Programma
Il corso è semestrale, si rivolge a studenti in Lettere Classiche (L-10) e viene affiancato dal Lettorato di Neogreco 1 (Parte I).PARTE I: il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua Neogreca fino al livello A2. Durante la prima parte saranno studiati concetti di base e questioni teoriche relative alla lingua neogreca da un punto di vista morfologico, sintattico e semantico. Si effettueranno inoltre esercitazioni di vari tipi relative agli argomenti trattati, che saranno svolte in classe e tramite compiti a casa.Per la Parte II (a scelta tra 1 e 2)1. LetteraturaA partire dall’XI secolo gli sviluppi economici e politico-sociali all’interno dell’Impero bizantino portano gradualmente a un cambiamento radicale della società che, secondo molti studiosi, costituisce il motivo principale della caduta della capitale bizantina nel 1453. Nello stesso periodo si osservano cambiamenti sia in genere nel campo culturale sia in particolare nel campo letterario, con l’allontanamento progressivo dal modello di vita medievale. Infine la lingua greca entra nella sua ultima fase di sviluppo assumendo caratteristiche che ci consentono già dall’XI secolo di parlare di lingua neo-greca.Attraverso tali sviluppi si protrae una nuova era per le lettere greche che ci introduce all’epoca moderna: dal Dighenìs Akritis, i Romanzi cavallereschi e l’Apokopos di Bergadìs, fino ai componimenti del petrarchismo cipriota, il capolavoro della letteratura cretese di Vincenzo Kornaros, Erotokritos, e i componimenti dei fanarioti, la lingua greca non ha mai smesso di maturare attraverso la poesia e la prosa offrendo dei testi che ancor oggi riescono a parlare al lettore.2. Storia della linguaSarà dedicata alla Storia della lingua greca dal periodo indoeuropeo fino ai nostri giorni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto per questo corso
Testi di riferimento
Parte I B. MANUALI DI RIFERIMENTO Abati A., Galazula M., Manganà A., Michalakopulu P., Papadopulu D. & Pulopulu, Ελληνικά με την παρέα μου 1/2, Organismòs Ekdoseos Didaktikon Vivlion, Atene 2004 Arvanitaki F. & Pandeloglu, L., Άκου να δεις 1. Βιβλίο Ακουστικής Κατανόησης για Ξενόγλωσσους, Deltos, Atene 1998 Arvanitakis K. & Arvanitaki F., Επικοινωνήστε ελληνικά 1, Deltos, Atene 2007 Vasiliu R. & Prodromidu Ε., Νέα Ελληνικά για μετανάστες, παλιννοστούντες, πρόσφυγες και ξένους «…και καλή επιτυχία» - Επίπεδο A, Metèchmio, 2001 Thomu P., Kassotaki I., Mavromanolaki G., Stilu G., Chatzidaki Α., Βήματα Μπροστά 1, E.DIA.M.ME, Rèthymno 2004 Karakìrghiu M., Panagiotidu V., ΚΛΙΚ στα ελληνικά. Επίπεδο Α1-Α2 για εφήβους και ενηλίκους, Kentro Ellinikis Glossas (KEG), Salonicco 2014 Pathiaki I., Simòpulos G., Kanelopulu R. & Pavlopulu A., Ελληνικά Α' - Μέθοδος εκμάθησης της ελληνικής ως ξένης γλώσσας, Patakis, Atene 2007 Colettivo, Τα Νέα Ελληνικά για Ξένους, βιβλίο ασκήσεων και cd, Fondazione Manolis Triantafillidis, Salonicco 2009 C. GRAMMATICHE DI RIFERIMENTO Kantzou V., Stamuli S. & Tzevelekou M., Βασική Γραμματική της ελληνικής, Università di Atene, Instituto epeksergasias tu logu - Ε.Κ. «Athinà», Atene 2007 Kesòpulos A., Βασική Γραμματική της Νεοελληνικής Γλώσσας. Βασική Νεοελληνική και Σύνταξη για Ξενόγλωσσους και Ελληνόγλωσσους, Malliaris, Atene 2008 Triantafillidis Μ., Νεοελληνική Γραμματική (της Δημοτικής), Instituto Manolis Triantafillidis, Salonicco 1996 Triandafillidis, M., Piccola Grammatica Neogreca, tr. Maria Caracausi, Fondazione Manolis Triandafillidis, Salonicco 20152 D. VOCABOLARI DI RIFERIMENTO Basili G., Lucarelli E., Mavridis F., Ιταλο-ελληνικό, ελληνο-ιταλικό λεξικό, Sideris, Atene 2006 Carpinato, C., Greco moderno. Dizionario greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Zanichelli, Bologna 2013 Mandeson A., Τέλειο Ιταλο-ελληνικό λεξικό (a cura di Triandafillu Κ.), Diagoras, Atene 1998 Università di Atene, Dipartimento F.P.P., Centro dell’Educazione Interculturale, Εικονογραφημένο Λεξικό: Λέξεις και Εικόνες, Università di Atene, Centro dell’Educazione Interculturale, Atene 2003 https://www.grecomoderno.com/Parte IILetteraturaUn’antologia di testi poetici sarà distribuita durante il corso1. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, 20162. R. Clogg, Grecia. Dall'Indipendenza a oggi, Beit, 2015Storia della lingua greca1. La lingua greca dalla Κοινή al XX secolo. Dati storici ed evoluzione linguistica, a cura di Maria Perlorentzou, Università degli studi di Bari, Istituto di studi dell'Europa orientale, Bari 19962. M. De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, 2019FacoltativaHorrocks G., Greek. A History of the Language and its Speakers, Wiley-Blackwell, 2010
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata. Lo studente che non ha la possibilità di frequentare dovrà all’inizio del corso concordare con il docente un programma complementare per equiparare le ore necessarie relative all’acquisto dei crediti previsti per questo corso.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo:
1. La doppia prova (scritta e orale) del Lettorato di Neogreco 1 che si svolgerà alla fine del primo semestre, ottenendo l’idoneità del livello di neogreco A1.
2. Una prova orale con il docente alla fine del corso sulla bibliografia del modulo.
Modalità di erogazione
Gli studenti devono frequentare:
1. il Lettorato neogreco 1
2. Scegliere da seguire tra: a. Storia della lingua greca oppure b. Storia della letteratura neogreca
In presenza - Uso di strumenti digitali e informatici