ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è una dettagliata conoscenza della cultura materiale e dell’espressione artisticadi un particolare periodo dell’archeologia dell’India e dell’Asia Centrale. L’indagine mirerà alla comprensione critica dei temi e dei problemi indagati ottenuta attraverso una estesa analisi dei materiali ed una ricostruzione della storia degli studi.

Canale 1
CIRO LO MUZIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La ricerca archeologica in Asia Centrale orientale (Xinjiang) Il corso offrirà una panoramica sulla ricerca archeologica nel Xinjiang, dalla fine del XIX secolo al presente. Età del Bronzo e del Ferro: pratiche funerarie, cultura materiale, rapporti con le culture eurasiatiche. Periodo storico: storia della ricerca archeologica; culture delle oasi nel Xinjiang meridionale e settentrionale; i dati delle fonti cinesi a fronte delle testimonianze archeologiche; l’impatto dei commerci internazionali. Il buddhismo in Asia centrale: modalità di diffusione; maestri e traduttori centroasiatici; i modelli architettonici e figurativi. Centri urbani e fondazioni buddhiste nelle oasi lungo il margine meridionale e settentrionale del Takla Makan: Loulan, Miran, Khotan, Kashgar, Tumshuq, Kucha, Karashahr e Turfan Architettura, arti figurative, cultura materiale.
Testi di riferimento
C. Lo Muzio, Archeologia dell'Asia Centrale preislamica, Mondadori Università 2017, Introduzione e capitoli 7, 9, 10 e 11. Altri materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.
Modalità insegnamento
Il corso avrà la durata di un semestre e consisterà in lezioni frontali, svolte con il costante supporto di documentazione grafica e fotografica (carte, planimetrie, immagini di monumenti e manufatti artistici).
Modalità di esame
La prova consiste in domande concernenti gli argomenti trattati nel corso: descrizione di un fenomeno artistico, di un sito, di uno specifico repertorio di iconografia religiosa, e altre tematiche incluse nel programma. Oltre alla conoscenza dell'argomento specifico e alla capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la relazione tra le testimonianze artistiche o architettoniche e il contesto storico, culturale e religioso di appartenenza.
Modalità di erogazione
Il corso avrà la durata di un semestre e consisterà in lezioni frontali, svolte con il costante supporto di documentazione grafica e fotografica (carte, planimetrie, immagini di monumenti e manufatti artistici).
CIRO LO MUZIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La ricerca archeologica in Asia Centrale orientale (Xinjiang) Il corso offrirà una panoramica sulla ricerca archeologica nel Xinjiang, dalla fine del XIX secolo al presente. Età del Bronzo e del Ferro: pratiche funerarie, cultura materiale, rapporti con le culture eurasiatiche. Periodo storico: storia della ricerca archeologica; culture delle oasi nel Xinjiang meridionale e settentrionale; i dati delle fonti cinesi a fronte delle testimonianze archeologiche; l’impatto dei commerci internazionali. Il buddhismo in Asia centrale: modalità di diffusione; maestri e traduttori centroasiatici; i modelli architettonici e figurativi. Centri urbani e fondazioni buddhiste nelle oasi lungo il margine meridionale e settentrionale del Takla Makan: Loulan, Miran, Khotan, Kashgar, Tumshuq, Kucha, Karashahr e Turfan Architettura, arti figurative, cultura materiale.
Testi di riferimento
C. Lo Muzio, Archeologia dell'Asia Centrale preislamica, Mondadori Università 2017, Introduzione e capitoli 7, 9, 10 e 11. Altri materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.
Modalità insegnamento
Il corso avrà la durata di un semestre e consisterà in lezioni frontali, svolte con il costante supporto di documentazione grafica e fotografica (carte, planimetrie, immagini di monumenti e manufatti artistici).
Modalità di esame
La prova consiste in domande concernenti gli argomenti trattati nel corso: descrizione di un fenomeno artistico, di un sito, di uno specifico repertorio di iconografia religiosa, e altre tematiche incluse nel programma. Oltre alla conoscenza dell'argomento specifico e alla capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la relazione tra le testimonianze artistiche o architettoniche e il contesto storico, culturale e religioso di appartenenza.
Modalità di erogazione
Il corso avrà la durata di un semestre e consisterà in lezioni frontali, svolte con il costante supporto di documentazione grafica e fotografica (carte, planimetrie, immagini di monumenti e manufatti artistici).
  • Codice insegnamento1027479
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/16
  • CFU6