Programma
Il corso introduce agli strumenti e ai concetti essenziali della mediologia, in costante riferimento agli studi di Walter Benjamin (sulle immagini e sullo choc) e di Marshall McLuhan (sul medium, sulla narcosi e sulle configurazioni). La costruzione di un lessico teorico della comunicazione è volta all’analisi degli immaginari e delle narrazioni tra Otto e Novecento (romanzo, giornale, fotografia e serie televisive).
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Per poter sostenere l'esame è necessario lo studio dei seguenti testi: Rafele A., Lacrime di vetro. I romanzi e la metropoli, Giulio Perrone, Roma, 2024; McCormick S., La chiacchiera. Storia concettuale dei discorsi quotidiani, Guerini, Milano, 2024 [Parti I e III].
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Canale M-Z
Le informazioni relative all’iscrizione, alle attività e alla valutazione sono disponibili al seguente indirizzo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18390 (password: media24)
Bibliografia
Letture consigliate: Barthes R., Il piacere del testo, Einaudi, Torino, 1999; Benjamin W., Aura e choc, Einaudi, Torino, 2012; Colaiacomo P., Tutto questo è beautiful. Forme narrative della fine del millennio, Luca Sossella, Roma, 1999; Heller A., L’uomo del Rinascimento. La rivoluzione umanista, Pgreco, Roma, 2013; Meyrowitz J., Oltre il senso del luogo. L'impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995; Moretti F., Opere mondo, Einaudi, Torino, 2022; Ragone G., Per la mediologia della letteratura. Dieci saggi, Aracne, Torino, 2019; Rosa H., Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, Einaudi, Torino, 2015; Peters J. D., Parlare al vento. Storia dell’idea di comunicazione, Meltemi, Roma, 2005; Williams R., Cultura e rivoluzione industriale, Einaudi, Torino, 1999.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali