1020939 | LINGUA INGLESE [L-LIN/12] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale.
|
1024479 | INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I [INF/01] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali.
Nell'ambito delle "conoscenze e capacità di comprensione" il corso prevede la presentazione delle conoscenze di base delle discipline della computer science, network science, web-science e delle Digital Humanities.
Riguardo poi l'ambito della "utilizzazione delle conoscenze" il corso prevede l'applicazione di tali conoscenze di base al panorama attuale della "infosfera": vengono presentate analisi aggiornate sui fenomeni emergenti nelle applicazioni web, nelle applicazioni mobili, nelle applicazioni per la geo-referenziazione; speciale attenzione è dedicata alle analisi sociologiche dei Social Media, creando opportunità di comprensione dei fenomeni dal punto di vista tecnologico informatico.
Nell'ambito della "capacità di trarre conclusioni" il corso prevede la realizzazione di un artefatto finale assegnato a piccoli gruppi di lavoro costituiti all'interno della classe; in tale artefatto è richiesta l'applicazione di metodi logico-argomentativi applicati attraverso una discussione di gruppo; la produzione finale dell'artefatto prevede inoltre lo studio di metodi e tecniche per la corretta citazione delle fonti e per la profonda comprensione della funzione della citazione nel supportare la propria argomentazione autonoma.
Nell'ambito delle "abilità comunicative" viene prestata molta attenzione al superamento della prova finale di presentazione dell'artefatto nella quale a ciascun componente del gruppo, ciascuno studente, è richiesto di comunicare, con l'aiuto degli strumenti che egli stesso avrà scelto, il risultato finale delle analisi, delle ricerche e del dibattito di gruppo.
|
1038065 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI [SPS/08] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso mira a dotare gli studenti dei necessari strumenti teorici e concettuali della Sociologia dei processi culturali. Il corso intende sviluppare una riflessione sul ruolo della cultura e della comunicazione nella società contemporanea, da un lato attraverso lo studio degli aspetti strutturali e fenomenologici della cultura come oggetto scientifico, dall’altro attraverso la disamina del contributo che le diverse scienze sociali hanno dato alla fondazione delle scienze della comunicazione e della cultura.
|
1021422 | LINGUA SPAGNOLA [L-LIN/07] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua spagnola relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua spagnola sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale.
|
1036024 | GEOGRAFIA DEL TURISMO [M-GGR/01] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. L'approccio teorico e i casi di studio utilizzati fanno riferimento ad una consolidata e sempre aggiornata letteratura internazionale. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore. Lo studente acquisirà abilità comunicative attraverso l’apprendimento dei principali concetti di base della disciplina; potrà, così, approfondire autonomamente i temi con studi successivi sia nell'ambito geografico che nei settori economico, sociologico, statistico e del marketing.
|
1021268 | FONDAMENTI DI ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’obiettivo è fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base per interpretare i fenomeni economici sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico attraverso l’applicazione del metodo economico e del concetto di efficienza e l'analisi critica. Il corso è destinato a fornire la conoscenza di base di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro, in modo da essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di procedere con un apprendimento autonomo adeguato per aggiornare le proprie competenze e procedere nel settore in maniera almeno parzialmente autonoma.
|
1022516 | SOCIOLOGIA DEL TURISMO [SPS/10] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare il turismo come fenomeno sociale, dal “movimento dei forestieri” fino alla dicotomia baumaniana di turista/vagabondo. Si ripercorreranno le tappe storiche e sociali che hanno trasformato il viaggiatore nel turista globalizzato, evidenziando i vari tipi e modi di “fare turismo”. Particolare attenzione sarà data all’influenza dell’information technology nel settore turistico, approfondendo in particolare i cambiamenti che le nuove tecnologie della comunicazione stanno introducendo nella domanda e nell’offerta turistica.
Lo studente sarà formato, con l'uso di una bibliografi avanzata, per sviluppare autonomamente le capacità necessarie per applicare le conoscenze sociologiche nell'ambito professionale della gestione e del marketing turistico, essendo capace di formulare autonomamente conclusioni personali e di applicarle in contesti socioeconomici e culturali concreti. Avrà, di conseguenza, la capacità di effettuare approfondimenti e aggiornamenti delle conoscenze destinati all'applicazione professionale e alla ricerca.
|
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU – 196/97). Le attività di tirocinio sono orientate all'inserimento dello studente nel mondo del lavoro, con delle modalità previste per l'orientamento in uscita.
|
1026792 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE [SECS-P/08] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulla realtà delle imprese turistiche elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale del settore.
|
1015068 | ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti utili a comprendere il funzionamento delle aziende, intese come organizzazioni di persone che svolgono un'attività economica.
Nello specifico, alla fine del corso, gli studenti conosceranno gli elementi caratteristici delle diverse classi di organizzazioni aziendali, con riferimento agli obiettivi, ai modelli organizzativi, ai sistemi di gestione e agli strumenti per la rappresentazione dell'economicità.
|
1005268 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA [L-ART/03] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo secolo. Lo studente dovrà acquisire le capacità necessarie per valutare l'importanza del patrimonio artistico e delle risorse corredate e le abilità adeguate a valorizzarle come risorse nell'ambito del turismo e di comunicarle con le opportune strategie professionali. Dovrà altresì acquisire autonomia di giudizio nell'uso delle fonti relative all'arte contemporanea in modo da poter approfondire lo studio e l'insegnamento artistico nel settore turistico.
|
Optional group: AFFINI 2(CURRICULUM BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI) | | | |
10592539 | COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO [SPS/08] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso prevede l'apprendimento delle teorie e metodi per la comunicazione delle risorse e dei patrimoni culturali sul web e la produzione collaborativa di sistemi di comunicazione dell’heritage sul web.
Il corso si propone di far acquisire le capacità di applicazione delle suddette conoscenze per lo studio delle risorse turistiche del patrimonio sia in ambito imprenditoriale che istituzionale.
Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-economico e culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento. Sperimenteranno e svilupperanno tecniche di comunicazione e promozione di mercato basate sulle conoscenze tecnologiche acquisite e applicando le conoscenze acquisite anche alla gestione avanzata di un elenco di fonti bibliografiche altamente qualificate.
|
1023962 | DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore. Gli studenti saranno in grado di formulare dei giudizi personali relativi all'applicazione del Diritto Pubblico nel settore turistico e d'inquadrare la sua incidenza sulle attività professionali.
Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisito le basi per un ulteriore apprendimento autonomo nel settore del Diritto Pubblico e potrà procedere con una relativa autonomia da aggiornare le conoscenze acquisite sia per la ricerca, sia per la pratica lavorativa.
|
1024290 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE I A [SECS-P/08] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulla realtà delle imprese turistiche elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale del settore.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Corsi a scelta dello studente per un numero di 12 CFU. Gli esami devono essere diversi da quelli sostenuti nel piano di studi dello studente.
|
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività è quello di consentire allo studente di acquisire competenze specifiche attraverso seminari, conferenze e attività utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
Optional group: Discipline storico-artistiche (CURRICULUM BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI) | | | |