TIROCINIO II F1

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

Canale 1
DOMENICO PALOMBI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scavi, laboratori, tirocini. Vedi pagina dedicata nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Testi di riferimento
Nessuna bibliografia
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
secondo l'attività prevista
Modalità di erogazione
In base all'attività.
Canale 2
PAOLO CARAFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli studenti saranno coinvolti in un'ampia gamma di scavi e laboratori. Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
Nessuna bibliografia richiesta.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Canale 3
CLAUDIA MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
pulizia e conservazione dei reperti faunistici da contesti archeologici determinazione della specie animale determinazione dell’elemento anatomico determinazione del sesso e dell'età di morte rilevamento dei dati osteometrici riconoscimento delle tracce tafonomiche
Prerequisiti
Si raccomanda di aver seguito uno dei seguenti corsi: Metodologia della ricerca archeozoologica Archeozoologia Archeozoologia e Paleobotanica e Archeologia ambientale Zooarchaeology
Testi di riferimento
De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari.
Frequenza
Frequenza obbligatoria delle attività di laboratorio
Modalità di esame
Obbligatoria la frequenza per l'acquisizione dei CFU.
Modalità di erogazione
Frequenza delle ore in laboratorio
Canale 4
LAURA MARIA MICHETTI Scheda docente
Canale 5
MARIA TERESA D'ALESSIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scavo stratigrafico; laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici provenienti dallo scavo; laboratorio di analisi e sistemazione della documentazione di scavo e altre attività proposte dai docenti.
Prerequisiti
Per le attività didattiche previste da questo corso non occorrono particolari conoscenze se non quelle già acquisite durante il corso in Scienze Archeologiche della laurea triennale (o equivalenti).
Testi di riferimento
Non sono richiesti testi specifici ma verrà fornita una bibliografia di riferimento per le attività in corso.
Modalità insegnamento
Sul campo o in laboratorio.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame l'impegno e la partecipazione attiva.
Modalità di erogazione
Sul campo o in laboratorio.
Canale 6
MASSIMILIANO PAPINI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1500
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • CFU1