DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Canale 1
MARIA ROCCAFORTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere in forma scritta e orale le nozioni di base della linguistica educativa con particolare riferimento alle implicazioni neuro-psicolinguistiche dell'acquisizione e dell'apprendimento, agli approcci e alle tecniche da usare in aula e al ruolo della grammatica nella didattica della lingua italiana come L1 e come L2. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti pertanto si invitano anche i non frequentanti a iscriversi a Classroom per ricevere i materiali di studio Codice Google Classroom dtxjs7g5 Le lezioni si terranno nel PRIMO SEMESTRE, il martedì e il venerdì dalle 14.00 alle 16.00 in aula V - Facoltà di Lettere e Filosofia Inizio del corso: 3 ottobre 2025
Prerequisiti
Capacità di leggere e comprendere eventuali materiali in lingua inglese che saranno distribuiti durante il corso
Testi di riferimento
Andorno et al. Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2. UTET Dispense con materiali selezionati dalla docente saranno disponibili su Google Classroom. Codice: dtxjs7g5 Sarà resa disponibile su Classroom la versione digitale del volume di Penny UR "A course in language Teaching. Practice and theory" Cambridge University press a supporto dello studio individuale
Modalità insegnamento
Il corso prevede due lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna. Sono incluse 12 ore di laboratorio in cui gli studenti potranno misurarsi con l'impiego di strumenti tecnologici in ambito didattico e con il tema delle disabilità e dei disturbi dell'apprendimento nella didattica.
Frequenza
Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e partecipato alle due esercitazioni intermedie proposte su Google Classroom Codice Google Classroom: dtxjs7g5
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta e decidere di verbalizzare il voto o di rifiutarlo e sostenere l'orale ex novo ma con programma da frequentanti. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame solo oralmente. La prova scritta è composta da 50 domande a risposta multipla con 5 opzioni ciascuna. Le risposte errate non tolgono punteggio, per ottenere la sufficienza occorre rispondere correttamente ad almeno 25 domande su 50. L'esame si ritiene superato se il candidato dimostra di conoscere e saper esporre con sufficiente chiarezza le nozioni apprese durante il corso e nello studio individuale e di saper proficuamente operare ragionamenti e collegamenti tra gli aspetti indagati. La valutazione finale tiene conto di due esercitazioni intermedie, della padronanza del vocabolario specifico della disciplina e della capacità che lo studente mostra nell'applicare quanto ha studiato alla pratica didattica nella classe di lingua.
Modalità di erogazione
Il corso prevede due lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna. Martedì in aula XXII e venerdì in aula IV dalle 14.00 alle 16.00 Codice Google Classroom: dtxjs7g5 https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/mariaroccaforteuniroma1it
MARIA ROCCAFORTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere in forma scritta e orale le nozioni di base della linguistica educativa con particolare riferimento alle implicazioni neuro-psicolinguistiche dell'acquisizione e dell'apprendimento, agli approcci e alle tecniche da usare in aula e al ruolo della grammatica nella didattica della lingua italiana come L1 e come L2. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti pertanto si invitano anche i non frequentanti a iscriversi a Classroom per ricevere i materiali di studio Codice Google Classroom dtxjs7g5 Le lezioni si terranno nel PRIMO SEMESTRE, il martedì e il venerdì dalle 14.00 alle 16.00 in aula V - Facoltà di Lettere e Filosofia Inizio del corso: 3 ottobre 2025
Prerequisiti
Capacità di leggere e comprendere eventuali materiali in lingua inglese che saranno distribuiti durante il corso
Testi di riferimento
Andorno et al. Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2. UTET Dispense con materiali selezionati dalla docente saranno disponibili su Google Classroom. Codice: dtxjs7g5 Sarà resa disponibile su Classroom la versione digitale del volume di Penny UR "A course in language Teaching. Practice and theory" Cambridge University press a supporto dello studio individuale
Modalità insegnamento
Il corso prevede due lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna. Sono incluse 12 ore di laboratorio in cui gli studenti potranno misurarsi con l'impiego di strumenti tecnologici in ambito didattico e con il tema delle disabilità e dei disturbi dell'apprendimento nella didattica.
Frequenza
Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e partecipato alle due esercitazioni intermedie proposte su Google Classroom Codice Google Classroom: dtxjs7g5
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta e decidere di verbalizzare il voto o di rifiutarlo e sostenere l'orale ex novo ma con programma da frequentanti. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame solo oralmente. La prova scritta è composta da 50 domande a risposta multipla con 5 opzioni ciascuna. Le risposte errate non tolgono punteggio, per ottenere la sufficienza occorre rispondere correttamente ad almeno 25 domande su 50. L'esame si ritiene superato se il candidato dimostra di conoscere e saper esporre con sufficiente chiarezza le nozioni apprese durante il corso e nello studio individuale e di saper proficuamente operare ragionamenti e collegamenti tra gli aspetti indagati. La valutazione finale tiene conto di due esercitazioni intermedie, della padronanza del vocabolario specifico della disciplina e della capacità che lo studente mostra nell'applicare quanto ha studiato alla pratica didattica nella classe di lingua.
Modalità di erogazione
Il corso prevede due lezioni a settimana della durata di 2 ore ciascuna. Martedì in aula XXII e venerdì in aula IV dalle 14.00 alle 16.00 Codice Google Classroom: dtxjs7g5 https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/mariaroccaforteuniroma1it
  • Codice insegnamento1023959
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArchitettura città paesaggio
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/02
  • CFU6