EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA E FILOLOGIA SEMITICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Conoscenza della documentazione epigrafica e delle sue problematiche storico filologiche nel contesto del Vicino Oriente antico. Capacità di analisi di tale documentazione.

Canale 1
ALESSIO AGOSTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scritture e lingue del mondo semitico occidentale. Prima parte: Introduzione allo studio delle lingue semitiche e alla loro classificazione linguistica. Formazione e diffusione delle scritture lineari semitiche. La linguistica semitica comparata e il suo sviluppo. Analisi dei principali tratti fonologici e morfologici delle lingue semitiche, e ricostruzione dei rapporti reciproci, con particolare attenzione al versante occidentale. Seconda parte: Lettura, analisi e commento filologico di una selezione di testi, di cui verranno esaminati i problemi paleografici, fonologici e morfologici in un’ottica comparativa. La lingua di questi documenti potrà appartenere al settore aramaico, cananaico o delle lingue della Penisola Arabica preislamica. Ogni anno verrà scelto un ambito linguistico diverso a rotazione, di cui verrà data notizia prima dell’inizio del corso.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
La bibliografia generale e i riferimenti aggiuntivi per lo studio dei testi verranno forniti durante le lezioni.
Frequenza
altamente raccomandata
Modalità di esame
Verifica dell'apprendimento della parte generale e dei testi analizzati a lezione.
ALESSIO AGOSTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scritture e lingue del mondo semitico occidentale. Prima parte: Introduzione allo studio delle lingue semitiche e alla loro classificazione linguistica. Formazione e diffusione delle scritture lineari semitiche. La linguistica semitica comparata e il suo sviluppo. Analisi dei principali tratti fonologici e morfologici delle lingue semitiche, e ricostruzione dei rapporti reciproci, con particolare attenzione al versante occidentale. Seconda parte: Lettura, analisi e commento filologico di una selezione di testi, di cui verranno esaminati i problemi paleografici, fonologici e morfologici in un’ottica comparativa. La lingua di questi documenti potrà appartenere al settore aramaico, cananaico o delle lingue della Penisola Arabica preislamica. Ogni anno verrà scelto un ambito linguistico diverso a rotazione, di cui verrà data notizia prima dell’inizio del corso.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
La bibliografia generale e i riferimenti aggiuntivi per lo studio dei testi verranno forniti durante le lezioni.
Frequenza
altamente raccomandata
Modalità di esame
Verifica dell'apprendimento della parte generale e dei testi analizzati a lezione.
  • Codice insegnamento1055042
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/07
  • CFU6