze 1989 (I ediz.) o succ. ristampe; per l'architetto Lanfranco e gli scultori Wiligelmo, Nicolò e Benedetto Antelami, le voci relative della Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma (disponibili in rete: www.treccani.it); Per l'età gotica da Giotto a Pisanello: P. De Vecchi . E. Cerchiari, L'Arte nel Tempo, Milano 1992 (I ediz.) o ristampe successive Tranne il testo di Carlo Tosco (da acquistare), i testi in PDF sono depositati nel sito di MOODLE SAPIENZA.
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
Prova orale a risposta aperta al termine dell'insegnamento. La valutazione considererà le conoscenze acquisite dall'allievo sia a lezione, durante i sopralluoghi e nella fase di studio, sia il modo di comunicarle che l'autonomia nell'approccio agli argomenti.
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali, così come di una formazione diretta su monumenti e musei.
Canale 3
MANUELA GIANANDREA Scheda docente
MANUELA GIANANDREA Scheda docente
Canale 4
ROBERTA CERONE Scheda docente
ROBERTA CERONE Scheda docente
  • Codice insegnamento1024929
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/01
  • CFU12