STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti strumenti di conoscenza approfondita della storia e delle religioni dell'Iran antico.

Canale 1
GIANFILIPPO TERRIBILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cosmologia Zoroastriana Il corso per l’a.a. 2025-2026 esplora le concezioni cosmologiche sviluppatesi all’interno dello Zoroastrismo nell’età antica e tardoantica. L’interpretazione zoroastriana del cosmo riflette una visione profondamente dualistica, fondata sull’irriducibile confronto tra bene e male, e si configura come un tema centrale nella definizione dell’identità religiosa iranica, svolgendo al contempo un ruolo cruciale nel dibattito interconfessionale che caratterizzò il contesto culturale del Mediterraneo e dell’Asia occidentale nel primo millennio dell’era corrente. Modulo 1. L'ampia introduzione ai tratti fondamentali dello Zoroastrismo nel suo sviluppo storico consentirà ai discenti di acquisire gli strumenti necessari per affrontare un'analisi critica dell’oggetto preso in esame nel prosieguo del corso. Modulo 2. Disamina delle specifiche forme di rappresentazione della cosmologia zoroastriana e del suo significato all’interno della visione dualista. Le tematiche saranno indagate in prospettiva diacronica, dalle prime attestazioni all’interno dello Avesta sino alla piena maturazione nelle opere dottrinarie mediopersiane redatte in prima epoca islamica. Modulo 3. Analisi della produzione testuale relativa al tema. Durante il corso sarà adottato un approccio seminariale alle fonti scritte attraverso il quale gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente, analizzando e discutendo col docente i testi selezionati. Modulo 4. Le lezioni finali si svolgono in modalità ‘flipped classroom’ e sono dedicate alle presentazioni di singoli casi studio da parte di studenti e studentesse, seguite da momenti di discussione e peer review condotti dagli altri partecipanti, sotto la supervisione del docente. Per la suddivisione del programma e condivisione del materiale, la didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO).
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: - A. Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, Brescia 2016. - Testi analizzati a lezione. Bibliografia facoltativa di approfondimento: - C. G. Cereti, La letteratura Pahlavi, Mimesis, Milano 2001.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Gli appelli si svolgeranno presso lo Studio 3 al terzo piano della Facoltà di Lettere. La valutazione seguirà i seguenti criteri: - apprendimento e comprensione dei concetti chiave e della terminologia specifica - capacità analitica dei contenuti e del materiale discusso in aula - capacità espositive
Bibliografia
la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: - A. Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, Brescia 2016. - Testi analizzati a lezione. Bibliografia facoltativa di approfondimento: - C. G. Cereti, La letteratura Pahlavi, Mimesis, Milano 2001.
Modalità di erogazione
Orari: Il corso si svolgerà nel primo semestre a partire da giovedì 9 ottobre; le lezioni si svolgeranno giovedì 10-12 (Aula A Rossi) e venerdì 12-14 (Aula Procacci). Orario di ricevimento venerdì h 10-12, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it Il corso include lezioni frontali introduttive e momenti di discussione con e fra studenti. La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.
GIANFILIPPO TERRIBILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cosmologia Zoroastriana Il corso per l’a.a. 2025-2026 esplora le concezioni cosmologiche sviluppatesi all’interno dello Zoroastrismo nell’età antica e tardoantica. L’interpretazione zoroastriana del cosmo riflette una visione profondamente dualistica, fondata sull’irriducibile confronto tra bene e male, e si configura come un tema centrale nella definizione dell’identità religiosa iranica, svolgendo al contempo un ruolo cruciale nel dibattito interconfessionale che caratterizzò il contesto culturale del Mediterraneo e dell’Asia occidentale nel primo millennio dell’era corrente. Modulo 1. L'ampia introduzione ai tratti fondamentali dello Zoroastrismo nel suo sviluppo storico consentirà ai discenti di acquisire gli strumenti necessari per affrontare un'analisi critica dell’oggetto preso in esame nel prosieguo del corso. Modulo 2. Disamina delle specifiche forme di rappresentazione della cosmologia zoroastriana e del suo significato all’interno della visione dualista. Le tematiche saranno indagate in prospettiva diacronica, dalle prime attestazioni all’interno dello Avesta sino alla piena maturazione nelle opere dottrinarie mediopersiane redatte in prima epoca islamica. Modulo 3. Analisi della produzione testuale relativa al tema. Durante il corso sarà adottato un approccio seminariale alle fonti scritte attraverso il quale gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente, analizzando e discutendo col docente i testi selezionati. Modulo 4. Le lezioni finali si svolgono in modalità ‘flipped classroom’ e sono dedicate alle presentazioni di singoli casi studio da parte di studenti e studentesse, seguite da momenti di discussione e peer review condotti dagli altri partecipanti, sotto la supervisione del docente. Per la suddivisione del programma e condivisione del materiale, la didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO).
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: - A. Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, Brescia 2016. - Testi analizzati a lezione. Bibliografia facoltativa di approfondimento: - C. G. Cereti, La letteratura Pahlavi, Mimesis, Milano 2001.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Gli appelli si svolgeranno presso lo Studio 3 al terzo piano della Facoltà di Lettere. La valutazione seguirà i seguenti criteri: - apprendimento e comprensione dei concetti chiave e della terminologia specifica - capacità analitica dei contenuti e del materiale discusso in aula - capacità espositive
Bibliografia
la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: - A. Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, Brescia 2016. - Testi analizzati a lezione. Bibliografia facoltativa di approfondimento: - C. G. Cereti, La letteratura Pahlavi, Mimesis, Milano 2001.
Modalità di erogazione
Orari: Il corso si svolgerà nel primo semestre a partire da giovedì 9 ottobre; le lezioni si svolgeranno giovedì 10-12 (Aula A Rossi) e venerdì 12-14 (Aula Procacci). Orario di ricevimento venerdì h 10-12, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it Il corso include lezioni frontali introduttive e momenti di discussione con e fra studenti. La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.
  • Codice insegnamento1044228
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/14
  • CFU6