MEDIOLOGIA

Obiettivi formativi

Apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulle pubblicita`, produzione collaborativa di ambienti o materiali di comunicazione sul web.

Canale 1
FABIO TARZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
/
Testi di riferimento
I testi e i materiali didattici che occorre studiare sono i seguenti: Per il primo test: Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018; Videolezioni e materiali sulla piattaforma online; Per il secondo test: Ragone, Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015; Videolezioni e materiali sulla piattaforma online; Per la terza prova: tutti i testi, videolezioni e materiali delle prime due prove + le lezioni del Prof. Tarzia che si svolgeranno nei mesi di ottobre-novembre 2025 (e che verranno caricate in piattaforma).
Frequenza
25/26 ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA PROF. F. TARZIA (CANALE A-L/STUDENTI CON COGNOMI CHE INIZIANO DALLA LETTERA A ALLA L) 25/26_TARZIA_IST. MED. (CANALE A-L) Il corso di Istituzioni di mediologia (2025-2026) del Prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica: test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto. Verranno sostenute sempre in piattaforma. Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media sufficiente lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). Gli student sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma dove troveranno tutte le indicazioni sulle modalità e sul programma d'esame. Il link per l'iscrizione è il seguente: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19811 PASSWORD: media25
Modalità di erogazione
25/26 ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA PROF. F. TARZIA (CANALE A-L/STUDENTI CON COGNOMI CHE INIZIANO DALLA LETTERA A ALLA L) 25/26_TARZIA_IST. MED. (CANALE A-L) Il corso di Istituzioni di mediologia (2025-2026) del Prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica: test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto. Verranno sostenute sempre in piattaforma. Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media sufficiente lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). Gli student sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma dove troveranno tutte le indicazioni sulle modalità e sul programma d'esame. Il link per l'iscrizione è il seguente: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19811 PASSWORD: media25
FABIO TARZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
/
Testi di riferimento
I testi e i materiali didattici che occorre studiare sono i seguenti: Per il primo test: Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018; Videolezioni e materiali sulla piattaforma online; Per il secondo test: Ragone, Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015; Videolezioni e materiali sulla piattaforma online; Per la terza prova: tutti i testi, videolezioni e materiali delle prime due prove + le lezioni del Prof. Tarzia che si svolgeranno nei mesi di ottobre-novembre 2025 (e che verranno caricate in piattaforma).
Frequenza
25/26 ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA PROF. F. TARZIA (CANALE A-L/STUDENTI CON COGNOMI CHE INIZIANO DALLA LETTERA A ALLA L) 25/26_TARZIA_IST. MED. (CANALE A-L) Il corso di Istituzioni di mediologia (2025-2026) del Prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica: test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto. Verranno sostenute sempre in piattaforma. Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media sufficiente lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). Gli student sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma dove troveranno tutte le indicazioni sulle modalità e sul programma d'esame. Il link per l'iscrizione è il seguente: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19811 PASSWORD: media25
Modalità di erogazione
25/26 ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA PROF. F. TARZIA (CANALE A-L/STUDENTI CON COGNOMI CHE INIZIANO DALLA LETTERA A ALLA L) 25/26_TARZIA_IST. MED. (CANALE A-L) Il corso di Istituzioni di mediologia (2025-2026) del Prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica: test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto. Verranno sostenute sempre in piattaforma. Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media sufficiente lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). Gli student sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma dove troveranno tutte le indicazioni sulle modalità e sul programma d'esame. Il link per l'iscrizione è il seguente: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19811 PASSWORD: media25
Canale 2
ANTONIO RAFELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce agli strumenti e ai concetti essenziali della mediologia, in costante riferimento agli studi di Walter Benjamin (sulle immagini e sullo choc) e di Marshall McLuhan (sul medium, sulla narcosi e sulle configurazioni). La costruzione di un lessico teorico della comunicazione è volta all’analisi degli immaginari e delle narrazioni tra Otto e Novecento (romanzo, giornale, fotografia e serie televisive).
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Per poter sostenere l'esame è necessario lo studio dei seguenti testi: Rafele A., Lacrime di vetro. I romanzi e la metropoli, Giulio Perrone, Roma, 2024; McCormick S., La chiacchiera. Storia concettuale dei discorsi quotidiani, Guerini, Milano, 2024 [Parti I e III].
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Canale M-Z Le informazioni relative all’iscrizione, alle attività e alla valutazione sono disponibili al seguente indirizzo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18390 (password: media24)
Bibliografia
Letture consigliate: Barthes R., Il piacere del testo, Einaudi, Torino, 1999; Benjamin W., Aura e choc, Einaudi, Torino, 2012; Colaiacomo P., Tutto questo è beautiful. Forme narrative della fine del millennio, Luca Sossella, Roma, 1999; Heller A., L’uomo del Rinascimento. La rivoluzione umanista, Pgreco, Roma, 2013; Meyrowitz J., Oltre il senso del luogo. L'impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995; Moretti F., Opere mondo, Einaudi, Torino, 2022; Ragone G., Per la mediologia della letteratura. Dieci saggi, Aracne, Torino, 2019; Rosa H., Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, Einaudi, Torino, 2015; Peters J. D., Parlare al vento. Storia dell’idea di comunicazione, Meltemi, Roma, 2005; Williams R., Cultura e rivoluzione industriale, Einaudi, Torino, 1999.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
ANTONIO RAFELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce agli strumenti e ai concetti essenziali della mediologia, in costante riferimento agli studi di Walter Benjamin (sulle immagini e sullo choc) e di Marshall McLuhan (sul medium, sulla narcosi e sulle configurazioni). La costruzione di un lessico teorico della comunicazione è volta all’analisi degli immaginari e delle narrazioni tra Otto e Novecento (romanzo, giornale, fotografia e serie televisive).
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Per poter sostenere l'esame è necessario lo studio dei seguenti testi: Rafele A., Lacrime di vetro. I romanzi e la metropoli, Giulio Perrone, Roma, 2024; McCormick S., La chiacchiera. Storia concettuale dei discorsi quotidiani, Guerini, Milano, 2024 [Parti I e III].
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Canale M-Z Le informazioni relative all’iscrizione, alle attività e alla valutazione sono disponibili al seguente indirizzo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18390 (password: media24)
Bibliografia
Letture consigliate: Barthes R., Il piacere del testo, Einaudi, Torino, 1999; Benjamin W., Aura e choc, Einaudi, Torino, 2012; Colaiacomo P., Tutto questo è beautiful. Forme narrative della fine del millennio, Luca Sossella, Roma, 1999; Heller A., L’uomo del Rinascimento. La rivoluzione umanista, Pgreco, Roma, 2013; Meyrowitz J., Oltre il senso del luogo. L'impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1995; Moretti F., Opere mondo, Einaudi, Torino, 2022; Ragone G., Per la mediologia della letteratura. Dieci saggi, Aracne, Torino, 2019; Rosa H., Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, Einaudi, Torino, 2015; Peters J. D., Parlare al vento. Storia dell’idea di comunicazione, Meltemi, Roma, 2005; Williams R., Cultura e rivoluzione industriale, Einaudi, Torino, 1999.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1036566
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDSPS/08
  • CFU6