ARCHEOLOGIA PREVENTIVA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una panoramica italiana, europea e mondiale del concetto di archeologia preventiva, seguendone gli sviluppi concettuali, normativi e attuativi. Verranno esaminati i principi teorici, ma anche applicativi di una pratica che si va sempre più configurando come uno degli assi portanti della disciplina archeologica. Il corso intende analizzare anche le principali metodologie utilizzate e utilizzabili nell’ambito dell’archeologia preventiva e/o di emergenza, in particolare in Italia, tenendo conto della normativa vigente e delle potenzialità delle nuove applicazioni tecnologiche. Alle lezioni frontali si affiancheranno fasi seminariali e interventi, con discussione, di rappresentanti degli Enti di tutela e valorizzazione, studiosi e professionisti del settore.

Canale 1
MARIA TERESA D'ALESSIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è mutuato dal corso di METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO
Prerequisiti
Per le attività didattiche previste da questo corso non occorrono particolari conoscenze se non quelle acquisite durante il corso in Scienze Archeologiche della laurea triennale (o equivalenti).
Testi di riferimento
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante il corso. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente.
Frequenza
La frequenza alle due lezioni settimanali previste è vivamente consigliata ma saranno disponibili programmi per non frequentanti.
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in aula con l'ausilio di presentazione ppt. Compatibilmente con la situazione saranno organizzate visite specifiche e/o interventi di Colleghi e professionisti del mondo archeologico.
MARIA TERESA D'ALESSIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è mutuato dal corso di METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO
Prerequisiti
Per le attività didattiche previste da questo corso non occorrono particolari conoscenze se non quelle acquisite durante il corso in Scienze Archeologiche della laurea triennale (o equivalenti).
Testi di riferimento
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante il corso. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con la docente.
Frequenza
La frequenza alle due lezioni settimanali previste è vivamente consigliata ma saranno disponibili programmi per non frequentanti.
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in aula con l'ausilio di presentazione ppt. Compatibilmente con la situazione saranno organizzate visite specifiche e/o interventi di Colleghi e professionisti del mondo archeologico.
  • Codice insegnamento10607001
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/10
  • CFU6