LETTERATURA COMPARATA

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della letteratura comparata, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della letteratura comparata siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura comparata come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia).

Canale 1
JACOB DEUTSCH BLAKESLEY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nelle università italiane la Commedia di Dante viene sempre insegnata come opera italiana. Eppure, come sanno anche i filologi italiani, l’opera di Dante è tra le più tradotte al mondo e in ciascuna traduzione acquisisce una nuova identità. Cosa succede allora se decidiamo di studiare la Commedia non nella sua edizione italiana ma in traduzione? E non solo nelle traduzioni in inglese, francese, spagnolo, e tedesco, ma anche in quelle in arabo, bengalese, cinese, coreano, farsi, giapponese, turco? Come viene tradotto e riscritto il ricco e stratificato testo italiano in altre lingue, culture e società? Come viene trasferita, ad esempio, la struttura teologica fondamentale del poema, con le nozioni cattoliche di Inferno, Purgatorio e Paradiso, in lingue prive di tali concetti religiosi? Esamineremo anche la ricezione del testo dantesco nelle edizioni di Wikipedia e nelle biblioteche di tutto il mondo.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
1. Dante, Divina Commedia (qualunque edizione integrale del poema); 2 .Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, nuova edizione (Carocci, 2025); 3. Critica del testo XIV/3, 2011. Dante, oggi / 3. Nel mondo, pp. 119-438; 4. Lawrence Venuti, Contra Instrumentalism: A Translation Polemic (University of Nebraska, 2019), pp. ix-40; 5. Lawrence Venuti, ‘Introduction: Conditions of Possibility’, in The Translator’s Invisibility (Routledge, 2018); 6. Jacob Blakesley, ‘Comparing Translations of Dante’s Commedia’, CCS 20.2-3 (2023), pp. 293-318; 7. Jacob Blakesley, ‘The global popularity of Dante’s Divina Commedia: translations, libraries, Wikipedia’, Bibliotheca Dantesca 5 (2022), pp. 153-181.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
L’esame orale consisterà nel discutere dei testi letti in programma.
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verra' data all'inizio del corso.
Modalità di erogazione
Ci saranno soprattutto delle lezioni frontali, ma anche dei seminari
  • Codice insegnamento1056077
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU6