DIALETTOLOGIA ARABA

Obiettivi formativi

Il corso triennale di lingua e traduzione araba include, al terzo anno, un corso di Dialettologia araba, finalizzato all’incontro con i dialetti effettivamente parlati nel mondo arabo, a fianco della varietà di arabo standard. Il corso di dialettologia araba intende presentare una prima introduzione alla disciplina, seguita da un approfondimento della variante medio-orientale, per la quale ci si aspetta che gli studenti possano raggiungere il livello B1.

Canale 1
VALENTINA SERRELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione alla disciplina 2. Sociolinguistica del mondo arabofono contemporaneo (variazione di registro e variazione sociale) 3. Storia della lingua araba, formazione e diffusione dei dialetti moderni 4. Aree dialettali: maggiori tratti distintivi (elementi di fonologia, morfologia, sintassi e lessico) 5. Introduzione pratica all’arabo levantine
Prerequisiti
Aver superato Arabo II
Testi di riferimento
O. Durand, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009. Altri materiali rilevanti verranno forniti dal docente durante il corso.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale con docente e lettore. Esposizione delle nozioni teoriche. Conversazione in arabo con il lettore di madrelingua. Voto finale attribuito in trentesimi.
  • Codice insegnamento1055407
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua araba
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/12
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline filologiche