TRADUZIONE SPAGNOLA III

Obiettivi formativi

Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica spagnola

Canale 1
STEFANO TEDESCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Corso per terzo anno di mediazione. Il modulo proporrà uno studio della teoria e della pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano e viceversa nei campi dei linguaggi tecnico-scientifico, giuridico, letterario, giornalistico e audiovisivo, con particolare riferimento alle forme brevi, e un approfondimento sulle varianti americane dello spagnolo. Il tema prescelto per il corso sarà quello della ri-traduzione: i testi prescelti per le esercitazioni e le letture riguarderanno questa tematica. Programa Curso de Traducción Española III 2024-25 El curso prevé 4 clases propedéuticas obligatorias para todos los participantes de los cursos de traducción que tendrán lugar: Lunes 24 de febrero – Aula T03 Miércoles 26 de febrero 12.00-14.00 Aula 106 / 14.00-16.00 / 16.00-18.00 Aula 101 Las clases seguirán todos los miércoles, 14.00-18.00 Aula 101 Todos los materiales del curso se encontrarán en la plataforma elearning del curso Traduzione Spagnola 2024-205 1. Las herramientas de la traducción: gramáticas, diccionarios y traducción automática (5 de marzo) 2. La re-traducción: ejemplos literarios (12 de marzo) 3. La traducción periodística: la crónica (19 de marzo) 4. La traducción técnico-científica (26 de marzo) 5. La traducción jurídica (2 de abril) 6. La traducción literaria: el texto teatral (9 de abril) 7. La traducción literaria: el texto narrativo (16 de abril) 8. La traducción literaria: el testo poético (7 de mayo) 9. La traducción audiovisual (14 de mayo)
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Lingua Spagnola 2
Testi di riferimento
Bibliografía: R. Bertazzoli, La traduzione. Teoria e metodi, Carocci, Roma, 2015 San Vicente – Bazzocchi (eds.), LETI. Lengua española para traducir e interpretar, CLUEB, Bologna, 2021 S. Rapisarda, La lingua spagnola nel mondo, Carocci, Roma, 2021 (sugerido) Para la parte sobre re-traducción: Los estudiantes tendrán que analizar una página de las dos traducciones de uno de los siguientes libros: Jorge Luis Borges, Ficciones, cualquier edición española; Finzioni, traduzioni di Franco Lucentini (Einaudi, Mondadori) e di Tommaso Scarano (Adelphi) Gabriel García Márquez, Cien años de soledad, cualquier edición española; traduzioni di Enrico Cicogna (Feltrinelli) e Ilide Carmignani (Adelphi) Juan Carlos Onetti, La vida breve, cualquier edición española; traduzioni di Enrico Cicogna (Feltrinelli) e Gina Maneri (Sur) Alejo Carpentier, El siglo de las luces, cualquier edición española; traduzioni di (Longanesi) e Angelo Morino (Sellerio) Roberto Bolaño, Llamadas telefónicas, cualquier edición española; traduzioni di Maria Nicola (Sellerio) e Barbara Bertoni (Adelphi). El docente asignará la tarea en la primera clase del curso. Textos teóricos sobre el tema se encontrarán en la página elearning del curso. Para la actividad de traducción teatral: Los estudiantes tendrán que traducir e interpretar un dialogo entre los incluidos en los textos: Dante Medina, En horas de oficina (sulla piattaforma virtuale) Luisa Josefina Hernández, La calle de la Gran Ocasión (sulla piattaforma virtuale)
Frequenza
Il corso prevede un laboratorio di traduzione che si svolge durante le lezioni, con verifiche in itinere che possono sostituire la prova scritta finale. Per gli studenti non frequentanti il programma di studio non cambia, ma gli studenti devono contattare il docente almeno due mesi prima dello svolgimento dell'esame per concordare lo svolgimento delle attività che sostituiscono quelle svolte in classe.
Modalità di esame
La valutazione sarà stabilita in base alla partecipazione e ai risultati delle prove proposte in itinere e al risultato della prova finale di traduzione. Nel caso di non superamento della prova, gli studenti possono ripeterla negli appelli successivi. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dello sviluppo globale della letteratura ispanoamericana, una conoscenza di base degli autori principali e di essere in grado di situare autori e testi nel loro corretto sviluppo temporale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il modulo si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico, e sarà diviso in unità tematiche proposte dal docente. Tutta l'attività didattica sarà collegata alla piattaforma elearning Sapienza, al corso di Traduzione Spagnola 2024-2025 (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19141)
  • Codice insegnamento10592751
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/07
  • CFU6