LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini a Petrarca, e fornisce al contempo le competenze necessari per intraprendere la lettura dei testi italiani antichi: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo. Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini al Trecento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).

Canale 1
JACOB DEUTSCH BLAKESLEY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prenderà in esame i poeti-traduttori italiani moderni e contemporanei. Studieremo molti dei più importanti poeti italiani attraverso le loro traduzioni di testi letterari stranieri, in particolare di poesia. Osserveremo come e perché questi poeti italiani scelsero degli autori e dei testi da tradurre. Gli studenti acquisiranno familiarità con la traduttologia e impareranno come analizzare le traduzioni di poesie da molteplici prospettive. Allo stesso tempo, contestualizzeremo anche le traduzioni dei poeti italiani all’interno delle tendenze contemporanee della poesia italiana. Tra i poeti che verranno analizzati figurano Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Franco Buffoni, Antonella Anedda, Maria Borio e altri.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
1. Jacob Blakesley, Modern Italian Poets: Translators of the Impossible (Toronto, 2014); 2. Salvatore Quasimodo, Lirici greci; 3. Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni; 4. Antonella Anedda, Nomi distanti.
Frequenza
Le lezioni saranno ogni settimana
Modalità di esame
Ci sara' un esame orale
Bibliografia
Ci sara' data una bibliografia alla prima lezione
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno fatte in presenza
Canale 2
SIMONE ENRICO ALBONICO Scheda docente
SIMONE ENRICO ALBONICO Scheda docente
Canale 3
VALERIA GIULIA ADRIANA TAVAZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone agli studenti un attraversamento della letteratura italiana del XVIII secolo soffermandosi in particolare sul teatro goldoniano
Prerequisiti
Prerequisito indispensabile è la conoscenza dell’italiano. Gli studenti non madrelingua dovranno garantire di essere in possesso delle competenze linguistiche necessarie per riuscire a leggere e a comprendere l’italiano antico dei testi in programma. È necessaria anche una conoscenza di base letteratura italiana e delle questioni fondamentali di periodizzazione storica e storico-letteraria
Testi di riferimento
Testi (in edizioni a scelta o fornite dalla docente) Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni Carlo Goldoni, Il teatro comico Carlo Goldoni, Pamela Carlo Goldoni, La trilogia della villeggiatura
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Verrà predisposta una dispensa specifica per i non frequentanti che farà parte del programma d’esame.
Modalità di esame
Esame orale finale: oltre alla verifica delle conoscenze di autori e contesti, allo studente verrà chiesto di leggere e commentare brani scelti delle opere messe in programma.
Bibliografia
Manuale di letteratura italiana con antologia relativo al Settecento e al primo Ottocento. Consigliato: Giulio Ferroni, Andra Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 6: L’età della ragione e delle riforme (1690-1789). La rivoluzione in Europa (1789-1815), Milano, Mondadori, 2003. Una selezione della bibliografia critica, parte integrante del programma d’esame, verrà resa disponibile durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e dialogate
VALERIA GIULIA ADRIANA TAVAZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone agli studenti un attraversamento della letteratura italiana del XVIII secolo soffermandosi in particolare sul teatro goldoniano
Prerequisiti
Prerequisito indispensabile è la conoscenza dell’italiano. Gli studenti non madrelingua dovranno garantire di essere in possesso delle competenze linguistiche necessarie per riuscire a leggere e a comprendere l’italiano antico dei testi in programma. È necessaria anche una conoscenza di base letteratura italiana e delle questioni fondamentali di periodizzazione storica e storico-letteraria
Testi di riferimento
Testi (in edizioni a scelta o fornite dalla docente) Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni Carlo Goldoni, Il teatro comico Carlo Goldoni, Pamela Carlo Goldoni, La trilogia della villeggiatura
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Verrà predisposta una dispensa specifica per i non frequentanti che farà parte del programma d’esame.
Modalità di esame
Esame orale finale: oltre alla verifica delle conoscenze di autori e contesti, allo studente verrà chiesto di leggere e commentare brani scelti delle opere messe in programma.
Bibliografia
Manuale di letteratura italiana con antologia relativo al Settecento e al primo Ottocento. Consigliato: Giulio Ferroni, Andra Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 6: L’età della ragione e delle riforme (1690-1789). La rivoluzione in Europa (1789-1815), Milano, Mondadori, 2003. Una selezione della bibliografia critica, parte integrante del programma d’esame, verrà resa disponibile durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e dialogate
  • Codice insegnamento1031889
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6