Programma
Si partirà da una introduzione dei concetti teorici riguardanti lo studio dell’umorismo (Humour Studies), considerandone le sfide linguistiche, culturali e visive nella sua traduzione audiovisiva. In quest’ottica, saranno quindi discussi i concetti cardine collegati all’AVT e al suo sviluppo nelle ultime quattro decadi, facendo riferimento al doppiaggio, sottotitolaggio, voice-over, audio descrizione, ecc. Inoltre, si rifletterà sulle nuove tecnologie e come queste influenzino la pratica nelle varie modalità di traduzione audiovisiva dell’umorismo. Tutte le lezioni includeranno esempi tratti dalla letteratura, da testi tecnico-scientifici e audiovisivi oltre che da brevi esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per questo corso.
Testi di riferimento
Dore, M. (2019). Humour in Audovisual Translation. Theories and Applications. Routledge, London/ New York (The whole book).
Dore, M. (2020). Humour Translation in the Age of Multimedia. Routledge, London/ New York (capitoli 2, 4, 5 9 e 10).
Munday, Jeremy (2016) Introducing Translation Studies. Theories and Applications, 4thedition (not the latest) Routledge, London/New York (capitoli 1, 2, 3 8 and 9).
Rocío Baños-Piñero & Frederic Chaume (2009) “Prefabricated Orality A Challenge in Audiovisual Translation”, https://www.intralinea.org/specials/article/Prefabricated_Orality
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Non vi sono prerequisiti per questo corso
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con il supporto di slide e attività in classe.