LINGUA INGLESE II
Obiettivi formativi
Partendo dalla base consolidata in Lingua I, il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente al raggiungimento di una conoscenza della Lingua in questione fino al livello B2.
Canale 1
IRENE RANZATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
CANALE A-H (per il canale I-Z vedi Prof. Dore) N.B.: GLI STUDENTI DELLE MAGISTRALI DI EDITORIA E FILOLOGIA, CHE HANNO SCELTO QUESTO PROGRAMMA, SEGUIRANNO TUTTI QUESTO CANALE A-H
Il corso verterà sulla traduzione audiovisiva, con un approfondimento della traduzione finalizzata all'accessibilità, in particolare la traduzione dei sottotitoli per non udenti e l'audio descrizione per non vedenti. Oltre alla parte teorica, gli studenti saranno guidati a svolgere esercizi pratici di traduzione e analisi.
Il corso è completato dal lettorato annuale di secondo anno, il cui obiettivo sarà quello di portare gli studenti al livello B2 nelle quattro abilità di reading, listening, speaking e writing, e di guidarli a fare pratica con grammatica e vocabolario di livello upper intermediate/advanced (per ulteriori informazioni sul lettorato, consultare il sito CLA (Centro Linguistico di Ateneo) del dipartimento).
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per comprendere e lavorare su libri e testi in parte in lingua inglese.
Testi di riferimento
Bibliografia (LA BIBLIOGRAFIA POTRÀ ESSERE AGGIORNATA)
TO BE UPDATED
Frequenza
frequenza raccomandata: brani di film sono commentati e analizzati in classe
Modalità di esame
Domande scritte, aperte, di teoria, tratte dai testi in bibliografia. Traduzione e/o analisi di un brano dalle dispense.
Test scritto (questionari e domande aperte) e colloquio orale con il lettore madrelingua.
Modalità di erogazione
lezioni frontali
Canale 2
MARGHERITA DORE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Si partirà da una introduzione dei concetti teorici riguardanti lo studio dell’umorismo (Humour Studies), considerandone le sfide linguistiche, culturali e visive nella sua traduzione audiovisiva. In quest’ottica, saranno quindi discussi i concetti cardine collegati all’AVT e al suo sviluppo nelle ultime quattro decadi, facendo riferimento al doppiaggio, sottotitolaggio, voice-over, audio descrizione, ecc. Inoltre, si rifletterà sulle nuove tecnologie e come queste influenzino la pratica nelle varie modalità di traduzione audiovisiva dell’umorismo. Tutte le lezioni includeranno esempi tratti dalla letteratura, da testi tecnico-scientifici e audiovisivi oltre che da brevi esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per questo corso
Testi di riferimento
Dore, M. (2019). Humour in Audovisual Translation. Theories and Applications. Routledge, London/ New York (The whole book).
Dore, M. (2020). Humour Translation in the Age of Multimedia. Routledge, London/ New York (capitoli 2, 4, 5 9 e 10).
Munday, Jeremy (2016) Introducing Translation Studies. Theories and Applications, 4thedition (not the latest) Routledge, London/New York (capitoli 1, 2, 3 8 and 9).
Rocío Baños-Piñero & Frederic Chaume (2009) “Prefabricated Orality A Challenge in Audiovisual Translation”, https://www.intralinea.org/specials/article/Prefabricated_Orality
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Non vi sono prerequisiti per questo corso
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con il supporto di slide
- Codice insegnamento1025699
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/12
- CFU12