FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.

Canale 1
MARCO GRIMALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato alla tradizione delle opere di Dante Alighieri e all’analisi delle più importanti edizioni critiche e si concentrerà in particolare sul testo delle "Rime".
Prerequisiti
Durante il corso e all'atto dell'esame sarà data per scontata la conoscenza dei fondamenti della metrica italiana e della storia letteraria del Due e del Trecento
Testi di riferimento
1) Marco Grimaldi, "Filologia dantesca. Un'introduzione", Roma, Carocci, 2021. 2) Dante Alighieri, "Rime", a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2014. 3) Marco Grimaldi, "Dante lirico. Saggi sulle ‘Rime’", Firenze, Vallecchi, 2024. 4) Marco Grimaldi, Alessandro Pilosu, "Dante: Tre donne intorno al cor", Roma, Carocci, 2025. Durante il corso e all'atto dell'esame sarà data per scontata la conoscenza dei fondamenti della metrica italiana. Chi lo ritiene necessario potrà studiare: Costanzo Di Girolamo, "Manualetto di metrica italiana", Roma, Carocci, 2021. In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: "La lirica italiana. Un le
Bibliografia
1) Marco Grimaldi, "Filologia dantesca. Un'introduzione", Roma, Carocci, 2021. 2) Dante Alighieri, "Rime", a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2014. 3) Marco Grimaldi, "Dante lirico. Saggi sulle ‘Rime’", Firenze, Vallecchi, 2024. 4) Marco Grimaldi, Alessandro Pilosu, "Dante: Tre donne intorno al cor", Roma, Carocci, 2025. Durante il corso e all'atto dell'esame sarà data per scontata la conoscenza dei fondamenti della metrica italiana. Chi lo ritiene necessario potrà studiare: Costanzo Di Girolamo, "Manualetto di metrica italiana", Roma, Carocci, 2021. In aggiunta al programma ordinario i non frequentanti dovranno studiare: "La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)", a cura di L. Geri, M. Grimaldi e N. Maldina, Roma, Carocci, 2021.
Canale 2
MAURIZIO CAMPANELLI Scheda docente
  • Codice insegnamento10592985
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/13
  • CFU6