TIROCINIO

Obiettivi formativi

Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU – 196/97). Il tirocinio ha un valore professionalizzante e può prevedere delle attività formative presso le aziende qualificate dei principali settori turistici o delle collaborazioni formative con degli esperti del settore in sede universitaria ed altre conferenze e seminari destinate a fornire questo tipo di istruzione.

Canale 1
FERNANDO MARTINEZ DE CARNERO CALZADA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scienze dl Turismo assegna 6 CFU alle AAF, che hanno un’equivalenza di 150 ore (6 + 6 CFU e 300 ore a partire dalla coorte del 2019/20). Il tirocinio è un tipo di attività finalizzata ad applicare in un contesto lavorativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nella formazione. Si consigliano le seguenti procedure: Tramite TSP Sapienza. Per gli studenti lavoratori, presso la propria azienda. Si riconosce la possibilità agli studenti, previo consenso dell’Azienda ospitante, di svolgere le ore di tirocinio in orario di servizio (on the job), qualora l’attività lavorativa si possa complementare con un progetto di riconosciuta valenza formativa (anche mirato all'elaborazione della tesi di laurea). Lo studente dovrà presentare il contratto di lavoro relativo all'anno accademico in cui si desidera svolgere tale attività. Per ulteriori aggiornamenti e per l'iscrizione di aziende al sistema TSP, si consiglia di consultare la pagina informativa: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=3431
Prerequisiti
La data dello svolgimento delle attività svolte deve essere successiva alla data di immatricolazione. Tirocini e Altre Attività Formative possono essere svolti nell'arco di tutto il triennio.
Testi di riferimento
Non esiste nessuna bibliografia.
Modalità insegnamento
I docenti incaricati non svolgono attività di tirocinio, ma sono solo responsabili per la verbalizzazione, nelle date indicate su Infostud.
Frequenza
150 ore di attività.
Modalità di esame
I crediti vengono verbalizzati alla fine del conseguimento della totalità degli stessi (6 CFU). La verbalizzazione avviene nelle date stabilite dai docenti incaricati, per le quali gli studenti devono prenotarsi via Infostud. Se la documentazione risponde ai requisiti, la verbalizzazione sarà immediata. Nel caso di dubbi, si potrà richiedere attraverso il tutor una documentazione ulteriore, o i chiarimenti necessari.
Bibliografia
Non esiste nessuna bibliografia.
Modalità di erogazione
I docenti incaricati non svolgono attività di tirocinio, ma sono solo responsabili per la verbalizzazione, nelle date indicate su Infostud.
  • Codice insegnamentoAAF1044
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento