Curricula per l'anno 2025 - Scienze del turismo sostenibile (33536)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1020939 | LINGUA INGLESE | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale. | |||||
10592738 | POLITICHE ECONOMICHE LOCALI E SETTORIALI | 1º | 9 | SECS-S/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso offre una ampia illustrazione delle principali strategie e problematiche dell'informazione statistica, politica ed economica applicata il turismo; delle modalità e dei metodi con i quali si raccolgono i dati; della gestione delle analisi qualitative e quantitative. Vengono anche presentati i risultati di specifici casi di studio. Il Corso è particolarmente rivolto a quegli studenti che vogliono continuare i loro studi nei corsi magistrali e nei master ad indirizzo economico. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulle politiche economiche locali e settoriali per il turismo elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale. | |||||
1022516 | SOCIOLOGIA DEL TURISMO | 1º | 6 | SPS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare il turismo come fenomeno sociale, dal “movimento dei forestieri” fino alla dicotomia baumaniana di turista/vagabondo. Si ripercorreranno le tappe storiche e sociali che hanno trasformato il viaggiatore nel turista globalizzato, evidenziando i vari tipi e modi di “fare turismo”. Particolare attenzione sarà data all’influenza dell’information technology nel settore turistico, approfondendo in particolare i cambiamenti che le nuove tecnologie della comunicazione stanno introducendo nella domanda e nell’offerta turistica. | |||||
1036024 | GEOGRAFIA DEL TURISMO | 2º | 12 | M-GGR/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. L'approccio teorico e i casi di studio utilizzati fanno riferimento ad una consolidata e sempre aggiornata letteratura internazionale. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore. Lo studente acquisirà abilità comunicative attraverso l’apprendimento dei principali concetti di base della disciplina; potrà, così, approfondire autonomamente i temi con studi successivi sia nell'ambito geografico che nei settori economico, sociologico, statistico e del marketing. | |||||
1021422 | LINGUA SPAGNOLA | 2º | 12 | L-LIN/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua spagnola relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua spagnola sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale. | |||||
1021268 | FONDAMENTI DI ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA | 2º | 6 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo è fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base per interpretare i fenomeni economici sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico attraverso l’applicazione del metodo economico e del concetto di efficienza e l'analisi critica. Il corso è destinato a fornire la conoscenza di base di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro, in modo da essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di procedere con un apprendimento autonomo adeguato per aggiornare le proprie competenze e procedere nel settore in maniera almeno parzialmente autonoma. |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1036566 | MEDIOLOGIA | 1º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso prevede l'apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, con approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, e delle teorie e metodi per la comunicazione dei patrimoni culturali e dei territori, con la progettazione di sistemi di comunicazione dell’heritage. L’apprendimento è finalizzato ad acquisire competenze per l’applicazione delle conoscenze allo studio delle risorse del patrimonio culturale in contesti lavorativi e istituzionali. Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento. Svilupperanno abilità pragmatico-comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e Comunicazione). | |||||
1031815 | STORIA DELL'EURASIA | 1º | 6 | M-STO/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Si vuole fornire una conoscenza della Storia moderna e contemporanea dell’Europa orientale in stretta correlazione con gli eventi coevi che hanno interessato il rimanente contesto europeo. Particolare attenzione sarà data al ruolo degli imperi sovranazionali dell'area (asburgico, ottomano, russo) fino alla loro dissoluzione, al ruolo avuto dagli stati successori nell’Europa dei totalitarismi, all’URSS di Stalin e al blocco comunista | |||||
1013710 | Economia aziendale | 1º | 9 | SECS-P/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti utili a comprendere il funzionamento delle aziende, intese come organizzazioni di persone che svolgono un'attività economica. | |||||
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività è quello di consentire allo studente di acquisire competenze specifiche attraverso seminari, conferenze e attività utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
Caratterizzanti-Discipline dell'organizzazione dei servizi turistici (curriculum Management e gestione delle imprese turistiche) | |||||
AFFINI-Letterature(curriculum Management e gestione delle imprese turistiche) | |||||
gruppo opzionale AFFINI (curriculum Management e gestione delle imprese turistiche) | |||||
BASE-Discipline economiche, statistiche e giuridiche (curriculum Management e gestione delle imprese turistiche) | |||||
AFFINI Lingue (curriculum Management e gestione delle imprese turistiche) |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1009307 | ECONOMIA POLITICA | 1º | 6 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso mira a far apprendere il ruolo che le istituzioni possono svolgere nei moderni sistemi economici e la loro influenza sul funzionamento del mercato e sui risultati ai quali esso conduce. | |||||
1055553 | DIDATTICA DEL MUSEO E MANAGEMENT DEL PATRIMONIO CULTURALE | 1º | 12 | L-ART/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di esaminare gli aspetti della comunicazione museale in relazione alla missione del Museo e di trasmettere la conoscenza e le modalità di applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni, pianificazione e valutazione per la gestione del Patrimonio Culturale, con una impronta di carattere internazionale, anche attraverso l'analisi pratica di casi di studio. | |||||
10592539 | COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO | 1º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso prevede l'apprendimento delle teorie e metodi per la comunicazione delle risorse e dei patrimoni culturali sul web e la produzione collaborativa di sistemi di comunicazione dell’heritage sul web. | |||||
1026792 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE | 2º | 12 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulla realtà delle imprese turistiche elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale del settore. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Corsi a scelta dello studente per un numero di 12 CFU. Gli esami devono essere diversi da quelli sostenuti nel piano di studi dello studente. | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU – 196/97). Il tirocinio ha un valore professionalizzante e può prevedere delle attività formative presso le aziende qualificate dei principali settori turistici o delle collaborazioni formative con degli esperti del settore in sede universitaria ed altre conferenze e seminari destinate a fornire questo tipo di istruzione. | |||||
AAF1004 | PROVA FINALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione. |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038063 | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 2º | 2º | 12 | IUS/06 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la frequenza del corso, gli studenti acquisiranno una specifica preparazione, in termini di conoscenze acquisite e di capacità di comprensione del complesso fenomeno della navigazione marittima ed aerea, la quale, contribuendo a garantire la mobilità di persone e cose, riveste un’importanza fondamentale nell’ambito del comparto turistico. | |||||
1024487 | INFORMATICA UMANISTICA I | 2º | 2º | 12 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1026924 | Letteratura francese | 2º | 2º | 6 | L-LIN/03 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025672 | LETTERATURA SPAGNOLA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/05 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025687 | LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/08 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1023947 | LETTERATURA INGLESE | 2º | 2º | 6 | L-LIN/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025743 | LETTERATURA ROMENA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/17 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1044986 | LETTERATURA NEOGRECA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/20 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
10592744 | FONDAMENTI DI INTERCULTURA-SLAVA | 2º | 2º | 6 | L-LIN/21 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture slave nel loro rapporto con la civiltà europea. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 2º | 2º | 6 | SPS/06 | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione dell'evoluzione del sistema politico internazionale. | |||||
1009299 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1024002 | Letteratura italiana contemporanea | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/11 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di strumenti critici di base per l'analisi e la storia dei testi letterari italiani; conoscenza delle principali prospettive metodologiche. | |||||
1009300 | DIRITTO DEL LAVORO | 2º | 2º | 6 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di diritto del lavoro si prefigge l'obiettivo di far acquisire allo studente una adeguata conoscenza di base dei principali istituti del diritto del lavoro, sia con riferimento al diritto sindacale sia con riferimento ai rapporti di lavoro, attraverso un approccio pratico e una formazione di base funzionali all'utilizzo delle nozioni apprese quali strumenti conoscitivi utili all'esperto per acquisire la capacità di orientarsi nel mondo del lavoro legato al settore turistico. | |||||
1009308 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 2º | 2º | 6 | IUS/21 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso mira a condurre lo studente verso la conoscenza e la comprensione degli elementi essenziali relativi alla forma di Stato e di Governo, alla costruzione e all’organizzazione dell’ordinamento nei differenti sistemi giuridici. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite ai fini di una più matura consapevolezza critica nella comparazione tra gli ordinamenti e sarà in grado di interpretare autonomamente la normativa vigente nei paesi oggetto del suo interesse lavorativo o di approfondimento dello studio universitario o della ricerca. | |||||
10606754 | SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL TURISMO | 2º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le competenze di base teoriche e pratiche per la progettazione, gestione e monitoraggio di una campagna di social media marketing per la promozione e la comunicazione di destinazioni turistiche. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1041502 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 2º | 1º | 6 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. | |||||
10589424 | DIRITTO PUBBLICO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | 2º | 1º | 6 | IUS/09 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano ed europeo e delle relative fonti del diritto, insieme a quello, più specifico, concernente l’approfondimento dei profili giuridici della responsabilità ambientale e dello sviluppo sostenibile. L’insegnamento, nella consapevolezza di proporre una materia giuridica a studenti che non seguono questa tipologia di studi, intende offrire innanzitutto gli strumenti costituiti dal metodo e dalla terminologia di base, necessari per affrontare e comprendere le conoscenze ulteriori. Il corso si propone altresì di promuovere e migliorare le capacità discorsive e l’esposizione orale dei temi oggetto di studio e di favorire altresì le capacità critiche rispetto ai problemi legati alle questioni giuridiche di rilevanza pubblica, importanti per ogni professionalità e comunque per una partecipazione consapevole all’organizzazione politica economica e sociale del proprio Paese, nel quadro europeo. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1042007 | LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA | 2º | 1º | 6 | L-LIN/09 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze di base relative al patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; acquisire un lessico settoriale di base di ambito turistico e riflettere sulla loro corrispondenza con l'italiano, in chiave traduttiva. | |||||
1017153 | LINGUA FRANCESE | 2º | 1º | 6 | L-LIN/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di introdurre ai problemi dell'analisi metalinguistica del francese relativamente ai livelli fonetico-fonologico e morfosintattico. Verranno affrontati anche alcuni temi legati alla diacronia (dal latino al francese, il francese medievale). | |||||
1027035 | LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA | 2º | 1º | 6 | L-LIN/09 | ITA |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli | |||||
1025783 | LINGUA POLACCA I | 2º | 1º | 6 | L-LIN/21 | ITA |
Obiettivi formativi Oltre a una breve introduzione a carattere storico-tipologico (il polacco nella | |||||
1025890 | LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I | 2º | 1º | 6 | L-LIN/20 | ITA |
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli | |||||
1017482 | LINGUA RUSSA | 2º | 1º | 6 | L-LIN/21 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base della fonetica e della grammatica della lingua russa allo scopo di raggiungere abilità comunicative su temi semplici della vita quotidiana e abilità di lettura e comprensione di testi elementari. (Livello: A1) | |||||
1025736 | LINGUA ROMENA I | 2º | 1º | 6 | L-LIN/17 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici | |||||
1017156 | LINGUA TEDESCA | 2º | 1º | 6 | L-LIN/14 | ITA |
Obiettivi formativi Apprendimento di nozioni di linguistica tedesca e di competenze teorico-metalinguistiche a livello base. | |||||
1025696 | LINGUA INGLESE I | 2º | 1º | 6 | L-LIN/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale. |
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1020939 | LINGUA INGLESE | 1º | 12 | L-LIN/12 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale. | |||||
10592738 | POLITICHE ECONOMICHE LOCALI E SETTORIALI | 1º | 9 | SECS-S/03 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso offre una ampia illustrazione delle principali strategie e problematiche dell'informazione statistica, politica ed economica applicata il turismo; delle modalità e dei metodi con i quali si raccolgono i dati; della gestione delle analisi qualitative e quantitative. Vengono anche presentati i risultati di specifici casi di studio. Il Corso è particolarmente rivolto a quegli studenti che vogliono continuare i loro studi nei corsi magistrali e nei master ad indirizzo economico. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulle politiche economiche locali e settoriali per il turismo elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale. | |||||
1036024 | GEOGRAFIA DEL TURISMO | 2º | 12 | M-GGR/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. L'approccio teorico e i casi di studio utilizzati fanno riferimento ad una consolidata e sempre aggiornata letteratura internazionale. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore. Lo studente acquisirà abilità comunicative attraverso l’apprendimento dei principali concetti di base della disciplina; potrà, così, approfondire autonomamente i temi con studi successivi sia nell'ambito geografico che nei settori economico, sociologico, statistico e del marketing. | |||||
1021422 | LINGUA SPAGNOLA | 2º | 12 | L-LIN/07 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua spagnola relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua spagnola sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale. | |||||
Discipline dell'organizzazione dei servizi turistici (curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale) | |||||
Affini-lingue (curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale) |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1023477 | STORIA MODERNA | 1º | 6 | M-STO/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia moderna attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica. | |||||
1022516 | SOCIOLOGIA DEL TURISMO | 1º | 6 | SPS/10 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare il turismo come fenomeno sociale, dal “movimento dei forestieri” fino alla dicotomia baumaniana di turista/vagabondo. Si ripercorreranno le tappe storiche e sociali che hanno trasformato il viaggiatore nel turista globalizzato, evidenziando i vari tipi e modi di “fare turismo”. Particolare attenzione sarà data all’influenza dell’information technology nel settore turistico, approfondendo in particolare i cambiamenti che le nuove tecnologie della comunicazione stanno introducendo nella domanda e nell’offerta turistica. | |||||
1052062 | ECONOMIA DEL TURISMO | 1º | 12 | SECS-P/01 | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. | |||||
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU – 196/97). Le attività di tirocinio sono orientate all'inserimento dello studente nel mondo del lavoro, con delle modalità previste per l'orientamento in uscita. | |||||
BASE-Discipline economiche, statistiche e giuridiche (curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale) | |||||
Affini-Letterature (curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale) | |||||
Caratterizzanti-Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche (curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale) | |||||
Caratterizzanti-Discipline economiche e aziendali (curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale) |
3º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1026792 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE | 1º | 12 | SECS-P/08 | ITA | |
Obiettivi formativi La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulla realtà delle imprese turistiche elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale del settore. | |||||
1022522 | SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | 1º | 6 | SPS/08 | ITA | |
Obiettivi formativi Il Corso è rivolto agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa, e agli iscritti negli anni precedenti. | |||||
1027271 | DIDATTICA DEL MUSEO E DEL TERRITORIO I | 2º | 12 | L-ART/04 | ITA | |
Obiettivi formativi Il corso intende stimolare l’interesse degli studenti verso la dimensione educativa del museo come conquista delle democrazie moderne, mettendone in evidenza il valore etico e la complessità strategica e culturale. La prospettiva proposta è di tipo teorico-riflessivo: la didattica del museo viene analizzata come parte di un sistema progettuale che si affianca a questioni conservative, comunicative, scientifiche e politico-sociali. Allo stesso tempo, esempi concreti ed esperienze di eccellenza saranno presi in considerazione incoraggiando la partecipazione e le idee degli studenti. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Corsi a scelta dello studente per un numero di 12 CFU. Gli esami devono essere diversi da quelli sostenuti nel piano di studi dello studente. | |||||
AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questa attività è quello di consentire allo studente di acquisire competenze specifiche attraverso seminari, conferenze e attività utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. | |||||
AAF1004 | PROVA FINALE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione. | |||||
Affini-Curriculum Turismo sostenibile ed esperienziale |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1038063 | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 1º | 2º | 12 | IUS/06 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso la frequenza del corso, gli studenti acquisiranno una specifica preparazione, in termini di conoscenze acquisite e di capacità di comprensione del complesso fenomeno della navigazione marittima ed aerea, la quale, contribuendo a garantire la mobilità di persone e cose, riveste un’importanza fondamentale nell’ambito del comparto turistico. | |||||
1024487 | INFORMATICA UMANISTICA I | 1º | 1º | 12 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1025647 | LINGUA FRANCESE I | 1º | 2º | 6 | L-LIN/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di introdurre ai problemi dell'analisi metalinguistica del francese relativamente ai livelli fonetico-fonologico e morfosintattico. Verranno affrontati anche alcuni temi legati alla diacronia (dal latino al francese, il francese medievale). | |||||
1042007 | LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA | 1º | 2º | 6 | L-LIN/09 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze di base relative al patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; acquisire un lessico settoriale di base di ambito turistico e riflettere sulla loro corrispondenza con l'italiano, in chiave traduttiva. | |||||
1025806 | LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I | 1º | 2º | 6 | L-LIN/11 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza generale dello sviluppo storico-letterario della Lingua e Letteratura in questione, con particolare riferimento alle figure più importanti e ai movimenti letterari più significativi. | |||||
1025710 | LINGUA TEDESCA I | 1º | 2º | 6 | L-LIN/14 | ITA |
Obiettivi formativi Apprendimento di nozioni di linguistica tedesca e di competenze teorico-metalinguistiche a livello base. | |||||
1025736 | LINGUA ROMENA I | 1º | 2º | 6 | L-LIN/17 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici | |||||
1025768 | LINGUA RUSSA I | 1º | 2º | 6 | L-LIN/21 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base della fonetica e della grammatica della lingua russa allo scopo di raggiungere abilità comunicative su temi semplici della vita quotidiana e abilità di lettura e comprensione di testi elementari. (Livello: A1) | |||||
1025696 | LINGUA INGLESE I | 1º | 1º | 6 | L-LIN/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
101552 | DIRITTO PRIVATO | 2º | 2º | 6 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha ad oggetto gli istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riguardo al contratto in generale e ai principali contratti tipici e atipici, alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata. | |||||
1023962 | DIRITTO PUBBLICO | 2º | 1º | 6 | IUS/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore. Gli studenti saranno in grado di formulare dei giudizi personali relativi all'applicazione del Diritto Pubblico nel settore turistico e d'inquadrare la sua incidenza sulle attività professionali. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1026924 | Letteratura francese | 2º | 2º | 6 | L-LIN/03 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025672 | LETTERATURA SPAGNOLA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/05 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025687 | LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/08 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025702 | LETTERATURA INGLESE I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1025743 | LETTERATURA ROMENA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/17 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
10588745 | LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI | 2º | 2º | 6 | L-LIN/21 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. | |||||
1044986 | LETTERATURA NEOGRECA I | 2º | 2º | 6 | L-LIN/20 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1036566 | MEDIOLOGIA | 2º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso prevede l'apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, con approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, e delle teorie e metodi per la comunicazione dei patrimoni culturali e dei territori, con la progettazione di sistemi di comunicazione dell’heritage. L’apprendimento è finalizzato ad acquisire competenze per l’applicazione delle conoscenze allo studio delle risorse del patrimonio culturale in contesti lavorativi e istituzionali. Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento. Svilupperanno abilità pragmatico-comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e Comunicazione). | |||||
1024127 | ANTROPOLOGIA CULTURALE I A | 2º | 2º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il programma del corso intende delineare il campo di interessi dell'Antropologia Culturale e della diversità culturale per fornire gli strumenti metodologici di base della riflessione antropologica e della ricerca etnografica, presentare le principali prospettive teoriche, con particolare riferimento ai rapporti fra cultura e comunicazione per far maturare negli studenti la capacità di orientarsi criticamente di fronte alle principali dinamiche culturali e alle pratiche di comunicazione sociale. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1013710 | ECONOMIA AZIENDALE | 2º | 2º | 9 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti utili a comprendere il funzionamento delle aziende, intese come organizzazioni di persone che svolgono un'attività economica. | |||||
1017104 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 2º | 2º | 9 | SECS-P/08 | ITA |
Obiettivi formativi La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata. Lo studente potrà, con l'uso di una bibliografia adatta, svolgere delle ricerche sulla realtà delle imprese turistiche elaborando i pertinenti collegamenti relativi allo sviluppo attuale del settore. |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 2º | 6 | SPS/06 | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione dell'evoluzione del sistema politico internazionale. | |||||
1005268 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 3º | 2º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo secolo. Lo studente dovrà acquisire le capacità necessarie per valutare l'importanza del patrimonio artistico e delle risorse corredate e le abilità adeguate a valorizzarle come risorse nell'ambito del turismo e di comunicarle con le opportune strategie professionali. Dovrà altresì acquisire autonomia di giudizio nell'uso delle fonti relative all'arte contemporanea in modo da poter approfondire lo studio e l'insegnamento artistico nel settore turistico. | |||||
1035790 | MUSEOLOGIA | 3º | 2º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della museologia. | |||||
1009299 | DIRITTO COMMERCIALE | 3º | 2º | 6 | IUS/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso | |||||
1042072 | CORPO VESTE IDENTITA' I | 3º | 2º | 6 | L-FIL-LET/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo l'analisi della percezione della definizione di corpo e vesti come simboli culturali identitari. | |||||
1024462 | GEOGRAFIA DEL TURISMO I B | 3º | 2º | 6 | M-GGR/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. L'approccio teorico e i casi di studio utilizzati fanno riferimento ad una consolidata e sempre aggiornata letteratura internazionale. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore. Lo studente acquisirà abilità comunicative attraverso l’apprendimento dei principali concetti di base della disciplina; potrà, così, approfondire autonomamente i temi con studi successivi sia nell'ambito geografico che nei settori economico, sociologico, statistico e del marketing. | |||||
10606754 | SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL TURISMO | 3º | 2º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le competenze di base teoriche e pratiche per la progettazione, gestione e monitoraggio di una campagna di social media marketing per la promozione e la comunicazione di destinazioni turistiche. |