FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA II
Obiettivi formativi
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Bibliografia
- Codice insegnamento10592985
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-FIL-LET/13
- CFU6